Il saggio imposta un confronto intertestuale fra la narrativa di Moravia e quella di Parise, soffermandosi in particolare sulle correlazioni che interessano "L'odore del sangue" e "L'uomo che guarda". Il risultato è un'analisi del modo in cui l'opera di Moravia ha nutrivo quella di Parise, ma anche un'ipotesi su alcune costanti che attraversano diversi 'romanzi dell'intellettuale' tra anni Settanta e Ottanta.
Titolo: | Montale e Parise. Gli uomini che guardano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Il saggio imposta un confronto intertestuale fra la narrativa di Moravia e quella di Parise, soffermandosi in particolare sulle correlazioni che interessano "L'odore del sangue" e "L'uomo che guarda". Il risultato è un'analisi del modo in cui l'opera di Moravia ha nutrivo quella di Parise, ma anche un'ipotesi su alcune costanti che attraversano diversi 'romanzi dell'intellettuale' tra anni Settanta e Ottanta. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/161718 |
ISBN: | 9788899029630 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.