L'anonimo del 'Partenopeus de Blois' torna a utilizzare dopo l'esperienza dei romanzi antichi il modulo della descrizione urbana, non limitandosi tuttavia a coglierne l'aspetto positivo, ma suggerendo attraverso di esso modalità utopiche di esistenza in una fase storica complessa nel decennio Ottanta del XII secolo; d'altra parte la descrizione urbana diventa anche l'occasione per esplorare le categorie del meraviglioso e del fantastico in corso di definizione proprio in quel periodo storico.
Titolo: | La città nel 'Partenopeus de Blois' tra meraviglia e utopia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | L'anonimo del 'Partenopeus de Blois' torna a utilizzare dopo l'esperienza dei romanzi antichi il modulo della descrizione urbana, non limitandosi tuttavia a coglierne l'aspetto positivo, ma suggerendo attraverso di esso modalità utopiche di esistenza in una fase storica complessa nel decennio Ottanta del XII secolo; d'altra parte la descrizione urbana diventa anche l'occasione per esplorare le categorie del meraviglioso e del fantastico in corso di definizione proprio in quel periodo storico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/16345 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.