Il contributo evidenzia come la limitazione della libertà di scelta del modello di gestione, l’attribuzione delle funzioni di regolazione ad autorità indipendenti di livello nazionale e il trasferimento dei poteri di organizzazione dai comuni agli enti di governo d’ambito abbiano determinato una compressione della dimensione politico-rappresentativa della prestazione dei servizi pubblici locali. Queste tendenze - riconducibili a un processo di giuridificazione e di amministrativizzazione della disciplina del servizio pubblico, nell'ottica di perseguire una maggiore efficienza - hanno avuto grandissimi meriti, ma anche l’effetto di ridimensionare la possibilità dei cittadini di influenzare le scelte organizzative e di scollegare le istituzioni dalle comunità di riferimento, con un conseguente peggioramento della qualità delle decisioni pubbliche. Il contributo, pertanto, propone alcuni rimedi, che potrebbero contribuire a superare la frizione tra efficienza economica e dimensione politico-rappresentativa del servizio pubblico e riavvicinare le istituzioni locali alle collettività.
Politica e amministrazione nei servizi pubblici locali: in cerca di un equilibrio tra rappresentatività ed efficienza economica
Federico Caporale
2020
Abstract
Il contributo evidenzia come la limitazione della libertà di scelta del modello di gestione, l’attribuzione delle funzioni di regolazione ad autorità indipendenti di livello nazionale e il trasferimento dei poteri di organizzazione dai comuni agli enti di governo d’ambito abbiano determinato una compressione della dimensione politico-rappresentativa della prestazione dei servizi pubblici locali. Queste tendenze - riconducibili a un processo di giuridificazione e di amministrativizzazione della disciplina del servizio pubblico, nell'ottica di perseguire una maggiore efficienza - hanno avuto grandissimi meriti, ma anche l’effetto di ridimensionare la possibilità dei cittadini di influenzare le scelte organizzative e di scollegare le istituzioni dalle comunità di riferimento, con un conseguente peggioramento della qualità delle decisioni pubbliche. Il contributo, pertanto, propone alcuni rimedi, che potrebbero contribuire a superare la frizione tra efficienza economica e dimensione politico-rappresentativa del servizio pubblico e riavvicinare le istituzioni locali alle collettività.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.