Il ‘campo di Fossa’ è un’area a sud del perimetro fortificato di L’Aquila, compresa tra i nuovi poli della trasformazione ottocentesca della città ma, ancora a fine secolo, quasi totalmente inedificata, per gli spettri che, si diceva, la popolavano. L’apertura di Porta Napoli (1820) e la realizzazione di viale di Collemaggio (1852-1874), l’avevano parzialmente integrata nella città, ma solo grazie all’Esposizione del 1888 essa accoglie il nuovo quartiere della ‘Villa’, destinato alla piccola borghesia aquilana.
The ‘Campo di Fossa’ is an area south of the fortified perimeter of L'Aquila, included among the new poles of the nineteenth-century transformation of the city but, still at the end of the century, almost totally unbuilt, for the ghosts that, it was said, populated it. The opening of Porta Napoli (1820) and the construction of Viale di Collemaggio (1852-1874), had partially integrated it into the city, but only thanks to the 1888 Exhibition did it host the new neighborhood of the ‘Villa’, intended for the small bourgeoisie of L'Aquila.
Titolo: | Dall’effimero alla permanenza. L’Esposizione di L’Aquila del 1888 e lo sviluppo del Campo di Fossa tra Ottocento e novecento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/176232 | |
ISBN: | 978-88-99930-07-3 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2021_Cirice 2021_articolo Montuori.pdf | Articolo principale | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |