Le caratteristiche fondamentali della società globale riguardano primariamente quattro ordini di fattori: decontestualizzazione e detemporalizzazione della finanza, globalizzazione dell’economia, questione multiculturale che orienta le dinamiche politico-sociali, complessificazione dei fenomeni sociali, della costruzione della realtà sociale e dell’identità in relazione agli elementi culturali (Colella, Grassi, 2007). Si rifletterà, in questa sede, in particolare su due fattori tra quelli appena elencati, intimamente connessi fra loro: il fenomeno migratorio nella complessificazione della realtà sociale. I diversi fenomeni sociali, dal livello macro e meso delle strutture e delle istituzioni fino al livello micro delle relazioni interpersonali, sono coinvolti in un continuo confronto con la sempre più ampia presenza di una molteplicità di possibilità culturali nella prospettiva dell’osservatore. In tal senso, il processo di complessificazione della società è sostenuto dal fatto che nella cultura sociale non vi sia più un solo ed unico «centro simbolico», ma ne esistano una pluralità (Bourdieu, 1975): centri alleati o in competizione fra loro e financo in conflitto. Alcuni di questi centri riescono a occupare una posizione egemone grazie ad alleanze con un altro centro, ma tali alleanze sono, di solito, assai volubili (Pollo, 2007). Allora, il mutamento sociale appare possibile grazie al fatto che, di solito, la società vive al di sotto dell’ordine dei suoi valori centrali: essa, in realtà, non riesce a compierli tutti e a realizzarli interamente, traducendoli in pratica.
Le rappresentazioni sociali dei migranti tra immaginario e realtà
colella. francesca
2019-01-01
Abstract
Le caratteristiche fondamentali della società globale riguardano primariamente quattro ordini di fattori: decontestualizzazione e detemporalizzazione della finanza, globalizzazione dell’economia, questione multiculturale che orienta le dinamiche politico-sociali, complessificazione dei fenomeni sociali, della costruzione della realtà sociale e dell’identità in relazione agli elementi culturali (Colella, Grassi, 2007). Si rifletterà, in questa sede, in particolare su due fattori tra quelli appena elencati, intimamente connessi fra loro: il fenomeno migratorio nella complessificazione della realtà sociale. I diversi fenomeni sociali, dal livello macro e meso delle strutture e delle istituzioni fino al livello micro delle relazioni interpersonali, sono coinvolti in un continuo confronto con la sempre più ampia presenza di una molteplicità di possibilità culturali nella prospettiva dell’osservatore. In tal senso, il processo di complessificazione della società è sostenuto dal fatto che nella cultura sociale non vi sia più un solo ed unico «centro simbolico», ma ne esistano una pluralità (Bourdieu, 1975): centri alleati o in competizione fra loro e financo in conflitto. Alcuni di questi centri riescono a occupare una posizione egemone grazie ad alleanze con un altro centro, ma tali alleanze sono, di solito, assai volubili (Pollo, 2007). Allora, il mutamento sociale appare possibile grazie al fatto che, di solito, la società vive al di sotto dell’ordine dei suoi valori centrali: essa, in realtà, non riesce a compierli tutti e a realizzarli interamente, traducendoli in pratica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le rappresentazioni sociali dei migranti tra immaginario e realtà_DEF.pdf
non disponibili
Dimensione
352.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
352.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.