L’invenzione dei viaggi in Parnaso ebbe grande fortuna tra i secoli XVI e XVII come maschera satirica per affrontare argomenti politici, morali e letterari. Ripercorrendo i viaggi di Caporali, Cervantes e Cortese, il contributo seguirà l’evoluzione del topos e la sua progressiva demitizzazione attraverso il continuo scambio culturale, intenso nei secoli in questione, tra le penisole iberica e italiana.
Titolo: | Il Parnaso: evoluzione e diffusione di un topos letterario tra Italia e Spagna | |
Autori: | DI MARO, MARIA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | L’invenzione dei viaggi in Parnaso ebbe grande fortuna tra i secoli XVI e XVII come maschera satirica per affrontare argomenti politici, morali e letterari. Ripercorrendo i viaggi di Caporali, Cervantes e Cortese, il contributo seguirà l’evoluzione del topos e la sua progressiva demitizzazione attraverso il continuo scambio culturale, intenso nei secoli in questione, tra le penisole iberica e italiana. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/179825 | |
ISBN: | 978-84-1311-203-9 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.