Circa il 5-7% della popolazione in età prescolare ha difficoltà nell’acquisizione del linguaggio in assenza di cause identificabili. Nel volume si illustrano motivazioni, metodo e risultati della Consensus Conference del 2019, in seguito alla quale ci si riferisce a tale atipicità nello sviluppo con il termine Disturbo Primario del Linguaggio. Il Disturbo Primario del Linguaggio descrive una metodologia adottata nel mondo anglosassone e raccoglie una serie di interviste con psicologi, logopedisti, foniatri, neuropsichiatri infantili, pediatri e insegnanti, in una prospettiva multidisciplinare, preventiva e abilitativa per coinvolgere tutte le persone e le istituzioni che si prendono cura delle bambine e dei bambini con Disturbo Primario del Linguaggio. I punti trattati nelle interviste riguardano la collaborazione tra le diverse figure, le politiche sanitarie adeguate e infine il sostegno a genitori e insegnanti.
Titolo: | Il Disturbo Primario di Linguaggio. Oltre la Consensus Conference. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Abstract: | Circa il 5-7% della popolazione in età prescolare ha difficoltà nell’acquisizione del linguaggio in assenza di cause identificabili. Nel volume si illustrano motivazioni, metodo e risultati della Consensus Conference del 2019, in seguito alla quale ci si riferisce a tale atipicità nello sviluppo con il termine Disturbo Primario del Linguaggio. Il Disturbo Primario del Linguaggio descrive una metodologia adottata nel mondo anglosassone e raccoglie una serie di interviste con psicologi, logopedisti, foniatri, neuropsichiatri infantili, pediatri e insegnanti, in una prospettiva multidisciplinare, preventiva e abilitativa per coinvolgere tutte le persone e le istituzioni che si prendono cura delle bambine e dei bambini con Disturbo Primario del Linguaggio. I punti trattati nelle interviste riguardano la collaborazione tra le diverse figure, le politiche sanitarie adeguate e infine il sostegno a genitori e insegnanti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/183465 | |
ISBN: | 9788859025900 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |