Dopo il 1861 la Marina Militare avvia un programma di ristrutturazione per dotarsi di un sistema infrastrutturale adeguato, funzionale sia al traguardo dell’autonomia nella produzione di armamenti bellici, sia alla messa in rete delle strutture cantieristiche e difensive. Da ciò scaturisce un articolato piano pluriennale di riorganizzazione e nuova istituzione degli arsenali italiani. A questi episodi si deve riferire la sperimentazione di una particolare tipologia infrastrutturale, quella del ponte girevole a struttura metallica, che trova una originale declinazione ferrigna a partire dalla seconda metà dell’Ottocento grazie a modelli di importazione, elaborati nei contesti francese e inglese. All’interno del quadro delineato, significativo è il caso dell’arsenale di Taranto: la costruzione del ponte girevole e le articolate vicende che lo riguarderanno ben rappresentano la sperimentazione tecnico-costruttiva di cui è oggetto questa particolare tipologia infrastrutturale.

After 1861 the Italian Navy started a refurbishment program in order to be equipped with a suitable infrastructural system, addressed to obtain autonomy in the production of weaponry and to build ships and defensive structures. These are the main reasons for the development of the well-structured multi-year plan concerning the reorganization and new institution of the Italian arsenals. This program involves the experimentation of a particular infrastructural typology: the swing bridge with iron structure which finds an original confi guration starting from the second half of the 19th century, thanks to imported models mainly developed in France and England. The events related to Taranto’s arsenal are particularly significant: the building of the swing bridge well represents the technical and construction experimentation of this particular infrastructural typology.

Arsenali militari in Italia e architettura del ferro nell’800. Il ponte girevole di Taranto.

M. Abita
;
D. Di Donato;A. Tosone;R. Morganti
2022-01-01

Abstract

Dopo il 1861 la Marina Militare avvia un programma di ristrutturazione per dotarsi di un sistema infrastrutturale adeguato, funzionale sia al traguardo dell’autonomia nella produzione di armamenti bellici, sia alla messa in rete delle strutture cantieristiche e difensive. Da ciò scaturisce un articolato piano pluriennale di riorganizzazione e nuova istituzione degli arsenali italiani. A questi episodi si deve riferire la sperimentazione di una particolare tipologia infrastrutturale, quella del ponte girevole a struttura metallica, che trova una originale declinazione ferrigna a partire dalla seconda metà dell’Ottocento grazie a modelli di importazione, elaborati nei contesti francese e inglese. All’interno del quadro delineato, significativo è il caso dell’arsenale di Taranto: la costruzione del ponte girevole e le articolate vicende che lo riguarderanno ben rappresentano la sperimentazione tecnico-costruttiva di cui è oggetto questa particolare tipologia infrastrutturale.
2022
978-88-86638-94-4
After 1861 the Italian Navy started a refurbishment program in order to be equipped with a suitable infrastructural system, addressed to obtain autonomy in the production of weaponry and to build ships and defensive structures. These are the main reasons for the development of the well-structured multi-year plan concerning the reorganization and new institution of the Italian arsenals. This program involves the experimentation of a particular infrastructural typology: the swing bridge with iron structure which finds an original confi guration starting from the second half of the 19th century, thanks to imported models mainly developed in France and England. The events related to Taranto’s arsenal are particularly significant: the building of the swing bridge well represents the technical and construction experimentation of this particular infrastructural typology.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/190859
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact