L'articolo ha lo scopo di passare in rassegna in modo critico le acquisizioni degli ultimi 20 anni (con qualche incursione nel secolo precedente) sulla lirica dei trovieri, tradizionalmente meno studiata e indagata dai ricercatori. Si è deciso consapevolmente di considerare unicamente le monografie sulla lirica, non solo per ragioni di spazio, ma soprattutto per sviluppare un discorso logico e coerente. Tuttavia ciò non ha impedito di tenere conto anche di articoli e saggi che pure sono stati considerati ai fini di un discorso critico, assai ampio e motivato. Si è così proceduto a esaminare innanzittutto le edizioni e gli studi sui canzonieri, in particolare quelli di area lorenese, i quali svelano risultati inattesi ai fini della costituzione della tradizione lirica manoscritta, anche in termini cronologici, ma anche del canzoniere M, il cosiddetto Chansonnier du Roi che risente di influssi angioini, come di Z di area piccarda, ma poi giunto in modo inatteso in Italia. Quindi si sono passati in rassegna i volumi incentrati sui generi letterari che nella produzione trovierica appaiono ben più differenziati, rispetto a quella trobadorica, e soprattutto localizzati in aree diverse della realtà oitanica, come la provenienza dei canzonieri conferma. L'ultima sezione è invece riservata alle edizioni e agli studi dei singoli trovieri, in formato sia cartaceo sia digitale, lavori che sono tuttavia ancora assai pochi e meriterebbero un'attenzione maggiore da parte degli studiosi. La rassegna critica permette di individuare un percorso cronologico-tematico di sviluppo e trasformazione della lirica oitanica, che costituitasi sulla scorta dell'esperienza cortese trobadorica, acquisisce assai precocemente una propria originale fisionomia, per poi sfociare nella poesia urbana che ne decreterà la fine. Non solo, ma attraverso l'analisi è stato possibile individuare loci critici nei lavori esaminati per proporre suggestioni e interpretazioni diverse, meritevoli di ulteriori approfondimenti.

La lirica dei trovieri: nuove acquisizioni critiche

lucilla spetia
2022-01-01

Abstract

L'articolo ha lo scopo di passare in rassegna in modo critico le acquisizioni degli ultimi 20 anni (con qualche incursione nel secolo precedente) sulla lirica dei trovieri, tradizionalmente meno studiata e indagata dai ricercatori. Si è deciso consapevolmente di considerare unicamente le monografie sulla lirica, non solo per ragioni di spazio, ma soprattutto per sviluppare un discorso logico e coerente. Tuttavia ciò non ha impedito di tenere conto anche di articoli e saggi che pure sono stati considerati ai fini di un discorso critico, assai ampio e motivato. Si è così proceduto a esaminare innanzittutto le edizioni e gli studi sui canzonieri, in particolare quelli di area lorenese, i quali svelano risultati inattesi ai fini della costituzione della tradizione lirica manoscritta, anche in termini cronologici, ma anche del canzoniere M, il cosiddetto Chansonnier du Roi che risente di influssi angioini, come di Z di area piccarda, ma poi giunto in modo inatteso in Italia. Quindi si sono passati in rassegna i volumi incentrati sui generi letterari che nella produzione trovierica appaiono ben più differenziati, rispetto a quella trobadorica, e soprattutto localizzati in aree diverse della realtà oitanica, come la provenienza dei canzonieri conferma. L'ultima sezione è invece riservata alle edizioni e agli studi dei singoli trovieri, in formato sia cartaceo sia digitale, lavori che sono tuttavia ancora assai pochi e meriterebbero un'attenzione maggiore da parte degli studiosi. La rassegna critica permette di individuare un percorso cronologico-tematico di sviluppo e trasformazione della lirica oitanica, che costituitasi sulla scorta dell'esperienza cortese trobadorica, acquisisce assai precocemente una propria originale fisionomia, per poi sfociare nella poesia urbana che ne decreterà la fine. Non solo, ma attraverso l'analisi è stato possibile individuare loci critici nei lavori esaminati per proporre suggestioni e interpretazioni diverse, meritevoli di ulteriori approfondimenti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/197069
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact