In questo contributo viene trattato il tema della valutazione in matematica in un’ottica orientata all’apprendimento. Andando oltre la differenza tra valutazione formativa e sommativa, si metterà in risalto il risvolto formativo che la valutazione dovrebbe avere nel processo di insegnamento-apprendimento. In questa prospettiva, la disciplina non può e non deve essere ignorata ma integrata ai costrutti teorici e alle strategie generali che connotano la valutazione. L’attività matematica è multidimensionalità e quindi prevede lo sviluppo di diverse componenti dell’apprendimento che si rivolgono ad aspetti cognitivi, metacognitivi e affettivi. I costrutti teorici dell’ambito pedagogico e della didattica della matematica permettono di presentare alcuni esempi concreti (seppur generici) che possono dare al docente degli spunti di riflessione per la propria pratica d’aula.
Valutazione in matematica: alcune riflessioni e spunti
Alice Lemmo
2023-01-01
Abstract
In questo contributo viene trattato il tema della valutazione in matematica in un’ottica orientata all’apprendimento. Andando oltre la differenza tra valutazione formativa e sommativa, si metterà in risalto il risvolto formativo che la valutazione dovrebbe avere nel processo di insegnamento-apprendimento. In questa prospettiva, la disciplina non può e non deve essere ignorata ma integrata ai costrutti teorici e alle strategie generali che connotano la valutazione. L’attività matematica è multidimensionalità e quindi prevede lo sviluppo di diverse componenti dell’apprendimento che si rivolgono ad aspetti cognitivi, metacognitivi e affettivi. I costrutti teorici dell’ambito pedagogico e della didattica della matematica permettono di presentare alcuni esempi concreti (seppur generici) che possono dare al docente degli spunti di riflessione per la propria pratica d’aula.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brunelli_Lemmo_Valutazione_rev.pdf
accesso aperto
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
490.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
490.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.