Il contributo esamina le liriche di argomento medico raccolte ne Le maraviglie poetiche (Venezia, Poletti, 1705) di Federigo Meninni. Nella prima sezione del canzoniere, il medico-poeta usa gli elementi propri della medicina (autopsie, diagnosi, terapie) come campo di immagine inconsueto della metafora e come «argomento» di sonetti su sentenza; nella seconda parte, come soggetto lirico legato a topiche tradizionali quali l’amore, l’encomio e la riflessione morale.

Immagini mediche ne Le maraviglie poetiche di Federigo Meninni

Maria Di Maro
2023-01-01

Abstract

Il contributo esamina le liriche di argomento medico raccolte ne Le maraviglie poetiche (Venezia, Poletti, 1705) di Federigo Meninni. Nella prima sezione del canzoniere, il medico-poeta usa gli elementi propri della medicina (autopsie, diagnosi, terapie) come campo di immagine inconsueto della metafora e come «argomento» di sonetti su sentenza; nella seconda parte, come soggetto lirico legato a topiche tradizionali quali l’amore, l’encomio e la riflessione morale.
2023
978-2-87574-840-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/214780
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact