Cenere è un film muto del 1916 tratto dall’omonimo romanzo di Grazia Deledda, la Grande Attrice italiana Eleonora Duse appare in questa pellicola nella sua unica interpretazione cinematografica. Il film quindi è un documento unico: Eleonora Duse ha 58 anni e lunghi capelli bianchi, ha abbandonato le scene teatrali da ormai sette anni. In questo pagine si ripercorrono alcune vicende legate a Cenere, al rapporto di Eleonora Duse con il cinema, alle sue idee sull’arte nuova, provando a immaginarle come traccia di un processo che ha portato dopo un secolo alla realizzazione della sonorizzazione del film (da parte di chi scrive). L’uso di strumenti acustici, suoni ambientali, voce e tessiture elettroniche, ha permesso di modellare quadri sonori in risposta ai frammenti visivi e al particolare ritmo di recitazione dell’attrice, ma anche all’idea stessa che Eleonora Duse aveva immaginato per il film.
Eleonora Duse, Cenere e un progetto di sonorizzazione del film
D. Legge
2023-01-01
Abstract
Cenere è un film muto del 1916 tratto dall’omonimo romanzo di Grazia Deledda, la Grande Attrice italiana Eleonora Duse appare in questa pellicola nella sua unica interpretazione cinematografica. Il film quindi è un documento unico: Eleonora Duse ha 58 anni e lunghi capelli bianchi, ha abbandonato le scene teatrali da ormai sette anni. In questo pagine si ripercorrono alcune vicende legate a Cenere, al rapporto di Eleonora Duse con il cinema, alle sue idee sull’arte nuova, provando a immaginarle come traccia di un processo che ha portato dopo un secolo alla realizzazione della sonorizzazione del film (da parte di chi scrive). L’uso di strumenti acustici, suoni ambientali, voce e tessiture elettroniche, ha permesso di modellare quadri sonori in risposta ai frammenti visivi e al particolare ritmo di recitazione dell’attrice, ma anche all’idea stessa che Eleonora Duse aveva immaginato per il film.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.