La professionalità docente è al centro di un ampio e variegato dibattito culturale a livello internazionale che va dagli studi sull’insegnante efficace al profilo contrattuale degli insegnanti e alla valorizzazione del loro ruolo (Batini et al., 2017). A partire dalle considerazioni sulla riflessività del docente (Schön, 1993 e Anisimov, 1994) e sul loro impatto nell’attività professionale e di formazione e da un adattamento del MAI, Metacognitive Awareness Inventory (Schraw & Dennison, 1994), il cui focus è stato spostato dal processo di apprendimento a quello della pratica professionale, un gruppo di ricerca coordinato dal prof. Lucisano ha validato in italiano, il questionario Quando Insegno che indaga su alcuni aspetti caratterizzanti la professionalità di un insegnante, andando oltre gli studi correnti e ponendo attenzione anche alle dimensioni delle riflessività, del confronto con la comunità di pratica e dell’attenzione verso gli studenti. Lo strumento validato è costituito da 48 affermazioni sul proprio comportamento e le proprie percezioni nell’ambito della pratica professionale rispetto alle quali si chiede di esprimere una valutazione in una scala di frequenza a 5 passi, da Mai a Quasi sempre o sempre, articolate in 8 dimensioni Autovalutazione, Consapevolezza critica, Disponibilità al confronto, Attenzione agli studenti, Passione per la disciplina, Valorizzazione dell'esperienza, Riflessione sulla pratica, Cura della pratica. In questo studio si intende procedere ad uno studio pilota per la validazione del questionario in lingua inglese, in un’ottica di internazionalizzazione. Al momento è stato condotto uno studio pilota su un campione di circa 400 docenti di lingua inglese provenienti da diversi paesi e da diversi ordini di scuola. Gli obiettivi sono tre: il primo è verificare se l’adattamento del questionario alla lingua inglese si mantiene valido, trasversalmente, indagando gli aspetti elencati in contesti diversi dal punto di vista organizzativo, culturale, delle pratiche didattiche e dei paradigmi pedagogici; il secondo è indagare se e quali differenze di contesto possono influenzarne la validità ed eventualmente la struttura; infine si vuole verificare la tenuta dello strumento sul sotto campione dei docenti del Regno Unito, rimanendo all’interno del contesto europeo. I dati sono stati sottoposti a numerose analisi allo scopo di giungere a una versione dello strumento che possa essere validata in una seconda fase della ricerca. In prima istanza sono state effettuate analisi fattoriali (Muthén, 1983) e delle proprietà delle scale per verificare la tenuta della corrispondenza fra la struttura del questionario italiano e di quello inglese. Il risultato ha evidenziato che, nonostante una buona tendenza a mantenersi della struttura originale alcune dimensioni e alcuni item sembrano risentire dei diversi contesti.

Validazione dell’adattamento inglese di “Quando Insegno”. La professionalità dell’insegnante in prospettiva internazionale

EMANUELA BOTTA
2023-01-01

Abstract

La professionalità docente è al centro di un ampio e variegato dibattito culturale a livello internazionale che va dagli studi sull’insegnante efficace al profilo contrattuale degli insegnanti e alla valorizzazione del loro ruolo (Batini et al., 2017). A partire dalle considerazioni sulla riflessività del docente (Schön, 1993 e Anisimov, 1994) e sul loro impatto nell’attività professionale e di formazione e da un adattamento del MAI, Metacognitive Awareness Inventory (Schraw & Dennison, 1994), il cui focus è stato spostato dal processo di apprendimento a quello della pratica professionale, un gruppo di ricerca coordinato dal prof. Lucisano ha validato in italiano, il questionario Quando Insegno che indaga su alcuni aspetti caratterizzanti la professionalità di un insegnante, andando oltre gli studi correnti e ponendo attenzione anche alle dimensioni delle riflessività, del confronto con la comunità di pratica e dell’attenzione verso gli studenti. Lo strumento validato è costituito da 48 affermazioni sul proprio comportamento e le proprie percezioni nell’ambito della pratica professionale rispetto alle quali si chiede di esprimere una valutazione in una scala di frequenza a 5 passi, da Mai a Quasi sempre o sempre, articolate in 8 dimensioni Autovalutazione, Consapevolezza critica, Disponibilità al confronto, Attenzione agli studenti, Passione per la disciplina, Valorizzazione dell'esperienza, Riflessione sulla pratica, Cura della pratica. In questo studio si intende procedere ad uno studio pilota per la validazione del questionario in lingua inglese, in un’ottica di internazionalizzazione. Al momento è stato condotto uno studio pilota su un campione di circa 400 docenti di lingua inglese provenienti da diversi paesi e da diversi ordini di scuola. Gli obiettivi sono tre: il primo è verificare se l’adattamento del questionario alla lingua inglese si mantiene valido, trasversalmente, indagando gli aspetti elencati in contesti diversi dal punto di vista organizzativo, culturale, delle pratiche didattiche e dei paradigmi pedagogici; il secondo è indagare se e quali differenze di contesto possono influenzarne la validità ed eventualmente la struttura; infine si vuole verificare la tenuta dello strumento sul sotto campione dei docenti del Regno Unito, rimanendo all’interno del contesto europeo. I dati sono stati sottoposti a numerose analisi allo scopo di giungere a una versione dello strumento che possa essere validata in una seconda fase della ricerca. In prima istanza sono state effettuate analisi fattoriali (Muthén, 1983) e delle proprietà delle scale per verificare la tenuta della corrispondenza fra la struttura del questionario italiano e di quello inglese. Il risultato ha evidenziato che, nonostante una buona tendenza a mantenersi della struttura originale alcune dimensioni e alcuni item sembrano risentire dei diversi contesti.
2023
9791255680598
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/226087
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact