Il contributo presenta un approfondimento su un’analisi della letteratura svolta nella primavera del 2021. Essa aveva lo scopo di indagare quali dimensioni dei concetti di povertà educativa e di benessere fossero prese in considerazione dalla letteratura scientifica pedagogica per indirizzare la costruzione di percorsi educativi finalizzati all’equità. All’interno degli articoli selezionati, il tema della sostenibilità si è rivelato tra i più significativi, per tale motivo se ne approfondiscono qui le implicazioni. Gli interrogativi di ricerca sono: come viene declinato il concetto di sostenibilità negli articoli scientifici pedagogici selezionati in relazione alle parole chiave utilizzate nella ricerca? Quale ruolo assume la sostenibilità nel contrastare la povertà educativa e nel promuovere il benessere all’interno della letteratura scientifica presa in esame? La ricerca mostra quanto tenere conto della sostenibilità risulti essenziale per orientare tanto le riflessioni quanto le azioni nell’ottica dell’equità, dell’autentica partecipazione, specialmente nel post-emergenza.

La prospettiva della sostenibilità come forma di contrasto alla povertà educativa e di promozione del benessere. Un’analisi della letteratura

Nicoletta Di Genova;
2023-01-01

Abstract

Il contributo presenta un approfondimento su un’analisi della letteratura svolta nella primavera del 2021. Essa aveva lo scopo di indagare quali dimensioni dei concetti di povertà educativa e di benessere fossero prese in considerazione dalla letteratura scientifica pedagogica per indirizzare la costruzione di percorsi educativi finalizzati all’equità. All’interno degli articoli selezionati, il tema della sostenibilità si è rivelato tra i più significativi, per tale motivo se ne approfondiscono qui le implicazioni. Gli interrogativi di ricerca sono: come viene declinato il concetto di sostenibilità negli articoli scientifici pedagogici selezionati in relazione alle parole chiave utilizzate nella ricerca? Quale ruolo assume la sostenibilità nel contrastare la povertà educativa e nel promuovere il benessere all’interno della letteratura scientifica presa in esame? La ricerca mostra quanto tenere conto della sostenibilità risulti essenziale per orientare tanto le riflessioni quanto le azioni nell’ottica dell’equità, dell’autentica partecipazione, specialmente nel post-emergenza.
2023
979-12-80549-25-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/233064
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact