Analizzare le conseguenze di un evento disastroso sul sistema scolastico locale e le conseguenti risposte resilienti è importante per mettere a fuoco le criticità, definire gli interventi e costruire una cultura della prevenzione a livello di organizzazione scolastica Bellina et al., 2013). La ricerca qui presentata, svolta nel contesto della città dell’Aquila a dieci anni dal terremoto che l’ha colpita, affronta il rapporto tra pedagogia ed emergenze con l’intento di mettere in evidenza le modalità attraverso le quali il sistema scolastico nella sua globalità risponde alle situazioni emergenziali assolvendo al suo ruolo di ponte tra le agenzie educative familiari e territoriali. L’attenzione si è concentrata sui cambiamenti avvenuti nell’esperienza scolastica, nella resilienza di studenti e insegnanti, nel rapporto scuola-territorio e scuola-comunità, mettendo in relazione tali elementi con il profilo dell’ente tracciato attraverso alcuni dati raccolti tramite l’analisi del Rapporto di Autovalutazione (RAV).

L’Aquila 10 anni dopo: quali conseguenze sul sistema educativo? Dal terremoto all’emergenza sanitaria, l’impatto sul Circolo Didattico Silvestro dell’Aquila – uno studio di caso

Di Genova, Nicoletta;
2020-01-01

Abstract

Analizzare le conseguenze di un evento disastroso sul sistema scolastico locale e le conseguenti risposte resilienti è importante per mettere a fuoco le criticità, definire gli interventi e costruire una cultura della prevenzione a livello di organizzazione scolastica Bellina et al., 2013). La ricerca qui presentata, svolta nel contesto della città dell’Aquila a dieci anni dal terremoto che l’ha colpita, affronta il rapporto tra pedagogia ed emergenze con l’intento di mettere in evidenza le modalità attraverso le quali il sistema scolastico nella sua globalità risponde alle situazioni emergenziali assolvendo al suo ruolo di ponte tra le agenzie educative familiari e territoriali. L’attenzione si è concentrata sui cambiamenti avvenuti nell’esperienza scolastica, nella resilienza di studenti e insegnanti, nel rapporto scuola-territorio e scuola-comunità, mettendo in relazione tali elementi con il profilo dell’ente tracciato attraverso alcuni dati raccolti tramite l’analisi del Rapporto di Autovalutazione (RAV).
2020
978-88-6760-787-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/233065
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact