Questo testo presenta un'analisi delle sfide affrontate dagli studenti arrivati in Italia e in fuga dalla guerra nel sistema educativo italiano, concentrandosi su questioni legate all'acquisizione della lingua e all'adattamento culturale. La discussione include una revisione dei quadri teorici proposti da ricercatori che identificano l'interdipendenza tra la prima e la seconda lingua. Il contributo affronta il tema della resilienza intendendola come una capacità essenziale degli studenti per affrontare le sfide che incontrano nel processo di apprendimento di una nuova lingua e di adattamento a una nuova cultura. Nel contesto dell'educazione interculturale, la resilienza rappresenta una componente fondamentale per gestire le difficoltà linguistiche e sociali. Nel capitolo sono proposte attività e interventi pedagogici che, attraverso strumenti narrativi e l'uso del canale creativo, possono rappresentare mezzi efficaci per costruire e migliorare la resilienza superando la barriera linguistica e facilitando l'adattamento emotivo e culturale attraverso lo sviluppo di strategie di coping. L’educazione linguistica, se “risignificata” nella direzione della resilienza e se nutrita di visione interculturale, può raccogliere risultati importanti su diversi fronti: apprendimenti, inclusione e integrazione, rafforzamento delle capacità resilienti.
Sospesi tra due mondi: resilienza, relazione d’aiuto, intercultura, apprendimenti linguistici
Nicoletta Di Genova;Alessandro Vaccarelli
2022-01-01
Abstract
Questo testo presenta un'analisi delle sfide affrontate dagli studenti arrivati in Italia e in fuga dalla guerra nel sistema educativo italiano, concentrandosi su questioni legate all'acquisizione della lingua e all'adattamento culturale. La discussione include una revisione dei quadri teorici proposti da ricercatori che identificano l'interdipendenza tra la prima e la seconda lingua. Il contributo affronta il tema della resilienza intendendola come una capacità essenziale degli studenti per affrontare le sfide che incontrano nel processo di apprendimento di una nuova lingua e di adattamento a una nuova cultura. Nel contesto dell'educazione interculturale, la resilienza rappresenta una componente fondamentale per gestire le difficoltà linguistiche e sociali. Nel capitolo sono proposte attività e interventi pedagogici che, attraverso strumenti narrativi e l'uso del canale creativo, possono rappresentare mezzi efficaci per costruire e migliorare la resilienza superando la barriera linguistica e facilitando l'adattamento emotivo e culturale attraverso lo sviluppo di strategie di coping. L’educazione linguistica, se “risignificata” nella direzione della resilienza e se nutrita di visione interculturale, può raccogliere risultati importanti su diversi fronti: apprendimenti, inclusione e integrazione, rafforzamento delle capacità resilienti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.