Quando si parla di povertà educativa ci si riferisce ad un concetto multidimensionale che rimanda a numerose aree di deprivazione riguardanti l’individuo e il contesto sociale ed economico nel quale egli si colloca. Si tratta di un fenomeno che ha attirato sempre maggiore attenzione in ambito sociale e politico – soprattutto a seguito della crisi economica del 2008 – e che ha assunto maggiore centralità dopo l’emergenza pandemica. Il progetto di ricerca,di tipo esplorativo, qui presentato si pone come obiettivo principale quello di fornire una descrizione più chiara e completa possibile del fenomeno della povertà educativa situandolo nei contesti e nei territori che esso abita. È di interesse esplorare e descrivere le modalità attraverso le quali scuole, famiglie e comunità educanti applichino strategie resilienti per rispondere alle situazioni di povertà educativa al fine di comprendere alcuni dei meccanismi e dei processi coinvolti nelle azioni di contrasto a questo fenomeno. A tale scopo la ricerca sta prendendo in esame i progetti promossi da finanziamenti pubblici in atto sul territorio nazionale, attraverso l’analisi tematica dei testi e le interviste semi- strutturate a testimoni privilegiati protagonisti delle azioni di contrasto. La ricerca è in fase di realizzazione pertanto sarà presentata la descrizione del quadro teorico e metodologico che la orienta e i dati emersi dalla familiarizzazione con il dataset e dalla codifica dei testi dei progetti. Da tali dati si può evincere la descrizione delle reti e dei territori coinvolti e i primi codici relativi ai fattori di rischio territoriali.

Contrastare la Povertà educativa: il ruolo della resilienza e dei territori educanti

Di Genova, Nicoletta
2022-01-01

Abstract

Quando si parla di povertà educativa ci si riferisce ad un concetto multidimensionale che rimanda a numerose aree di deprivazione riguardanti l’individuo e il contesto sociale ed economico nel quale egli si colloca. Si tratta di un fenomeno che ha attirato sempre maggiore attenzione in ambito sociale e politico – soprattutto a seguito della crisi economica del 2008 – e che ha assunto maggiore centralità dopo l’emergenza pandemica. Il progetto di ricerca,di tipo esplorativo, qui presentato si pone come obiettivo principale quello di fornire una descrizione più chiara e completa possibile del fenomeno della povertà educativa situandolo nei contesti e nei territori che esso abita. È di interesse esplorare e descrivere le modalità attraverso le quali scuole, famiglie e comunità educanti applichino strategie resilienti per rispondere alle situazioni di povertà educativa al fine di comprendere alcuni dei meccanismi e dei processi coinvolti nelle azioni di contrasto a questo fenomeno. A tale scopo la ricerca sta prendendo in esame i progetti promossi da finanziamenti pubblici in atto sul territorio nazionale, attraverso l’analisi tematica dei testi e le interviste semi- strutturate a testimoni privilegiati protagonisti delle azioni di contrasto. La ricerca è in fase di realizzazione pertanto sarà presentata la descrizione del quadro teorico e metodologico che la orienta e i dati emersi dalla familiarizzazione con il dataset e dalla codifica dei testi dei progetti. Da tali dati si può evincere la descrizione delle reti e dei territori coinvolti e i primi codici relativi ai fattori di rischio territoriali.
2022
978-88-6760-918-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/233073
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact