Il contributo affronta il tema dei processi educativi orientati all'educazione socio-affettiva realizzati fuori dal contesto scolastico attraverso le tecniche di outdoor training. L’educazione affettiva svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione di fenomeni di isolamento e di marginalità e si configura come ottimo catalizzatore e mediatore di quell'autoconsapevolezza necessaria ad esercitare una cittadinanza attiva e partecipe. Le relazioni formative e affettive sono in genere relegate agli spazi chiusi, in cui l’illusione della protezione svolge in realtà un ruolo di controllo, limitandosi a circoscrivere le relazioni in spazi “protetti”, come le aule stesse, in cui la rigida strutturazione di regole e gerarchie mette un freno alle dinamiche realmente emotive. Relazioni e emozioni possono emergere più autenticamente frequentando insieme ambienti aperti - ed in particolare la città - dove è possibile esplorare il mondo e l’altro da sé, esercitando i propri diritti e doveri di cittadinanza. Il contributo illustra inoltre una proposta educativa di esperienza outdoor per l'esplorazione della città e delle proprie emozioni.

Le emozioni in gita: l’educazione socio-affettiva a contatto con la città

Nicoletta Di Genova;
2016-01-01

Abstract

Il contributo affronta il tema dei processi educativi orientati all'educazione socio-affettiva realizzati fuori dal contesto scolastico attraverso le tecniche di outdoor training. L’educazione affettiva svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione di fenomeni di isolamento e di marginalità e si configura come ottimo catalizzatore e mediatore di quell'autoconsapevolezza necessaria ad esercitare una cittadinanza attiva e partecipe. Le relazioni formative e affettive sono in genere relegate agli spazi chiusi, in cui l’illusione della protezione svolge in realtà un ruolo di controllo, limitandosi a circoscrivere le relazioni in spazi “protetti”, come le aule stesse, in cui la rigida strutturazione di regole e gerarchie mette un freno alle dinamiche realmente emotive. Relazioni e emozioni possono emergere più autenticamente frequentando insieme ambienti aperti - ed in particolare la città - dove è possibile esplorare il mondo e l’altro da sé, esercitando i propri diritti e doveri di cittadinanza. Il contributo illustra inoltre una proposta educativa di esperienza outdoor per l'esplorazione della città e delle proprie emozioni.
2016
9788867603909
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/233074
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact