Lo studio nasce da una collaborazione interuniversitaria tra scuole di Ingegneria da anni impegnate nel promuovere il rilievo come disciplina fondamentale nei processi di conoscenza e condivisione del patrimonio architettonico, urbano e ambientale. Oggetto di indagine e ricerca è il complesso architettonico dell’Ospedale di Sant’Antonio di Vienna a Rieti, costruito a partire dalla prima metà del XIV secolo e ampliatosi nel corso del tempo sino a raggiungere le dimensioni di un isolato urbano che ricomprende anche la Chiesa di Sant’Antonio Abate, edificata tra il 1588 e il 1605 su progetto di Jacopo Barozzi da Vignola (1507-1573). L’ampliamento dell’ospedale minò irreversibilmente l’autonomia strutturale e figurativa della Chiesa con la costruzione della cosiddetta sala Severi, realizzata da un lato a copertura dello stretto passaggio che separava la Chiesa dagli altri fabbricati e appoggiata dall’altro sulle volte delle cappelle laterali. L’impianto architettonico della Chiesa di Sant’Antonio Abate, così come la Chiesa del Gesù a Roma seppur con dimensioni molto ridotte, rappresenta la piena maturazione del tipo architettonico sviluppatosi a Firenze nel tardo ‘400: aula unica coperta con volta a botte lunettata e cappelle laterali. Lo studio degli aspetti metrico-formali che caratterizzano la Chiesa di Sant’Antonio Abate ha rappresentato uno dei momenti principali del processo di conoscenza che si esplicita attraverso l’elaborazione di idonei modelli di rappresentazione. Rappresentare uno spazio e la complessità della realtà fenomenica implica un processo di analisi e scomposizione degli elementi architettonici che mira a trovare la chiave di lettura dell’intera fabbrica. In tale ambito, il presente prodotto editoriale si prefigura come testimonianza di un percorso di ricerca costantemente orientato al rigore metodologico, basato su un uso consapevole delle più moderne tecnologie digitali di rilievo e dei modelli di rappresentazione, e punto di ri-partenza per futuri approfondimenti e sviluppi. Persegue inoltre un obiettivo culturale e sociale con la convinzione che prodotti di questo tipo possano contribuire a risvegliare l’interesse dei cittadini nei confronti del valore del patrimonio architettonico e urbano che vivono nel quotidiano, con il comune obiettivo strategico della loro conservazione, recupero e valorizzazione.
Rilievo e Regola di Sant’Antonio Abate. La chiesa del Vignola nel reatino
Pamela Maiezza;Maria Laura Rossi
2024-01-01
Abstract
Lo studio nasce da una collaborazione interuniversitaria tra scuole di Ingegneria da anni impegnate nel promuovere il rilievo come disciplina fondamentale nei processi di conoscenza e condivisione del patrimonio architettonico, urbano e ambientale. Oggetto di indagine e ricerca è il complesso architettonico dell’Ospedale di Sant’Antonio di Vienna a Rieti, costruito a partire dalla prima metà del XIV secolo e ampliatosi nel corso del tempo sino a raggiungere le dimensioni di un isolato urbano che ricomprende anche la Chiesa di Sant’Antonio Abate, edificata tra il 1588 e il 1605 su progetto di Jacopo Barozzi da Vignola (1507-1573). L’ampliamento dell’ospedale minò irreversibilmente l’autonomia strutturale e figurativa della Chiesa con la costruzione della cosiddetta sala Severi, realizzata da un lato a copertura dello stretto passaggio che separava la Chiesa dagli altri fabbricati e appoggiata dall’altro sulle volte delle cappelle laterali. L’impianto architettonico della Chiesa di Sant’Antonio Abate, così come la Chiesa del Gesù a Roma seppur con dimensioni molto ridotte, rappresenta la piena maturazione del tipo architettonico sviluppatosi a Firenze nel tardo ‘400: aula unica coperta con volta a botte lunettata e cappelle laterali. Lo studio degli aspetti metrico-formali che caratterizzano la Chiesa di Sant’Antonio Abate ha rappresentato uno dei momenti principali del processo di conoscenza che si esplicita attraverso l’elaborazione di idonei modelli di rappresentazione. Rappresentare uno spazio e la complessità della realtà fenomenica implica un processo di analisi e scomposizione degli elementi architettonici che mira a trovare la chiave di lettura dell’intera fabbrica. In tale ambito, il presente prodotto editoriale si prefigura come testimonianza di un percorso di ricerca costantemente orientato al rigore metodologico, basato su un uso consapevole delle più moderne tecnologie digitali di rilievo e dei modelli di rappresentazione, e punto di ri-partenza per futuri approfondimenti e sviluppi. Persegue inoltre un obiettivo culturale e sociale con la convinzione che prodotti di questo tipo possano contribuire a risvegliare l’interesse dei cittadini nei confronti del valore del patrimonio architettonico e urbano che vivono nel quotidiano, con il comune obiettivo strategico della loro conservazione, recupero e valorizzazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.