A cento anni di distanza dalla sua realizzazione, la “riforma” del sistema scolastico e universitario italiano legata al nome di Giovanni Gentile, Ministro della Pubblica Istruzione dal 31 ottobre 1922 al 1° luglio 1924, nel primo governo Mussolini, è ancora oggetto di un vivace interesse critico. Il contributo propone una sintetica ricostruzione dell’imponente e complessa opera legislativa di cui fu autore il filosofo siciliano, ispirata ai profili e ai giudizi che ne hanno delineato alcuni fra gli interpreti più accreditati, in funzione introduttiva alle trattazioni dedicate ad ambiti e aspetti specifici ospitate nel volume.
Una Riforma in sintesi
Marco Antonio D'Arcangeli
2024-01-01
Abstract
A cento anni di distanza dalla sua realizzazione, la “riforma” del sistema scolastico e universitario italiano legata al nome di Giovanni Gentile, Ministro della Pubblica Istruzione dal 31 ottobre 1922 al 1° luglio 1924, nel primo governo Mussolini, è ancora oggetto di un vivace interesse critico. Il contributo propone una sintetica ricostruzione dell’imponente e complessa opera legislativa di cui fu autore il filosofo siciliano, ispirata ai profili e ai giudizi che ne hanno delineato alcuni fra gli interpreti più accreditati, in funzione introduttiva alle trattazioni dedicate ad ambiti e aspetti specifici ospitate nel volume.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.