Questo articolo analizza La misteriosa fiamma della regina Loana di Umberto Eco attraverso la lente della narratologia innaturale. La terza e ultima parte del romanzo presenta infatti alcune componenti testuali – la situazione narrativa, la voce disincarnata del narratore, la metalessi ontologica – che violano apertamente le convenzioni mimetiche. Adottando l’approccio estrinseco alle narrazioni innaturali di Jan Alber, basato su una serie di strategie di lettura che mettono in luce il valore cognitivo di questa categoria di testi, l’articolo interpreta gli elementi antimimetici del romanzo come dispositivi funzionali a far emergere un tema specifico, ovvero le potenzialità e i rischi della finzione narrativa. In generale, questo saggio si propone di alimentare il dibattito narratologico all’interno dell’accademia italiana e contribuisce alla diffusione di un importante filone della narratologia contemporanea, gli studi sull’innaturalità.
Una lettura innaturale della Misteriosa fiamma della regina Loana di Umberto Eco
Luca Diani
2024-01-01
Abstract
Questo articolo analizza La misteriosa fiamma della regina Loana di Umberto Eco attraverso la lente della narratologia innaturale. La terza e ultima parte del romanzo presenta infatti alcune componenti testuali – la situazione narrativa, la voce disincarnata del narratore, la metalessi ontologica – che violano apertamente le convenzioni mimetiche. Adottando l’approccio estrinseco alle narrazioni innaturali di Jan Alber, basato su una serie di strategie di lettura che mettono in luce il valore cognitivo di questa categoria di testi, l’articolo interpreta gli elementi antimimetici del romanzo come dispositivi funzionali a far emergere un tema specifico, ovvero le potenzialità e i rischi della finzione narrativa. In generale, questo saggio si propone di alimentare il dibattito narratologico all’interno dell’accademia italiana e contribuisce alla diffusione di un importante filone della narratologia contemporanea, gli studi sull’innaturalità.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.