L'articolo intende analizzare il canzoniere di Conon de Béthune non per proporre una scanzione cronologica dei testi, piuttosto per offrirne una lettura ragionata e coerente, da cui emerge la centralità della sua esperienza poetica considerata comunemente eterodossa, e che invece va vista come un tentativo - apparentemente non riuscito- di indicare un'alternativa alla proposta di Chrétien de Troyes di totale sottomissione dell'Amante alla Dama e soprattutto ad Amore. Per ciò e per lo sprimentalismo di forma e contenuto che connota la sua scrittura, Conon si trova coinvolto in un dialogo fittissimo, anche polemico, con trovieri e trovatori, di cui si dà conto.
«…Et se jo sui oitraigeus del trover» : posizione e significato del canzoniere di Conon de Béthune fra trovatori e trovieri
Lucilla Spetia
2024-01-01
Abstract
L'articolo intende analizzare il canzoniere di Conon de Béthune non per proporre una scanzione cronologica dei testi, piuttosto per offrirne una lettura ragionata e coerente, da cui emerge la centralità della sua esperienza poetica considerata comunemente eterodossa, e che invece va vista come un tentativo - apparentemente non riuscito- di indicare un'alternativa alla proposta di Chrétien de Troyes di totale sottomissione dell'Amante alla Dama e soprattutto ad Amore. Per ciò e per lo sprimentalismo di forma e contenuto che connota la sua scrittura, Conon si trova coinvolto in un dialogo fittissimo, anche polemico, con trovieri e trovatori, di cui si dà conto.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.