Questo saggio analizza la tecnica metrica di Terenzio e le sue implicazioni per una futura edizione critica della sua opera. A tal fine, dopo alcune considerazioni metodologiche preliminari, vengono esaminati diversi casi in cui il testo terenziano trasmesso sembra violare regole metriche fondamentali. Segue un attento esame dei casi che riguardano iato e brevis in longo, le variazioni di metro all'interno di una scena, varie questioni prosodiche e i dimostrativi enfatici e non enfatici. Le conclusioni sottolineano il ruolo fondamentale dell'analisi metrica a fini ecdotici, evidenziando al contempo la necessità di un'adeguata valutazione della significatività dei dati risultanti da tale analisi.
La metrica terenziana e i principi di una nuova edizione
Lucio Ceccarelli
2024-01-01
Abstract
Questo saggio analizza la tecnica metrica di Terenzio e le sue implicazioni per una futura edizione critica della sua opera. A tal fine, dopo alcune considerazioni metodologiche preliminari, vengono esaminati diversi casi in cui il testo terenziano trasmesso sembra violare regole metriche fondamentali. Segue un attento esame dei casi che riguardano iato e brevis in longo, le variazioni di metro all'interno di una scena, varie questioni prosodiche e i dimostrativi enfatici e non enfatici. Le conclusioni sottolineano il ruolo fondamentale dell'analisi metrica a fini ecdotici, evidenziando al contempo la necessità di un'adeguata valutazione della significatività dei dati risultanti da tale analisi.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.