CECCARELLI, LUCIO
CECCARELLI, LUCIO
Dipartimento di Scienze umane
Alcune note sull'allitterazione nei Phaenomena di Germanico
1983-01-01 Ceccarelli, Lucio
L'allitterazione a vocale interposta variabile in Virgilio
1987-01-01 Ceccarelli, Lucio
La norma di Meyer nei versi giambici e trocaici di Plauto e Terenzio
1988-01-01 Ceccarelli, Lucio
Due studi di metrica latina arcaica
1990-01-01 Ceccarelli, Lucio
Primi sondaggi sulla tradizione manoscritta di Terenzio,
1992-01-01 Ceccarelli, Lucio
Nota plautina: Merc. 745
1993-01-01 Ceccarelli, Lucio
Metrica latina arcaica 1956-1990
1993-01-01 Ceccarelli, Lucio
La metrica latina arcaica in un recente colloquio
1994-01-01 Ceccarelli, Lucio
Il rituale della deuotio a Roma e un verso di Accio
1995-01-01 Ceccarelli, Lucio
Recensione a J. Soubiran, Prosodie et métrique du Miles Gloriosus
1997-01-01 Ceccarelli, Lucio
Sinizesi e correptio iambica nel verso scenico latino arcaico
1998-01-01 Ceccarelli, Lucio
Riflessioni su una norma della versificazione scenica arcaica latina
1998-01-01 Ceccarelli, Lucio
Versificazione greca e versificazione latina arcaica: il settenario giambico e il tetrametro giambico catalettico
1999-01-01 Ceccarelli, Lucio
Note sull' Endsilbenkürzung in Plauto
1999-01-01 Ceccarelli, Lucio
Plauto, Poenulus 266 e una presunta variante manoscritta attestata da Giovan Battista Pio
1999-01-01 Ceccarelli, Lucio
Ovidio, Tristia, II: stilistica e statistica (III),
2001-01-01 Ceccarelli, Lucio
L'eroe e il suo limite. Responsabilità personale e valutazione etica nell'Iliade
2001-01-01 Ceccarelli, Lucio
I versi giambo-trocaici latini scenici arcaici. Gli schemi metrici e le loro realizzazioni
2001-01-01 Ceccarelli, Lucio
Note sulla realizzazioni bisillabiche nella clausola dei senari giambici in Plauto e Terenzio
2002-01-01 Ceccarelli, Lucio
La metrica di Properzio
2002-01-01 Ceccarelli, Lucio