Il lavoro rappresenta un esempio di metodologia GIS adottata per la gestione delle diverse tipologie di dati scaturiti dallo studio e dalle attività di survey condotti sull'antico insediamento di Ferento; tra questi, le informazioni derivanti dall'analisi dei Catasti Gregoriano e Pontificio, fondamentali per la ricostruzione del contesto agrario della città e del suo territorio in epoca medievale.
Il GIS della carta archeologica di Ferento
Montagnetti R
2014-01-01
Abstract
Il lavoro rappresenta un esempio di metodologia GIS adottata per la gestione delle diverse tipologie di dati scaturiti dallo studio e dalle attività di survey condotti sull'antico insediamento di Ferento; tra questi, le informazioni derivanti dall'analisi dei Catasti Gregoriano e Pontificio, fondamentali per la ricostruzione del contesto agrario della città e del suo territorio in epoca medievale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.