Questo capitolo si sofferma su un altro dei principi fondamentali associato alla sostenibilità, applicato a partire dalle organizzazioni sociali perché queste ultime sono caratterizzate da un’iniqua distribuzione di risorse e rischi, sebbene giustificata dall’attribuzione di status e ruoli a individui e gruppi. A partire dalle prime formulazioni in teorie filosofiche e religiose si giunge alla società contemporanea registrando una più diffusa consapevolezza della necessità di riconoscere «sostanzialmente» diritti e doveri agli individui e a tutte le specie per uno sviluppo che sia più armonico, giusto e sostenibile. I più consolidati fra filoni di studio e modalità applicative di questo principio saranno proposti nel capitolo.
Giustizia sociale
Colella F.
;Falci L.
2025-01-01
Abstract
Questo capitolo si sofferma su un altro dei principi fondamentali associato alla sostenibilità, applicato a partire dalle organizzazioni sociali perché queste ultime sono caratterizzate da un’iniqua distribuzione di risorse e rischi, sebbene giustificata dall’attribuzione di status e ruoli a individui e gruppi. A partire dalle prime formulazioni in teorie filosofiche e religiose si giunge alla società contemporanea registrando una più diffusa consapevolezza della necessità di riconoscere «sostanzialmente» diritti e doveri agli individui e a tutte le specie per uno sviluppo che sia più armonico, giusto e sostenibile. I più consolidati fra filoni di studio e modalità applicative di questo principio saranno proposti nel capitolo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.