In Italia, la leadership e i processi di socializzazione delle giovani donne rappresentano questioni di grande rilevanza, particolarmente nel contesto della crescente attenzione verso la parità di genere e l’empowerment femminile. La leadership, intesa come la capacità di guidare e influenzare positivamente un gruppo, è essa stessa una questione di socializzazione rispetto a specifiche abilità. Come è noto, nel nostro Paese questi processi sono spesso condizionati da stereotipi di genere fortemente radicati che di fatto limitano le aspirazioni e le opportunità delle ragazze. In tal senso, gli stereotipi di genere rappresentano convinzioni rigide e generalizzate riguardo ai ruoli appropriati per uomini e donne all’interno della società. Tali stereotipi sono pervasivi e si manifestano in vari ambiti della vita quotidiana, dalle aspettative familiari alle dinamiche scolastiche, dai media alla cultura popolare. In questo contributo si approfondiscono le principali risultanze di una indagine empirica sui modelli di ruolo femminili realizzata presso l'Università degli studi dell'Aquila.
I modelli di ruolo femminili nella costruzione dell’identità delle giovani: stereotipi, sfide e prospettive
Colella F.
;Falci L.
2024-01-01
Abstract
In Italia, la leadership e i processi di socializzazione delle giovani donne rappresentano questioni di grande rilevanza, particolarmente nel contesto della crescente attenzione verso la parità di genere e l’empowerment femminile. La leadership, intesa come la capacità di guidare e influenzare positivamente un gruppo, è essa stessa una questione di socializzazione rispetto a specifiche abilità. Come è noto, nel nostro Paese questi processi sono spesso condizionati da stereotipi di genere fortemente radicati che di fatto limitano le aspirazioni e le opportunità delle ragazze. In tal senso, gli stereotipi di genere rappresentano convinzioni rigide e generalizzate riguardo ai ruoli appropriati per uomini e donne all’interno della società. Tali stereotipi sono pervasivi e si manifestano in vari ambiti della vita quotidiana, dalle aspettative familiari alle dinamiche scolastiche, dai media alla cultura popolare. In questo contributo si approfondiscono le principali risultanze di una indagine empirica sui modelli di ruolo femminili realizzata presso l'Università degli studi dell'Aquila.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.