la storia di Gostanza da Libbiano, analizzata e studiata da S.Mantini, è un caso che presenta un processo inquisitoriale e vescovile del 1598 a San Miniato che ha segnato la storiografia sulla stregonerie negli anno Novanta. Infatti, sulla sci dei lavori di J.Tedeschi, di A.Prosperi e della riapertura degli Archivi del Sant'Uffizio, conferma come una donna accusata di stregoneria che rimette una lunga e "colpevole" confessione in oltre duecento carte, venga poi solo "mandata al confino" da un inquisitore illuminato, attento alla conduzione del processo, ai testimoni e al corpus delicti. Il caso di Gostanza è stato eclatante anche perché nello stesso paese, anni prima, quattro donne accusate di stregoneria erano state mandate al rogo dalle istituzioni granducali a conferma del desiderio di controllo sociale da parte dei tribunali di antico regime.
Gostanza da Libbiano, curandera y bruja (1534-?)
MANTINI, SILVIA MARIA
1993-01-01
Abstract
la storia di Gostanza da Libbiano, analizzata e studiata da S.Mantini, è un caso che presenta un processo inquisitoriale e vescovile del 1598 a San Miniato che ha segnato la storiografia sulla stregonerie negli anno Novanta. Infatti, sulla sci dei lavori di J.Tedeschi, di A.Prosperi e della riapertura degli Archivi del Sant'Uffizio, conferma come una donna accusata di stregoneria che rimette una lunga e "colpevole" confessione in oltre duecento carte, venga poi solo "mandata al confino" da un inquisitore illuminato, attento alla conduzione del processo, ai testimoni e al corpus delicti. Il caso di Gostanza è stato eclatante anche perché nello stesso paese, anni prima, quattro donne accusate di stregoneria erano state mandate al rogo dalle istituzioni granducali a conferma del desiderio di controllo sociale da parte dei tribunali di antico regime.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.