Il settore dei media sta attraversando una fase di profonda trasformazione, caratterizzata da cambiamenti strutturali nel consumo dei contenuti, dall’emergere di nuovi competitor globali e da un’evoluzione della regolamentazione a livello nazionale e internazionale. In questo contesto, Mediaset rappresenta un caso di studio particolarmente interessante per comprendere le dinamiche di adattamento e innovazione di un gruppo storico della televisione italiana. Mediaset ha progressivamente consolidato la propria leadership nel mercato nazionale, affrontando sfide legate alla digitalizzazione, alla frammentazione dell’audience e all’ingresso di piattaforme globali di streaming. Oltre a una lunga tradizione di innovazione, il gruppo si distingue per la sua struttura di governance familiare, che ha garantito stabilità e visione strategica nel lungo periodo, ma che ha dovuto confrontarsi con le complessità del passaggio generazionale e con la necessità di internazionalizzazione. Il presente case study analizza l’evoluzione di Mediaset nel contesto della crisi del settore, esaminando le trasformazioni socio-demografiche e le nuove modalità di fruizione dei contenuti. Successivamente, viene ricostruita la storia dell’azienda, mettendo in luce il ruolo centrale dell’internazionalizzazione e innovazione come leva competitiva. Un focus particolare è dedicato alla governance del gruppo, esplorando il percorso di Mediaset verso una leadership europea e le implicazioni della creazione di Media For Europe (MFE). Infine, viene approfondito il ruolo dell’innovazione tecnologica nella strategia paneuropea del gruppo, con particolare attenzione allo sviluppo del prodotto e all’evoluzione dell’area informazione. Attraverso l’analisi di queste dimensioni, il caso Mediaset offre una prospettiva chiara sulle strategie adottate per affrontare le sfide del settore, fornendo spunti di riflessione sulle opportunità delle imprese familiari nel mercato dei media globalizzato.

Mediaset

Mura R.
;
2025-01-01

Abstract

Il settore dei media sta attraversando una fase di profonda trasformazione, caratterizzata da cambiamenti strutturali nel consumo dei contenuti, dall’emergere di nuovi competitor globali e da un’evoluzione della regolamentazione a livello nazionale e internazionale. In questo contesto, Mediaset rappresenta un caso di studio particolarmente interessante per comprendere le dinamiche di adattamento e innovazione di un gruppo storico della televisione italiana. Mediaset ha progressivamente consolidato la propria leadership nel mercato nazionale, affrontando sfide legate alla digitalizzazione, alla frammentazione dell’audience e all’ingresso di piattaforme globali di streaming. Oltre a una lunga tradizione di innovazione, il gruppo si distingue per la sua struttura di governance familiare, che ha garantito stabilità e visione strategica nel lungo periodo, ma che ha dovuto confrontarsi con le complessità del passaggio generazionale e con la necessità di internazionalizzazione. Il presente case study analizza l’evoluzione di Mediaset nel contesto della crisi del settore, esaminando le trasformazioni socio-demografiche e le nuove modalità di fruizione dei contenuti. Successivamente, viene ricostruita la storia dell’azienda, mettendo in luce il ruolo centrale dell’internazionalizzazione e innovazione come leva competitiva. Un focus particolare è dedicato alla governance del gruppo, esplorando il percorso di Mediaset verso una leadership europea e le implicazioni della creazione di Media For Europe (MFE). Infine, viene approfondito il ruolo dell’innovazione tecnologica nella strategia paneuropea del gruppo, con particolare attenzione allo sviluppo del prodotto e all’evoluzione dell’area informazione. Attraverso l’analisi di queste dimensioni, il caso Mediaset offre una prospettiva chiara sulle strategie adottate per affrontare le sfide del settore, fornendo spunti di riflessione sulle opportunità delle imprese familiari nel mercato dei media globalizzato.
2025
979-12-5596-266-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9_Mediaset_case_03-1.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/265899
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact