Nel corso della tradizione della poesia epica arcaica greca i poemi omerici (Iliade e Odissea) hanno avuto maggior successo di quelli del Ciclo: un'importante ragione può essere stata la maggior vocazione panellenica dell'epos omerico, quanto ai contenuti mitici, rispetto a una più accentuata dimensione locale dell'epos ciclico. C'è un chiaro esempio di questa differenziazione progressiva, sebbene non assoluta: i contenuti narrativi dell'Etiopide sono in generale legati alle tradizioni mitiche riguardanti Mileto, in particolare alla figura di Antiloco, figlio di Nestore, in rapporto alla tradizione genealogica locale dei Neleidi. Il tema della sua relazione privilegiata con Achille e quello della sua morte, centrale nel poema ciclico, è oggetto di riferimenti anche nell'epos omerico, in particolare nell'Odissea, ma con un maggiore bilanciamento tra il rilievo panellenico e quello locale del mito.

During the tradition of Greek archaic epic poetry, at least from a certain chronological level, the Homeric poems (Iliad and Odyssey) had more success than the cyclic ones: an important reason may be the greater panhellenic inclination in the mythic content of Homeric epos against a stronger local dimension of the cyclic epos. There is a good example of this progressive, although not absolute, differentiation: the narrative contents of the Aithiopis are in general tied to the mythic traditions of Miletus, in particular the primary importance attributed to the figure of Antilochus, Nestor’s son, in connection with the genealogical local tradition of the Neleids. The theme of his privileged relationship with Achilles and the event of his death, so prominent in the cyclic poem, are object of reference also in Homeric poetry, especially in the Odyssey, but with a more careful bal- ance between local and panhellenic importance.

Le ossa di Antiloco: "Etiopide" e "Odissea" tra localismo e panellenismo

SBARDELLA, LIVIO
2011-01-01

Abstract

During the tradition of Greek archaic epic poetry, at least from a certain chronological level, the Homeric poems (Iliad and Odyssey) had more success than the cyclic ones: an important reason may be the greater panhellenic inclination in the mythic content of Homeric epos against a stronger local dimension of the cyclic epos. There is a good example of this progressive, although not absolute, differentiation: the narrative contents of the Aithiopis are in general tied to the mythic traditions of Miletus, in particular the primary importance attributed to the figure of Antilochus, Nestor’s son, in connection with the genealogical local tradition of the Neleids. The theme of his privileged relationship with Achilles and the event of his death, so prominent in the cyclic poem, are object of reference also in Homeric poetry, especially in the Odyssey, but with a more careful bal- ance between local and panhellenic importance.
2011
978-88-8268-029-9
Nel corso della tradizione della poesia epica arcaica greca i poemi omerici (Iliade e Odissea) hanno avuto maggior successo di quelli del Ciclo: un'importante ragione può essere stata la maggior vocazione panellenica dell'epos omerico, quanto ai contenuti mitici, rispetto a una più accentuata dimensione locale dell'epos ciclico. C'è un chiaro esempio di questa differenziazione progressiva, sebbene non assoluta: i contenuti narrativi dell'Etiopide sono in generale legati alle tradizioni mitiche riguardanti Mileto, in particolare alla figura di Antiloco, figlio di Nestore, in rapporto alla tradizione genealogica locale dei Neleidi. Il tema della sua relazione privilegiata con Achille e quello della sua morte, centrale nel poema ciclico, è oggetto di riferimenti anche nell'epos omerico, in particolare nell'Odissea, ma con un maggiore bilanciamento tra il rilievo panellenico e quello locale del mito.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/27059
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact