La voce disegna un excursus del tema Africa nella letteratura italiana da Petrarca alla fine del secolo scorso mettendone in rilievo, da un lato, la relativa esiguità rispetto a Paesi di consolidata tradizione coloniale, dall'altro l'impostazione generalmente incline a rappresentazioni di maniera (esotismo, avventura). Nel Novecento, invece, si distinguono per acutezza di sguardo "Diario di Algeria" di Sereni e "Tempo di uccidere" di Flaiano, entrambi pubblicati nel '47.
Africa
IORIO, Anna Maria
2007-01-01
Abstract
La voce disegna un excursus del tema Africa nella letteratura italiana da Petrarca alla fine del secolo scorso mettendone in rilievo, da un lato, la relativa esiguità rispetto a Paesi di consolidata tradizione coloniale, dall'altro l'impostazione generalmente incline a rappresentazioni di maniera (esotismo, avventura). Nel Novecento, invece, si distinguono per acutezza di sguardo "Diario di Algeria" di Sereni e "Tempo di uccidere" di Flaiano, entrambi pubblicati nel '47.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.