Da molti anni il recupero dei borghi storici è un concetto al centro di importanti dibattiti in relazione alla necessità di rivitalizzare tali centri, con la consapevolezza che la loro scomparsa costituirebbe una perdita per l’intera collettività. Il risultato di questa mancanza di attenzione determina degrado ed abbandono. Insieme alle questioni di carattere culturale ed economico è importante non tralasciare l’adozione di strategie energetico-ambientali nel processo di recupero, in grado di migliorare la fruibilità dei centri storici. Tale operazione deve essere svolta nel pieno rispetto dei valori da conservare, con l’attenzione posta al contesto naturale, alla riscoperta delle tecniche costruttive del passato ma anche a quelle recenti. In sostanza dunque, l’intervento di recupero da attuare dovrà ispirarsi ai principi della sostenibilità investigando le modalità attraverso le quali si possa effettivamente operare su di esso. Purtroppo ancora oggi la maggior parte degli interventi di recupero e riqualifi cazione in contesti storici vede le regole dettate dal principio del risparmio economico e della conservazione formale a danno della veridicità e qualità dell’intervento stesso. Inoltre, la mancanza di strumenti legislativi di controllo effi caci legittima gli interventi eterogenei ed indiscriminati e non agevola il rispetto dei valori culturali tramandati dai nostri padri. Per questo motivo, di fronte all’intenzionalità di un intervento progettuale sul costruito storico, l’aspetto saliente da investigare riguarda le modalità attraverso le quali si possa effettivamente operare su di esso.
Recupero sostenibile dell'edilizia minore. Coniugare l'efficenza ambientale con la qualità architettonica
DE BERARDINIS, Pierluigi;ROTILIO, MARIANNA
2013-01-01
Abstract
Da molti anni il recupero dei borghi storici è un concetto al centro di importanti dibattiti in relazione alla necessità di rivitalizzare tali centri, con la consapevolezza che la loro scomparsa costituirebbe una perdita per l’intera collettività. Il risultato di questa mancanza di attenzione determina degrado ed abbandono. Insieme alle questioni di carattere culturale ed economico è importante non tralasciare l’adozione di strategie energetico-ambientali nel processo di recupero, in grado di migliorare la fruibilità dei centri storici. Tale operazione deve essere svolta nel pieno rispetto dei valori da conservare, con l’attenzione posta al contesto naturale, alla riscoperta delle tecniche costruttive del passato ma anche a quelle recenti. In sostanza dunque, l’intervento di recupero da attuare dovrà ispirarsi ai principi della sostenibilità investigando le modalità attraverso le quali si possa effettivamente operare su di esso. Purtroppo ancora oggi la maggior parte degli interventi di recupero e riqualifi cazione in contesti storici vede le regole dettate dal principio del risparmio economico e della conservazione formale a danno della veridicità e qualità dell’intervento stesso. Inoltre, la mancanza di strumenti legislativi di controllo effi caci legittima gli interventi eterogenei ed indiscriminati e non agevola il rispetto dei valori culturali tramandati dai nostri padri. Per questo motivo, di fronte all’intenzionalità di un intervento progettuale sul costruito storico, l’aspetto saliente da investigare riguarda le modalità attraverso le quali si possa effettivamente operare su di esso.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.