Tramandato finora da un unico testimone di provenienza non documentata, il ms. XII.E.27 della Biblioteca Nazionale di Napoli, il cosiddetto "De arte illuminandi" ha goduto negli ultimi due secoli di una notevole fortuna editoriale per via del carattere fortemente specialistico e della razionale organizzazione della materia, incentrata sulla produzione e messa in opera dei pigmenti e coloranti destinati alla miniatura. La recente identificazione di una nuova fonte, provvista anche di titolo (Libellus ad faciendum colores dandos in carta), nel ms. S 57 dell'Archivio di Stato dell'Aquila - appartenuto al beato Bernardino da Fossa, illustre esponente dell'Osservanza francescana -, ha permesso, attraverso un'accurata opera di collazione, di migliorare notevolmente la comprensione del testo, dando risposta a quesiti fondamentali come la cronologia e l'ambito di composizione e circolazione del trattato, di estrazione claustrale, verosimilmente minoritica abruzzese. Grazie al riscontro dei contenuti con i dati risultanti dalle indagini scientifiche applicate all'illustrazione e decorazione libraria, alla luce dell'evoluzione tecnico-stilistica della miniatura fra Due e Trecento, è oggi possibile ripristinare l'appartenenza del "De arte illuminandi" all'orizzonte tardogotico. Lo studio introduttivo, il testo critico e la traduzione a fronte con note di commento sono corredati da un ampio glossario.

Il Libellus ad faciendum colores dell'Archivio di Stato dell'Aquila. Origine, contesto e restituzione del "De arte illuminandi".

PASQUALETTI, CRISTIANA
2011-01-01

Abstract

Tramandato finora da un unico testimone di provenienza non documentata, il ms. XII.E.27 della Biblioteca Nazionale di Napoli, il cosiddetto "De arte illuminandi" ha goduto negli ultimi due secoli di una notevole fortuna editoriale per via del carattere fortemente specialistico e della razionale organizzazione della materia, incentrata sulla produzione e messa in opera dei pigmenti e coloranti destinati alla miniatura. La recente identificazione di una nuova fonte, provvista anche di titolo (Libellus ad faciendum colores dandos in carta), nel ms. S 57 dell'Archivio di Stato dell'Aquila - appartenuto al beato Bernardino da Fossa, illustre esponente dell'Osservanza francescana -, ha permesso, attraverso un'accurata opera di collazione, di migliorare notevolmente la comprensione del testo, dando risposta a quesiti fondamentali come la cronologia e l'ambito di composizione e circolazione del trattato, di estrazione claustrale, verosimilmente minoritica abruzzese. Grazie al riscontro dei contenuti con i dati risultanti dalle indagini scientifiche applicate all'illustrazione e decorazione libraria, alla luce dell'evoluzione tecnico-stilistica della miniatura fra Due e Trecento, è oggi possibile ripristinare l'appartenenza del "De arte illuminandi" all'orizzonte tardogotico. Lo studio introduttivo, il testo critico e la traduzione a fronte con note di commento sono corredati da un ampio glossario.
2011
978-88-8450-422-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/28278
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact