Gli AA riferiscono uno studio T.C. eseguito con la tecnica di analisi strutturale dello scheletro maxillo-facciale. Viene esaminato un caso di microsomia emifacciale, dismorfosi complessa che richiede un intervento di chirurgia tridimensionale. L’analisi strutturale mette in evidenza, grazie alla seriazione continua, l’anatomia chirurgica della malformazione in tutte le sue espressioni. I particolari di saliente interesse chirurgico vengono rilevati con le tecniche della tomodensitometria. Strutture condilari preoperatorie e modificazioni di orientamento e di densità ossea postoperatoria dei condili, assetto muscolo-scheletrico pterigo-mascellare e sue modificazioni postoperatorie, piano palatale, giunzione pterigo-mascellare, pilastri di resistenza, corticali mandibolari, pure presentate in fase pre o postoperatoria, mostrano le alte possibilità diagnostiche della metodica in chirurgia ortopedica dei mascellari.
Analisi Strutturale Maxillo-Facciale: Applicazioni cliniche
CUTILLI, Tommaso;
1985-01-01
Abstract
Gli AA riferiscono uno studio T.C. eseguito con la tecnica di analisi strutturale dello scheletro maxillo-facciale. Viene esaminato un caso di microsomia emifacciale, dismorfosi complessa che richiede un intervento di chirurgia tridimensionale. L’analisi strutturale mette in evidenza, grazie alla seriazione continua, l’anatomia chirurgica della malformazione in tutte le sue espressioni. I particolari di saliente interesse chirurgico vengono rilevati con le tecniche della tomodensitometria. Strutture condilari preoperatorie e modificazioni di orientamento e di densità ossea postoperatoria dei condili, assetto muscolo-scheletrico pterigo-mascellare e sue modificazioni postoperatorie, piano palatale, giunzione pterigo-mascellare, pilastri di resistenza, corticali mandibolari, pure presentate in fase pre o postoperatoria, mostrano le alte possibilità diagnostiche della metodica in chirurgia ortopedica dei mascellari.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.