La nota presenta una panoramica sulle principali applicazioni della prova dilatometrica (DMT) alla luce dell’esperienza accumulata in oltre 20 anni. In particolare la nota riferisce sull’impiego della prova per le seguenti finalità: determinazione di parametri geotecnici di uso corrente; previsione dei cedimenti di fondazioni superficiali; controllo della compattazione; individuazione di superfici di scivolamento in pendii argillosi; previsione del comportamento di pali soggetti a carichi orizzontali; indicazioni circa la liquefacibilità delle sabbie; determinazione dei coefficienti di consolidazione e di permeabilità; informazioni sulla rigidezza del terreno finalizzate ad analisi per la progettazione di opere in sotterraneo.
Impiego della prova dilatometrica (DMT) nella progettazione geotecnica
TOTANI, Gianfranco
;MONACO, Paola;
1999-01-01
Abstract
La nota presenta una panoramica sulle principali applicazioni della prova dilatometrica (DMT) alla luce dell’esperienza accumulata in oltre 20 anni. In particolare la nota riferisce sull’impiego della prova per le seguenti finalità: determinazione di parametri geotecnici di uso corrente; previsione dei cedimenti di fondazioni superficiali; controllo della compattazione; individuazione di superfici di scivolamento in pendii argillosi; previsione del comportamento di pali soggetti a carichi orizzontali; indicazioni circa la liquefacibilità delle sabbie; determinazione dei coefficienti di consolidazione e di permeabilità; informazioni sulla rigidezza del terreno finalizzate ad analisi per la progettazione di opere in sotterraneo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.