Il contributo ha l’obiettivo di mostrare le diverse sfaccettature che assume il tirocinio nell’alternanza scuola-lavoro all’interno della collaborazione stabile con precise strutture ospitanti. Collocando il tirocinio all’interno di una precisa logica partenariale inter-istituzionale che vede la scuola volta ad attuare i processi di democratizzazione culturale qualitativamente apprezzabili, il contributo si incentra sulle difficoltà che la scuola e le strutture accoglienti potrebbero incontrare se non si dotano di una progettazione congiunta accurata, di chiari intenti formativi e di figure professionali culturalmente e pedagogicamente forti. I vincoli e gli obblighi dell’alternanza devono essere analizzati in rapporto al ruolo svolto dalle diverse professionalità educative, ai processi collaborativi attivati e ai generi di struttura accogliente al fine di superare l’estrema precarietà delle soluzioni adottate. Il tirocinio nell’alternanza è uno strumento della formazione che fornisce l'accesso ai gradi più elevati dell’istruzione e alle qualifiche superiori ed è in grado di promuovere un processo di formazione continua che va dalla scuola dell’infanzia all'università e che qualifica l’azione dell’istruzione solo se fa leva su figure pedagogicamente stabili e forme di co-progettazione appropriate. La realizzazione di questo tipo di formazione necessita lo sviluppo di metodologie idonee, protocolli formalizzati e strumenti strategici per realizzare una didattica adeguata e innovativa.
Il tirocinio nell’alternanza scuola-lavoro e nella logica del partenariato stabile con strutture ospitanti Ruolo delle figure di raccordo e dei tutor accoglienti.
NUZZACI, Antonella
2018-01-01
Abstract
Il contributo ha l’obiettivo di mostrare le diverse sfaccettature che assume il tirocinio nell’alternanza scuola-lavoro all’interno della collaborazione stabile con precise strutture ospitanti. Collocando il tirocinio all’interno di una precisa logica partenariale inter-istituzionale che vede la scuola volta ad attuare i processi di democratizzazione culturale qualitativamente apprezzabili, il contributo si incentra sulle difficoltà che la scuola e le strutture accoglienti potrebbero incontrare se non si dotano di una progettazione congiunta accurata, di chiari intenti formativi e di figure professionali culturalmente e pedagogicamente forti. I vincoli e gli obblighi dell’alternanza devono essere analizzati in rapporto al ruolo svolto dalle diverse professionalità educative, ai processi collaborativi attivati e ai generi di struttura accogliente al fine di superare l’estrema precarietà delle soluzioni adottate. Il tirocinio nell’alternanza è uno strumento della formazione che fornisce l'accesso ai gradi più elevati dell’istruzione e alle qualifiche superiori ed è in grado di promuovere un processo di formazione continua che va dalla scuola dell’infanzia all'università e che qualifica l’azione dell’istruzione solo se fa leva su figure pedagogicamente stabili e forme di co-progettazione appropriate. La realizzazione di questo tipo di formazione necessita lo sviluppo di metodologie idonee, protocolli formalizzati e strumenti strategici per realizzare una didattica adeguata e innovativa.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.