Il volume, anche a fronte dei recenti cambiamenti normativi, svolge una riflessione critico–propositiva sulla formazione degli insegnanti a partire dall’analisi del profilo professionale da perseguire. Si prefigurano nuove modalità formative basate su processi di interazione– osservazione–riflessione–progettazione in cui gli insegnanti diventano co–costruttori del proprio percorso di crescita professionale e la ricerca diventa la dimensione portante della funzione docente, stile di pensiero e strumento pedagogico per comprendere e intervenire nelle sempre più complesse realtà educative
Titolo: | Il dialogo tra le neuroscienze cognitive e la didattica nella ricerca educativa. Per una formazione dell’insegnante inclusivo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il volume, anche a fronte dei recenti cambiamenti normativi, svolge una riflessione critico–propositiva sulla formazione degli insegnanti a partire dall’analisi del profilo professionale da perseguire. Si prefigurano nuove modalità formative basate su processi di interazione– osservazione–riflessione–progettazione in cui gli insegnanti diventano co–costruttori del proprio percorso di crescita professionale e la ricerca diventa la dimensione portante della funzione docente, stile di pensiero e strumento pedagogico per comprendere e intervenire nelle sempre più complesse realtà educative |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/137188 |
ISBN: | 978-88-255-2593-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.