Nel libro, lo studio dei Disturbi Specifici di Apprendimento, DSA (DSM-V, ICD-11), prende avvio da una definizione evidence based di essi. L’angolo di osservazione da cui il libro prende avvio, è il contributo delle neuroscienze cognitive alla progettazione di interventi didattici personalizzati ad opera di un insegnante ricercatore. Importante il riferimento allo screening dei prerequisiti dell’apprendimento, al PDP, al Piano di apprendimento individualizzato, alle misure dispensative, al metodo di studio (come misura compensativa), all’ICF. Stessa attenzione viene dedicata alla circolarità, tra organizzazione della didattica, valutazione degli apprendimenti (anche nel passaggio dalla scuola all’università), ruolo strategico dei fattori ambientali del contesto formativo. Il file rouge, di una parte del testo, è rappresentato dalle caratteristiche dei fattori contestuali ambientali che caratterizzano l’e learning inclusivo, la DaD, in condizioni di particolare criticità (ampio il riferimento all’emergenza Coronavirus-COVID19). Il libro, che si conclude con una breve disamina sulle norme e sull’organizzazione scolastica nei DSA, è rivolto agli insegnanti (di cui si riporta diretta testimonianza), agli studenti, ai genitori, agli educatori impegnati in un’educazione che vuole essere equa e inclusiva.

Il contributo delle neuroscienze cognitive alla comprensione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Riflessioni per la didattica

Maria Vittoria Isidori
2020-01-01

Abstract

Nel libro, lo studio dei Disturbi Specifici di Apprendimento, DSA (DSM-V, ICD-11), prende avvio da una definizione evidence based di essi. L’angolo di osservazione da cui il libro prende avvio, è il contributo delle neuroscienze cognitive alla progettazione di interventi didattici personalizzati ad opera di un insegnante ricercatore. Importante il riferimento allo screening dei prerequisiti dell’apprendimento, al PDP, al Piano di apprendimento individualizzato, alle misure dispensative, al metodo di studio (come misura compensativa), all’ICF. Stessa attenzione viene dedicata alla circolarità, tra organizzazione della didattica, valutazione degli apprendimenti (anche nel passaggio dalla scuola all’università), ruolo strategico dei fattori ambientali del contesto formativo. Il file rouge, di una parte del testo, è rappresentato dalle caratteristiche dei fattori contestuali ambientali che caratterizzano l’e learning inclusivo, la DaD, in condizioni di particolare criticità (ampio il riferimento all’emergenza Coronavirus-COVID19). Il libro, che si conclude con una breve disamina sulle norme e sull’organizzazione scolastica nei DSA, è rivolto agli insegnanti (di cui si riporta diretta testimonianza), agli studenti, ai genitori, agli educatori impegnati in un’educazione che vuole essere equa e inclusiva.
2020
9788867095216
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/151471
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact