La sfida della sostenibilità oggi riguarda certamente l’ambiente naturale assunto di per sé ma anche la questione antropologica in senso proprio, affinché lo sviluppo di ogni persona sia autentico e integrale, competente, green e solidale. Nella sostenibilità la responsabilità prende forma in una co-progettazione pedagogica che guidi ogni contesto di vita (scuole, imprese, famiglie e città) a diventare contesti di sviluppo umano e di sostenibilità ambientale e in una co-responsabilità nel prendersi cura dell’altro e nella custodia della casa comune. I saggi raccolti nel volume, che muovono dalla volontà di favorire una riflessione su sostenibilità e responsabilità, sono suddivisi in quattro sezioni: Transizione e partecipazione; Territori che educano tra presente e passato; Educazione ecologica, nuove forme per vivere gli spazi educativi e abitare il mondo; Transizione ecologica e umana, una complessità di sguardi. Il volume, che attinge in particolar modo da alcune relazioni di base e dalla sessione seminariale Sostenibilità e responsabilità del 6° Convegno Internazionale Educazione Territori Natura. Percorsi di cittadinanza a partire dalla scuola del 2021, si rivolge a studenti, insegnanti, educatori e ricercatori con l’intento di condividere piste di azione volte all’inclusione e alla cura educativa e categorie interpretative capaci di integrare un’etica fondata sull’apertura e sull’ascolto.

Immaginare e costruire mondi ecologici attraverso la letteratura Solarpunk

Forni, Dalila
2023-01-01

Abstract

La sfida della sostenibilità oggi riguarda certamente l’ambiente naturale assunto di per sé ma anche la questione antropologica in senso proprio, affinché lo sviluppo di ogni persona sia autentico e integrale, competente, green e solidale. Nella sostenibilità la responsabilità prende forma in una co-progettazione pedagogica che guidi ogni contesto di vita (scuole, imprese, famiglie e città) a diventare contesti di sviluppo umano e di sostenibilità ambientale e in una co-responsabilità nel prendersi cura dell’altro e nella custodia della casa comune. I saggi raccolti nel volume, che muovono dalla volontà di favorire una riflessione su sostenibilità e responsabilità, sono suddivisi in quattro sezioni: Transizione e partecipazione; Territori che educano tra presente e passato; Educazione ecologica, nuove forme per vivere gli spazi educativi e abitare il mondo; Transizione ecologica e umana, una complessità di sguardi. Il volume, che attinge in particolar modo da alcune relazioni di base e dalla sessione seminariale Sostenibilità e responsabilità del 6° Convegno Internazionale Educazione Territori Natura. Percorsi di cittadinanza a partire dalla scuola del 2021, si rivolge a studenti, insegnanti, educatori e ricercatori con l’intento di condividere piste di azione volte all’inclusione e alla cura educativa e categorie interpretative capaci di integrare un’etica fondata sull’apertura e sull’ascolto.
2023
9791280549235
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/263302
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact