Il contributo descrive l’esperienza condotta presso l’Università dell’Aquila (UNIVAQ) nell’ambito dell’offerta formativa rivolta agli insegnanti in formazione iniziale iscritti ai corsi ad hoc del PF24, focalizzando l’attenzione su tre livelli: quello organizzativo, quello strutturale/concettuale e quello del profilo culturale dei destinatari. Dopo aver illustrato gli aspetti organizzativi del PF24, il contributo si sofferma a considerare le caratteristiche dell’offerta formativa e dei corsi erogati, la loro articolazione curricolare e la loro centratura su competenze metodologiche chiave dell’insegnamento (comunicazione, relazione, progettazione, valutazione e gestione dei contesti didattici complessi, anche in ottica inclusiva e in ottica interculturale), oltre che riflessive e di ricerca nell’azione e sull’azione, considerate fondanti dei profili culturali e professionali dei futuri insegnanti. Alla luce di quanto richiamato dalla letteratura e dall’importanza di promuovere una formazione degli insegnanti di elevata qualità, il team dell’Aquila, nel rispetto delle normative e ponendo attenzione e rigore rispetto al riconoscimento di crediti pregressi, si è anche volto a riflettere sulle competenze pedagogiche tipizzanti la professionalità dell’insegnante, e ad arricchirle delle prospettive della psicologia generale e dell’apprendimento e dell’antropologia culturale. Si è tentato quindi di costruire un percorso didattico intenzionalmente integrato, volto a sostenere una formazione metodologica forte, che facesse leva sull’incontro tra competenze psico-pedagogiche, competenze di didattica generale e speciale, competenze didattiche di settore e saperi epistemologici disciplinari (matematica, scienze motorie etc.), caratterizzati da propri statuti epistemici, specifici linguaggi e precise metodologie di indagine. La volontà di elaborare un’offerta di tipo integrato si è espressa nel tentativo di dare coerenza ai diversi moduli erogati, nella consapevolezza di conciliare approcci e prospettive differenti entro un contesto formativo comune.

Competenze metodologiche e formazione iniziale degli insegnanti: esperienze e riflessioni sull’offerta formativa PF24 erogata dall’Università degli Studi dell’Aquila

Gianluca Redaelli
;
Antonella Nuzzaci
Methodology
;
Alessandro Vaccarelli;Antonello Ciccozzi;Marco Antonio D’Arcangeli;Maria Vittoria Isidori;Assunta Pompili;Maria Giulia Vinciguerra
2022-01-01

Abstract

Il contributo descrive l’esperienza condotta presso l’Università dell’Aquila (UNIVAQ) nell’ambito dell’offerta formativa rivolta agli insegnanti in formazione iniziale iscritti ai corsi ad hoc del PF24, focalizzando l’attenzione su tre livelli: quello organizzativo, quello strutturale/concettuale e quello del profilo culturale dei destinatari. Dopo aver illustrato gli aspetti organizzativi del PF24, il contributo si sofferma a considerare le caratteristiche dell’offerta formativa e dei corsi erogati, la loro articolazione curricolare e la loro centratura su competenze metodologiche chiave dell’insegnamento (comunicazione, relazione, progettazione, valutazione e gestione dei contesti didattici complessi, anche in ottica inclusiva e in ottica interculturale), oltre che riflessive e di ricerca nell’azione e sull’azione, considerate fondanti dei profili culturali e professionali dei futuri insegnanti. Alla luce di quanto richiamato dalla letteratura e dall’importanza di promuovere una formazione degli insegnanti di elevata qualità, il team dell’Aquila, nel rispetto delle normative e ponendo attenzione e rigore rispetto al riconoscimento di crediti pregressi, si è anche volto a riflettere sulle competenze pedagogiche tipizzanti la professionalità dell’insegnante, e ad arricchirle delle prospettive della psicologia generale e dell’apprendimento e dell’antropologia culturale. Si è tentato quindi di costruire un percorso didattico intenzionalmente integrato, volto a sostenere una formazione metodologica forte, che facesse leva sull’incontro tra competenze psico-pedagogiche, competenze di didattica generale e speciale, competenze didattiche di settore e saperi epistemologici disciplinari (matematica, scienze motorie etc.), caratterizzati da propri statuti epistemici, specifici linguaggi e precise metodologie di indagine. La volontà di elaborare un’offerta di tipo integrato si è espressa nel tentativo di dare coerenza ai diversi moduli erogati, nella consapevolezza di conciliare approcci e prospettive differenti entro un contesto formativo comune.
2022
978-88-6866-810-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/186472
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact