NOCITA, TERESA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.653
EU - Europa 1.371
AS - Asia 808
SA - Sud America 90
AF - Africa 10
OC - Oceania 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 3.947
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.638
IE - Irlanda 455
SG - Singapore 448
IT - Italia 400
HK - Hong Kong 281
RU - Federazione Russa 277
BR - Brasile 80
DE - Germania 74
NL - Olanda 45
CN - Cina 36
GB - Regno Unito 19
BE - Belgio 16
FR - Francia 15
CA - Canada 13
FI - Finlandia 13
IN - India 11
AU - Australia 8
RO - Romania 8
DK - Danimarca 6
IQ - Iraq 6
PL - Polonia 5
SE - Svezia 5
TR - Turchia 5
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 4
AT - Austria 4
CH - Svizzera 4
VN - Vietnam 4
BD - Bangladesh 3
CZ - Repubblica Ceca 3
HU - Ungheria 3
IL - Israele 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
ZA - Sudafrica 3
BG - Bulgaria 2
CO - Colombia 2
DZ - Algeria 2
ES - Italia 2
HR - Croazia 2
JP - Giappone 2
KZ - Kazakistan 2
MA - Marocco 2
MD - Moldavia 2
PK - Pakistan 2
TN - Tunisia 2
UA - Ucraina 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
AD - Andorra 1
AR - Argentina 1
AZ - Azerbaigian 1
BO - Bolivia 1
CL - Cile 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
EU - Europa 1
ID - Indonesia 1
KG - Kirghizistan 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
ME - Montenegro 1
MX - Messico 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
UY - Uruguay 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 3.947
Città #
Dublin 455
Chandler 323
Hong Kong 281
Santa Clara 233
Singapore 233
New York 207
Boardman 199
Moscow 92
Lawrence 59
Princeton 59
Rome 53
Ashburn 50
Los Angeles 46
Milan 31
Ann Arbor 25
Cedar Knolls 22
Munich 18
Wilmington 18
Berlin 17
Naples 16
West Jordan 16
Brussels 15
Dallas 15
Catania 14
L’Aquila 12
The Dalles 12
Edinburgh 9
Florence 9
Pescara 9
Amsterdam 8
Aprigliano 8
Frankfurt am Main 8
Helsinki 8
Jacksonville 8
Kitzingen 8
Cologno Monzese 7
Paris 7
Selargius 7
Bologna 6
Clifton 6
Macerata 6
Rio de Janeiro 6
St Petersburg 6
São Paulo 6
Washington 6
Andover 5
Baghdad 5
Beauharnois 5
Pune 5
Verona 5
Assago 4
Copenhagen 4
Curitiba 4
Grandate 4
Lappeenranta 4
Mumbai 4
Padova 4
Parma 4
Pisa 4
Reggio Emilia 4
Stockholm 4
Turin 4
Atlanta 3
Bari 3
Bremen 3
Budapest 3
Casalnuovo di Napoli 3
Castellana Grotte 3
Fremont 3
Limena 3
Logan 3
Mariglianella 3
Miami 3
Montelupone 3
Montreal 3
Nanjing 3
Palermo 3
Rovereto 3
San Jose 3
Shanghai 3
Spoltore 3
Tel Aviv 3
Vienna 3
Warsaw 3
Avellino 2
Bagnacavallo 2
Belo Horizonte 2
Bondeno 2
Bordeaux 2
Bratislava 2
Brugherio 2
Buffalo 2
Campobello di Mazara 2
Chisinau 2
Città Sant'Angelo 2
Cosenza 2
Düsseldorf 2
Fairfield 2
Fino Mornasco 2
Guangzhou 2
Totale 2.830
Nome #
L. Terrusi, Ancora sul “cuore mangiato”. Riflessioni su Decameron IV 9, con una postilla doniana, in “La Parola del Testo”, 1 (1998), pp. 49-62, in “Critica del Testo”, II/3 (1999), pp. 1200-1201. 107
Eredità medievali. La 'Narratio brevis' e le sue declinazioni in area romanza 92
«Arnovit (Archivio novellistico italiano)». Dal Novellino a Basile, 4 (2019), a c. di M.C. Figorilli e T. Nocita, Roma, Spolia, 2020, pp. 110, ISSN 2531-5218. 90
Semiotica delle lettere maiuscole nel codice autografo del Decameron di Giovanni Boccaccio (Berlin, Staatsbibliothek, ms. Hamilton 90). Classificazione e tipologia, funzione sintattica, metrica e narrativa, in Teresa Nocita, Spigolature: studi sulla tradizione e la letteratura volgare del Trecento 80
Appunti sulla tradizione manoscritta e a stampa di un fortunato ritratto fisico dell’Alighieri (Dante con la barba), in Il vero volto di Dante Alighieri. L’avventura di un quadro, a c. di G.M. Della Fina, Catalogo della mostra di Orvieto, Museo Claudio Faina, 14 settembre - 14 novembre 2021, Orvieto (TR), Intermedia Edizioni, pp. 39-45, ISBN 9788831410908 78
Le «lecturae dantis» e le edizioni delle opere dantesche dal 1472 al 2000, a c. di C. Perna e T. Nocita, Roma, Salerno Editrice, 2012, pp. 436 (Censimento dei commenti danteschi, vol. 3). 71
Giordano Falzoni, Opere. Letteratura, teatro, cinema, arte, società 69
Novella e teatro. Dal Decameron al XVIII secolo. Dinamiche testuali fra intermedialità e transcodifica (V. Merola, T. Nocita, E. Zanin) 61
Giordano Falzoni, Transcodifica e avanguardia tra letteratura, cinema, teatro. Atti della giornata di studi, Università dell’Aquila, 27 marzo 2019, a c. di T. Nocita 61
Giordano Falzoni, Album. Appunti inediti dell’ultimo incon- tro del Gruppo 63 (Fano, 26-28 maggio 1967), a c. di T. Nocita, Enna, Insula, 2012 61
Natura e società nelle novelle dei Varii componimenti di Ortensio Lando, in Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), a c. di A. Campana e F. Giunta, Roma, Adi editore, 2020, https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/natura-societa-letteratura/07_Nocita.pdf, pp. 1-12, ISBN 9788890790560 55
Dieci novelle. Commento a Decameron I, 1-10, Roma, Spolia, 2012 (Ebook); 2013 (Paper Edition) 55
«Arnovit (Archivio novellistico italiano)». Dal Novellino a Basile, 5 (2020), a c. di M.C. Figorilli e T. Nocita, Roma, Spolia, 2021, pp. 170, ISSN 2531-5218 54
BoBo (Boccaccio Bookshelf): Giovanni Boccaccio’s “Virtual” Library 52
Da Internet. III. Siti monografici per gli studi di letteratura medievale. Antico e Medio Francese. I, in “Critica del Testo ”, III/3 (2000), pp. 1239-1251 52
The Fiore in Context. Dante, France, Tuscany, eds. Z.G. Baranski e P. Boyde, in “Rassegna Europea di Letteratura Italiana”, 11 (1998), pp. 135-138 52
La lirica del / nel Medioevo: esperienze di filologi a confronto. Atti del V seminario internazionale di studio (L’Aquila, 28-29 novembre 2018), a c. di L. Spetia, M. Léon Gomez, T. Nocita 50
E.L. Giusti, Dall’amore cortese alla comprensione. Il viaggio ideologico di Giovanni Boccaccio dalla Caccia di Diana al Decameron. Studi e ricerche. Milano: Led – Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 1999, pp. 188”, in “Annali d’Italianistica. Literature, Criticism, Ethics”, 19 (2001), pp. 354-357. 50
Digital Humanities 2022. Per un confronto interdisciplinare tra saperi umanistici a 30 anni dalla nascita del World Wide Web 48
Eredità medievali. La narratio brevis e le sue declinazioni in area romanza. Atti del IV seminario internazionale di studio (L’Aquila, 29-30 novembre 2017), a c. di L. Spetia, L. Core e T. Nocita, ISSN 1824-727X 48
Da Internet. I. Testi in rete. Database testuali e biblioteche telematiche per gli studi di letteratura medievale. Collezioni di autori, in “Critica del Testo”, I/3 (1998), pp. 1173-1180 48
Da Internet. II. Siti monografici per gli studi di letteratura medievale. Auctores volgari. Dante, in “Critica del Testo”, II/3 (1999), pp. 1233-1239 48
Decameron IV 1. Una lettura di Tancredi e Ghismonda secondo l'autografo hamiltoniano, in L’arte del racconto: la narrativa breve fra generi, testi e società (Atti del Convegno Internazionale, Università degli Studi di Milano, 26-27 giugno 2017), in Carte Romanze 7/1 (2019), pp. 165-93, ISSN 2282-7447, http://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/index. 47
S. Bertelli, Il copista del Novellino, in “Studi di Filologia Italiana”, LVI (1998), pp. 31-45, 8 tavv., in “Critica del Testo”, II/3 (1999), pp. 1199-1200 47
M. Pagano, Ancora qualche noterella sulle versioni D e L del Renaut de Montauban, in Filologia romanza e cultura medievale. Studi in onore di Elio Melli, a c. di A. Fassò, L. Formisano, M. Mancini, Edizioni dell’Orso, Alessandria 1998, vol. II, pp. 623-631, in “Critica del Testo”, II/3 (1999), p. 1155 46
Da Internet. IV. Siti monografici per gli studi di letteratura medievale. Antico e Medio Francese. II, in “Critica del Testo”, V/3 (2002), pp. 918-929 46
La novella della marchesana di Monferrato (Decameron I 5). Una lettura secondo l’autografo hamiltoniano, in Eredità medievali. La narratio brevis e le sue declinazioni in area romanza. Atti del IV seminario internazionale di studio (L’Aquila, 29-30 novembre 2017), a c. di L. Spetia, L. Core e T. Nocita, «SPOLIA. Journal of Medieval Studies», Numero speciale 2018, pp. 143-157, ISSN 1824-727X 44
Bibliografia degli scritti di Cesare Segre in perodici di carattere divulgativo (1986-1998), in Revue Critique de Philologie Romane. Numéro Spécial. Lingua, stile e società. Atti della Giornata di studi in onore di Cesare Segre, Zurigo 3 giugno 1998, a c. di T. Nocita, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, pp. 47-88. 44
Testi, manoscritti, ipertesti. Compatibilità informatica e letteratura medievale. Atti del Convegno Internazionale. Firenze, Certosa del Galluzzo, 31 maggio-1 giugno 1996, a c. di L. Leonardi, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 1998, in “Critica del Testo”, II/3 (1999), pp. 1118-1121. 44
(in collaborazione con M. Picone, S. Bergius, T. Crivelli, E. Speciale, A. Zanoli), Per un Decameronipertestuale: nuove tecnologie per un classico del Medioevo, in “Rassegna Europea di Letteratura Italiana”, 11 (1998), pp. 121-125 43
Matteo di Dino Frescobaldi, Rime. Edizione critica a c. di G.R. Ambrogio, Firenze, Casa Editrice Le Lettere (Università degli Studi di Torino. Fondo di studi Parini-Chirio. Filologia. Testi e studi. 6), 1996, in “Revue Critique de Philologie Romane”, I (2000), pp. 27-35. 43
Rec. a Elisabetta Menetti, La realtà come invenzione. Forme e storia della novella italiana, Milano, FrancoAngeli, 2015, pp. 194 («Letteratura italiana. Saggi e strumenti»), in «La rassegna della letteratura italiana», Anno 122, serie IX, n. 1, gennaio-giugno 2018, pp. 129-131, ISSN 0033-9423 42
Dal romanzo alla novella. Un caso di transcodifica di genere nella preistoria de L’isola di Arturo, in «Contemporanea. Rivista di Studi sula letteratura e sulla Comunicazione», 18 (2020), pp. 100-110, ISSN 1724-6105 / ISSN elettronico 1824-355X 42
Il Decameron di Giovanni Boccaccio e la nascita della novella 42
«Io sono la tua Roma». Immaginario e funzione narrativa della città eterna nel Filocolo di Giovanni Boccaccio 42
Spigolature. Studi sulla tradizione e la letteratura volgare del Trecento 41
G. Marrani, Fra Cecco Angiolieri e Dante: Nicolò de’ Rossi comico, in per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini, a c. di I. Becherucci, S. Giusti e N. Tonelli, Le Lettere, Firenze 2000, pp. 281-304, in “Critica del Testo”, V/3 (2002), pp. 873-874. 41
Recensione a Niccolò Machiavelli, Epistola della peste. Edizione critica secondo il Ms. Banco Rari 29, a cura di Pasquale Stoppelli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 79, Libri, carte, immagini (13) in «La rassegna della letteratura italiana», Anno 124, serie IX, n. 2, luglio-dicembre 2020, pp. 452-454, ISSN 0033-9423 40
La lirica del / nel Medioevo: esperienze di filologi a confronto. Atti del V seminario internazionale di studio (L’Aquila, 28-29 novembre 2018), a c. di L. Spetia, M. León Gómez e T. Nocita, ISSN 1824-727X 40
Revue Critique de Philologie Romane. Numéro Spécial. Lingua, stile e società. Atti della Giornata di studi in onore di Cesare Segre. Università di Zurigo, 3 giugno 1998, a c. di T. Nocita, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999 40
Società Dantesca Italiana, Danteonline (www.danteonline.it), in “Reti medievali”, “Rivista”, II/1 (2001), gennaio-giugno, (http://fermi.univr.it/rm/rivista/recensio/Nocita-Dante.htm). 40
Novella e Teatro. Dal Novellino a Basile 39
Giordano Falzoni, profilo letterario di un artista, in «Spolia», XV, 5 n.s.( 2019), pp. 257-261, ISSN 1824-727X 39
BLIMT. Banca-dati della Lirica Italiana Minore del Trecento, in “Critica del Testo”, II/3 (1999), pp. 1228-1232 39
Il romanzo sperimentale della Neoavanguardia (Gruppo 63): Giordano Falzoni, la teoria della trama a se stante e il teatral-cine-romanzo, in Un’invenzione romanza: il romanzo e le sue trasformazioni nelle letterature medievali e moderne. Atti del VI seminario internazionale di studio, L’Aquila, 26-27 novembre 2019, a c. di L. Spetia, «Spolia. Journal Of Medie- val Studies», Numero Speciale 2020 – Filologia Romanza, ISSN 1824-727X, pp. 259-273. 39
Teatralità implicita nella novella boccacciana: visual wrinting, tratti performativi e marche dell’oralità nel Decameron 38
Tradizione testuale del Decameron. I rapporti tra l’autografo (B) e il codice Holkham misc. 49 (H), in Il viaggio del testo. Atti del Convegno internazionale di Filologia italiana e romanza, (Brno, 19-21 giugno 2014), a c. di P. Divizia, L. Pericoli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 211-220, ISSN 8862747713 38
M. Picone, La fondazione laica della scuola siciliana, in “Rassegna europea di letteratura italiana”, 7 (1996), pp. 11-22, in “Critica del Testo”, I/3 (1998), p. 1148 38
A. Negri, L’informatica nelle scienze umane: l’applicazione di un metodo computazionale in filologia romanza, in Filologia romanza e cultura medievale. Studi in onore di Elio Melli, a c. di A. Fassò, L. Formisano, M. Mancini, Edizioni dell’Orso, Alessandria 1998, vol. II, pp. 575-583, in “Critica del Testo”, II/3 (1999), p. 1121 38
Una nuova tipologia libraria: i codici “municipali” di lirica volgare antica e la tradizione della poesia trecentesca (mss. Barberiniano latino 3953; Barberiniano latino 4036; Biblioteca Augusta 3430; Bolognese universitario 1739; Estense Càmpori 38; Estense Càmpori 1258; Gaddiano Reliqui 198; VittorioEmanuele 563) 38
L’Officiolum ritrovato di Francesco da Barberino: un’allegoria figurata della prima metà del Trecento 38
Novella e teatro. Dal Decameron al XVIII secolo. Dinamiche testuali tra intermedialità e transcodifica 37
Boccaccio, the Decameron and the Hamilton 90 Codex, in «Spolia», Luglio 2015, pp. 1-19 37
«Io sono la tua Roma». Immaginario e funzione narrativa della città eterna nel Filocolo di Giovanni Boccaccio, in «Rassegna Europea di Letteratura Italiana», 42 (2013 ma 2015), pp. 101-109 37
Novella e Teatro II parte 36
Per una nuova paragrafatura del testo del Decameron. Appunti sulle maiuscole del cod. Hamilton 90 (Berlin, Staatsbibliothek Preußischer Kulturbesitz), in “Critica del Testo”, II/3 (1999), pp. 925-934. 36
Provando a rileggere Decameron X 10. Griselda secondo la trascrizione autografa di Giovanni Boccaccio, in «Spolia», Novembre 2016 36
Nuovi accertamenti sul codice Holkham misc. 49 (H) 36
Vita e passione di S. Margherita d’Antiochia secondo il codice XIII.D.59 della Biblioteca Nazionale di Napoli, in «Spolia», Aprile 2015, pp. 1-22 36
“L’arte preziosa di farsi dimenticare”. Piccola antologia critica su Giordano Falzoni 36
Bibliografia della Lirica Italiana Minore del Trecento. (BLIMT). Autori, edizioni, studi 35
Testi, manoscritti, ipertesti. Compatibilità informatica e letteratura medievale. Atti del Convegno Internazionale. Firenze, Certosa del Galluzzo, 31 maggio-1 giugno 1996, a c. di L. Leonardi, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo (Millennio medievale; 5; Atti di convegni; 2), 1998, VII+209 p.”, in “Revue Critique de Philologie Romane”, I (2000), pp. 207-211 35
La redazione hamiltoniana di Decameron I 5. Sceneggiatura di una novella, in Il racconto nel Medioevo romanzo. Atti del Convegno, Bologna, 23-24 ottobre 2000, Con altri contributi di Filologia romanza, Bologna, Pàtron, 2002, pp. 351-366 [“Quaderni di Filologia Romanza”, 15 (2001)]. 35
Per lo studio dei poeti perugini del Trecento (e l’edizione della corona dei mesi di Folgore da San Gimignano). Nuovi accertamenti sul codice Senese (collezione privata), in «Spolia», Agosto 2016 35
I commenti danteschi dei secoli XIV, XV e XVI, a c. di P. Procaccioli, Roma, Lexis (Archivio Italiano: strumenti per la ricerca storica, filologica e letteraria), 2000, 1 CD-ROM, 12 cm + 1 opuscolo informativo”, in “Revue Critique de Philologie Romane”, II (2001), pp. 179-182. 33
In margine all’edizione critica del Decameron secondo l’autografo hamiltoniano (Firenze, Accademia della Crusca, 1976) 33
S. Sarteschi, Valenze lessicali di “novella”, “favola”, “istoria” nella cultura volgare fino a Boccaccio, in Favole parabole istorie. Le forme della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno di Pisa, 26-28 ottobre 1998, a c. di G. Albanese, L. Battaglia Ricci e R. Bessi, Salerno Editrice, Roma 2000, pp. 85-108 33
Between Visual art and Visual text. Intermediality and hypertext: A possible combination for twenty-first century philology 32
Loci critici della tradizione decameroniana 32
La «savissima» Griselda e l’amor coniugale 32
(in collaborazione con V. Mouchet), Nuovi strumenti. Repertorio ipertestuale delle occorrenze zoonime nelle opere volgari di Giovanni Boccaccio 31
La collezione di stampe antiche Maurice Dumarest 28
Racconti di immagini. Trentotto capitoli sui poteri della rappresentazione nel Medioevo occidentale, a c. di E. Burgio, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2001, pp. 540 27
AQDH (Aquila Digital Humanities Archive). Un archivio di risorse web per le Digital Humanities 25
Novella e Teatro 23
Novella e Teatro, a cura di V. Merola, T. Nocita, E. Zanin 23
Sentenze errate perché influenzate da fattori esterni. (Nell’archivio di Elsa Morante. La lettera ai giudici di Braibanti, 17 luglio 1968) 23
Compiuta Donzella 23
Spolia. Periodico online d’informazione sul Medioevo 22
La «savissima» Griselda e l’amor coniugale: viaggio nel testo del Decameron 22
Dieci anni di Web. Spolia: dal portale alla rivista elettronica 21
Novella e teatro. Dal Decameron al XVIII secolo. Dinamiche testuali fra intermedialità e transcodifica 20
Le riviste italiane di Lamberto Pignotto. Considerazioni su avanguardia, lingua e linguaggi a margine di una rubrica culturale del quotidiano “La Nazione” di Firenze 20
Premessa 20
Teatralità implicita nella novella boccacciana: Visual Writing, tratti performativi e marche di oralità nel Decameron 20
Giovanni Boccaccio. in “Viaggio nel testo”, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, INTERNET CULTURALE 19
(in collaborazione con T. Zanon), Duecento e Trecento II. Excluding Dante 19
La riflessione sulle forme e sui generi letterari: il potere nella novellistica, nel romanzo, nel teatro. Al centro del potere: la novellistica 19
Tradizione testuale del Decameron. Nuovi accertamenti sul codice Holkham Misc. 49 (H) 18
Trekking archeologico e apprendimento della storia nella scuola elementare:un esempio di didattica integrata 18
Giordano Falzoni e l’ultimo incontro del Gruppo 63. In margine ad alcuni appunti inediti e sulla produzione letteraria di un autore dimenticato 18
Teatralità del dettato, stratificazioni strutturali, plurivocità degli esiti: il Decameron fra testo, ipertesto e generi letterari 18
Loci critici della tradizione decameroniana 17
(in collaborazione con J. Lindon e R. Capelli), Duecento e Trecento II. Excluding Dante 17
Le ballate del codice Hamilton 90 17
Dal romanzo alla novella. Un caso di transcodifica di genere nella preistoria de L’isola di Arturo 17
(in collaborazione con T. Zanon), Duecento e Trecento II. Excluding Dante 16
Recensione a Michael Sherberg, ed., The Decameron Fourth Day in Perspective. (Toronto Italian Studies: Lectura Boccaccii 4.), Toronto, University of Toronto Press, 2020 16
Novella e Teatro. I 16
Spolia 15
Totale 3.850
Categoria #
all - tutte 25.538
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.538


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20202 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2
2020/202111 0 2 0 1 2 0 1 0 1 3 1 0
2021/2022249 5 1 0 1 0 0 24 26 50 4 9 129
2022/20231.160 62 45 29 93 73 98 6 122 512 13 79 28
2023/2024781 52 64 31 88 32 290 19 16 5 65 27 92
2024/20251.865 79 30 190 88 231 198 282 111 486 158 12 0
Totale 4.096