THORNTON, ANNA MARIA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 5.283
EU - Europa 5.015
AS - Asia 2.513
SA - Sud America 148
AF - Africa 26
OC - Oceania 19
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
Totale 13.016
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.233
IT - Italia 1.538
IE - Irlanda 1.047
CN - Cina 853
TR - Turchia 609
SG - Singapore 601
DE - Germania 448
RU - Federazione Russa 448
HK - Hong Kong 354
GB - Regno Unito 319
UA - Ucraina 316
SE - Svezia 242
FR - Francia 206
FI - Finlandia 151
BR - Brasile 99
BE - Belgio 61
CH - Svizzera 50
IN - India 43
NL - Olanda 34
ES - Italia 31
MX - Messico 31
PL - Polonia 21
CZ - Repubblica Ceca 20
AU - Australia 19
EG - Egitto 19
HR - Croazia 16
HU - Ungheria 16
GR - Grecia 15
JP - Giappone 15
EC - Ecuador 13
CA - Canada 12
AT - Austria 11
PE - Perù 10
EU - Europa 9
IL - Israele 8
AR - Argentina 7
CL - Cile 7
VN - Vietnam 6
BD - Bangladesh 5
CO - Colombia 5
NO - Norvegia 5
RS - Serbia 4
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 3
BO - Bolivia 3
MA - Marocco 3
RO - Romania 3
VE - Venezuela 3
AD - Andorra 2
GT - Guatemala 2
ID - Indonesia 2
LT - Lituania 2
MD - Moldavia 2
MY - Malesia 2
NP - Nepal 2
PA - Panama 2
PK - Pakistan 2
PT - Portogallo 2
UZ - Uzbekistan 2
AO - Angola 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
HN - Honduras 1
IQ - Iraq 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KW - Kuwait 1
MK - Macedonia 1
MN - Mongolia 1
MT - Malta 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SV - El Salvador 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
Totale 13.016
Città #
Jacksonville 1.232
Dublin 1.046
Chandler 909
Santa Clara 356
Boardman 353
Hong Kong 353
Izmir 327
Singapore 270
Nanjing 248
San Mateo 244
Milan 199
Wilmington 161
Lawrence 159
Princeton 159
Rome 111
Ann Arbor 105
Moscow 101
Nanchang 97
Dearborn 74
New York 71
Ashburn 69
Beijing 69
Shenyang 60
Verona 57
Brussels 49
Hebei 48
Turin 44
Padova 40
Seattle 39
Kunming 38
Jiaxing 34
Woodbridge 34
Tianjin 32
Jinan 31
Bari 27
Los Angeles 27
Mountain View 26
Naples 25
Pavia 25
Norwalk 23
Changsha 22
Florence 21
Palermo 20
Des Moines 19
Bologna 18
Melito Di Napoli 18
Pune 18
Zhengzhou 18
Guangzhou 16
Lanzhou 16
Ningbo 16
Dresden 15
Dallas 14
Houston 14
Redwood City 14
Zurich 14
Frankfurt am Main 13
Hangzhou 13
Oxford 13
Taizhou 13
Council Bluffs 12
Trieste 12
Helsinki 11
Munich 11
Torino 11
Brisbane 10
Budapest 10
Changchun 10
Shanghai 10
Avezzano 9
Berlin 9
Castiglione Olona 9
Catania 9
Fremont 9
Lima 9
Paris 9
Seveso 9
Bremen 8
Cagliari 8
Cava de' Tirreni 8
Hefei 8
L’Aquila 8
Mexico 8
Pescara 8
Prague 8
Quito 8
Salerno 8
Sassari 8
Syracuse 8
São Paulo 8
Varallo Pombia 8
Austin 7
Brescia 7
Brtnice 7
Haikou 7
Sotto 7
Tokyo 7
Udine 7
Andover 6
Dong Ket 6
Totale 8.039
Nome #
Designare le donne: preferenze, raccomandazioni e grammatica 418
La non canonicità del tipo it. braccio // braccia / bracci: Sovrabbondanza, difettività o iperdifferenziazione? 285
Morfologia 234
L’assegnazione del genere ai prestiti inglesi in italiano 200
L’assegnazione del genere in italiano 149
Un cappuccino bello schiumoso: l’uso di BELLO come intensificatore di aggettivi in italiano 149
Overabundance (multiple forms realizing the same cell): a non-canonical phenomenon in Italian verb morphology. 135
La sovrabbondanza nei paradigmi verbali dell'italiano contemporaneo. 132
La flessione del nome dall’italiano antico all’italiano contemporaneo 126
Tendenze nella formazione delle parole nell'italiano del ventesimo secolo 123
Overabundance: A Canonical Typology 116
Le classi di coniugazione in italiano e francese 111
Genere e igiene verbale: l’uso di forme con ə in italiano 109
Exploring grammatical Gender, special issue of Language Sciences, 109
Quando parlare delle donne è un problema. 107
Italian verb reduplication between syntax and the lexicon 105
Il genere di Brexit 103
Vengo a prenderti con il mio Ferrari… O con la mia Ferrari? 102
[recensione a G. Crocco Galèas, Gli etnici italiani. Studio di morfologia naturale, Padova, Unipress, 1991] 97
Vocali tematiche, suffissi zero e "cani senza coda" nella morfologia dell'italiano contemporaneo 97
Cefalocordati divulgati e leggibili [titolo redazionale] 95
Extragrammatical and Marginal Morphology, 94
How (Non-)canonical Is Italian Morphology? 94
Orientazione e orientamento, fondazione e fondamento. 93
Theories of morphological analysis: a mini-review 90
Constraining gender assignment rules 89
"L'indice di leggibilità" [titolo redazionale], 89
Monogenitore, genitore unico o gengle? 89
[recensione a Wolfgang U. Dressler & Lavinia Merlini Barbaresi, Morphopragmatics. Diminutives and Intensifiers in Italian, German and Other Languages, Mouton de Gruyter, Berlin - New York, 1994] 88
La tequila o il tequila? 88
Risposta n. 7 [le membre del comitato] [risposta a quesito inviato da una lettrice] 87
Perso o perduto? Visto o veduto? 86
"Strumenti per la ricerca psicolinguistica: lessici di frequenza della lingua italiana", 84
Quali suffissi nel “Vocabolario di Base”? 84
Semantic Standards for the Representation of Medical Records 83
Some Reflections on Gender and Inflectional Class Assignment in Italian 83
Sui deverbali italiani in -mento e -zione (II) 82
"Va' pensierino" [titolo redazionale] 82
Su alcune differenze tra deverbali formati per conversione e deverbali formati per riduzione in italiano e francese 82
Violazione di restrizioni sulla suffissazione e interpretabilità semantica 80
Morfologia allo stato iniziale [titolo redazionale] [recensione a M.G. Lo Duca, Creatività e regole. Studio sull'acquisizione della morfologia derivativa dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 1990] 80
BDVDB. Una base di dati per il vocabolario di base della lingua italiana, Seconda edizione riveduta e ampliata, 80
Doppie basi e binarismo nella morfologia italiana 79
"Grammatica da consultare" [titolo redazionale] [recensione a L. Renzi e G. Salvi (a cura di), Grande grammatica italiana di consultazione, vol. II, Bologna, Il Mulino, 1991] 79
44. Paradigmatically determined allomorphy: the "participial stem" from Latin to Italian 78
Conversione in aggettivi 78
Stem allomorphs or suffix allomorphs? On Italian derivatives with antesuffixal glides 78
Per Tullio De Mauro. Studi offerti dalle allieve in occasione del suo 80° compleanno 78
"Italian blends" 78
Come si costruiscono le parole? Morfologia: la forma delle parole, vecchie e nuove. 78
Gli esercizi nelle grammatiche. “I filosofi Pitagori consigliavano ai discepoli ...”" 77
Lo dice il titolo stesso [titolo redazionale], [recensione a Margherita Di Fazio Alberti, Il titolo e la funzione paraletteraria, Torino, ERI, 1984]. 77
[recensione a Elisabeth Burr, Verb und Varietät. Ein Beitrag zur Bestimmung der sprachlichen Variation am Beispiel der italienischen Zeitungssprache, Olms, Hildesheim - Zürich - New York, 1993] 77
La nozione di vocabolario di base alla luce della stratificazione diacronica del lessico dell’italiano 77
La rappresentazione dell’informazione morfologica nelle entrate lessicali 77
Morfologia e formazione delle parole 77
Linguistica generale 77
Di tutti i colori. Studi linguistici per Maria Grossmann 77
Italian Verb-Verb reduplicative Action Nouns 76
bomba s.m. deverbale, soprannome di un beone 76
Sull'alternanza tra /(t)t/ e /(t)ts/ in italiano 75
Morpholexical Access and Naming: The Semantic Interpretability of New Root-Suffix Combinations 75
"Sette varianti di pronuncia" [titolo redazionale] [recensione a Luciano Canepari, Manuale di pronuncia italiana, Zanichelli, Bologna, 1992] 75
Fonti e stratificazione diacronica del lessico di base italiano 75
Leggibilità dei manuali [titolo redazionale] 74
., "Tutto sul linguaggio" [titolo redazionale] [recensione a Enciclopedia Cambridge delle scienze del linguaggio, di David Crystal, edizione italiana a cura di Pier Marco Bertinetto, Bologna, Zanichelli, 1993] 74
Overabundance in Morphology 74
Alcuni dati quantitativi tratti da BDVDB: composizione e costituzione del lessico di base dell'italiano 73
“L’assegnazione del genere” 73
“The application of ‘MORF’ to the study of the development of Italian verb morphology” 72
Sui deverbali italiani in -mento e -zione (I) 72
"Antologia di Italiano e oltre" [titolo redazionale] [recensione a Vademecum di educazione linguistica, a cura di Dario Corno, La Nuova Italia, Firenze, 1993] 72
recensione a Mark Aronoff, Morphology by Itself. Stems and Inflectional Classes, Cambridge, Massachusetts - London, England, The MIT Press, 1994], 72
Compagni di cella in una gabbia dorata: sull'uso di vo vs. vado nell'italiano contemporaneo 72
"The transfer of medical concepts in a multilingual environment" 72
La formazione delle parole, Atti del XXXVII congresso internazionale di studi della SLI 72
"La struttura delle parole complesse" 71
Strategie di commento alla citazione di esotismi 71
La predicazione: teoria e applicazione all'italiano 71
Linguistica generale: esercitazioni ed autoverifica 71
"I Quaderni del Giscel" [titolo redazionale] [recensione a "Quaderni del Giscel", collana edita da La Nuova Italia, Firenze] 70
On Italian derivatives with antesuffixal glides 70
[recensione a AA.VV., Educazione linguistica di base e programmazione, Teramo, Giunti e Lisciani, 1987] 70
Prefazione 70
canotta ‘camicia da notte’ 69
“Sul genere di euro” 69
[recensione a S. Scalise, Morfologia e lessico - Una prospettiva generativista, Bologna, Il Mulino, 1990] 69
"Manuale di fonologia contemporanea" [titolo redazionale] [recensione a Marina Nespor, Fonologia, Il Mulino, Bologna, 1993] 69
Reduction and maintenance of overabundance. A case study on Italian verb paradigms 69
Come sono scritti e illustrati i libri [titolo redazionale] 69
Literacy acquisition in Italian 69
Un modello per un Dizionario Macchina Europeo della Medicina 68
"Un database per il vocabolario di base della lingua italiana" 68
Overabundance in Italian verb morphology and its interactions with other non-canonical phenomena 68
Teoria e didattica dei testi [titolo redazionale] [recensione a C. Lavinio, Teoria e didattica dei testi, Firenze, La Nuova Italia, 1991] 68
"Accessing and naming suffixed pseudo-words" 67
"La grande grammatica di consultazione" [titolo redazionale] [recensione a L. Renzi e G. Salvi (a cura di), Grande grammatica italiana di consultazione, vol. II, Bologna, Il Mulino, 1991] 67
Conversione. Introduzione 67
Più o meno leggibili [titolo redazionale] 66
Investigating Morphological Non-Words 66
Totale 9.127
Categoria #
all - tutte 47.575
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 47.575


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020391 0 0 0 0 0 0 0 0 181 42 8 160
2020/20211.276 15 166 11 162 167 32 174 15 177 28 299 30
2021/2022904 26 118 109 42 38 19 20 59 76 19 78 300
2022/20232.943 203 85 63 273 253 355 24 195 1.284 38 113 57
2023/20241.131 158 69 91 199 90 220 42 74 7 60 51 70
2024/20252.670 87 87 335 90 329 343 452 288 659 0 0 0
Totale 13.142