FENIELLO, AMEDEO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.023
EU - Europa 1.507
AS - Asia 652
SA - Sud America 98
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
AF - Africa 4
Totale 4.289
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.015
IE - Irlanda 597
SG - Singapore 349
IT - Italia 278
RU - Federazione Russa 249
HK - Hong Kong 155
DE - Germania 129
UA - Ucraina 129
CN - Cina 123
BR - Brasile 85
FR - Francia 32
SE - Svezia 24
BE - Belgio 13
FI - Finlandia 13
NL - Olanda 11
GR - Grecia 7
IN - India 7
GB - Regno Unito 6
CZ - Repubblica Ceca 5
AR - Argentina 4
BD - Bangladesh 4
CA - Canada 4
EC - Ecuador 4
ES - Italia 4
EU - Europa 4
JP - Giappone 3
GE - Georgia 2
KE - Kenya 2
MX - Messico 2
TR - Turchia 2
UZ - Uzbekistan 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
VE - Venezuela 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AT - Austria 1
AZ - Azerbaigian 1
BO - Bolivia 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
LT - Lituania 1
MA - Marocco 1
MK - Macedonia 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
PL - Polonia 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 4.289
Città #
Dublin 597
Jacksonville 469
Chandler 376
Santa Clara 200
Singapore 194
Hong Kong 155
Boardman 126
Ashburn 92
Lawrence 72
Princeton 72
Dearborn 62
Moscow 53
Wilmington 52
Naples 45
Ann Arbor 41
New York 34
Rome 30
San Mateo 21
Berlin 20
Beijing 19
Frankfurt am Main 18
Napoli 15
Bari 13
Hefei 13
Milan 13
Brussels 12
Dallas 12
Los Angeles 11
Nanjing 9
Norwalk 9
Des Moines 8
Guangzhou 8
Helsinki 8
L’Aquila 7
Munich 7
Nanchang 7
Pune 7
Shanghai 7
Cervignano del Friuli 6
Palermo 6
Kunming 5
Zhengzhou 5
Brescia 4
Changsha 4
Frosinone 4
Grottaferrata 4
Hanover 4
Jinan 4
Olomouc 4
Osimo 4
Ottaviano 4
Athens 3
Belo Horizonte 3
Brasília 3
Caserta 3
Florence 3
Hangzhou 3
Hebei 3
Le Blanc-Mesnil 3
Madrid 3
Manchester 3
Marano di Napoli 3
Marseille 3
Paris 3
Portici 3
San Nicola la Strada 3
Seattle 3
Spoltore 3
Turin 3
Turku 3
Washington 3
Assago 2
Baotou 2
Beauharnois 2
Bremen 2
Capoterra 2
Cardito 2
Chengdu 2
Costa Masnaga 2
Curitiba 2
Frascati 2
Gragnano 2
Heraklion 2
Kitzingen 2
Kofu 2
Lamezia Terme 2
Londrina 2
Nairobi 2
Ningbo 2
Ozzano dell'Emilia 2
Penne 2
Pescara 2
Porto Alegre 2
Recife 2
Rio de Janeiro 2
Sandhausen 2
Shenyang 2
São José dos Campos 2
Tashkent 2
The Dalles 2
Totale 3.090
Nome #
Napoli. Notai diversi dalle "Variarum rerum" di Giovan Battista Bolvito. Vol. 6 della collana Cartulari notarili campani del XV secolo ISNN: 1123-0738 144
Contributo alla storia della "Iunctura civitatis" di Napoli (secc. X-XIII), I 101
Salerno longobarda: una capitale principesca 101
B. Di Falco, Descrittione dei luoghi antichi di Napoli e del suo amenissimo distretto, a cura di T. R. Toscano, Napoli 1992 88
A. Ciarallo-L. Capaldo, Federico II a Melfi. Ritrovato il vero volto dell'Imperatore, Napoli, 1994 71
L’Aquila “magnifica citade” 70
Contributo alla storia della "Iunctura civitatis" di Napoli (secc. X-XIII). II 69
Per la storia del commercio mediterraneo del lino. Il caso napoletano (X-XV secolo) 69
Dalle lacrime di Sybille. Storia degli uomini che inventarono la banca 67
Estrazione e commercio dell’allume: le miniere di Agnano e di Ischia 64
J. E. Ruiz-Domènec, Ricard Guillem. Un sogno per Barcellona, Napoli 1999 63
L. Travaini, La monetazione in Italia normanna, Roma 1995 63
H. Taviani-Carozzi, Le terreur du monde. Robert Guiscard et la conquête normande en Italie, Paris 1996 61
Vittime collaterali nel conflitto fra cristiani e musulmani (Sud Italia e Sicilia) 61
Il principato di Taranto e la sua corte nel XV secolo 60
Mercato e imprenditori a Napoli nel Trecento 60
Entre la terra i el mercat. Les estructures fundacionals de la capital de Nàpols (segles X-XIII) 58
A. Ambrosio, L’erudizione storica a Napoli nel Seicento, Salerno 1996 58
Giovanni da Legnano, Somnium, edizione critica a c. di G. Voltolina, Milano 2004 57
Storia mondiale dell'Italia 57
D. Romano (a cura di), Napoli, Marino de Flore, 1478-1577, Napoli, 1994 56
Giovanna I. Crisi di un regno, crisi di una monarchia 56
Le Moyen Âge 56
Élites imprenditoriali napoletane e il regno di Ferrante d'Aragona: un matrimonio che non avvenne 56
Crisi e trasformazione del territorio napoletano nel Trecento 55
Naples dans l’aventure italienne 54
Cronaca del convegno Economia e territorio nel Medioevo, Barcellona 23-26 ottobre 1996 53
Fiere e modelli di scambio negli Abruzzi del ‘400 53
Cronaca del convegno La Corona d’Aragona ai tempi di Alfonso il Magnanimo, Napoli - Caserta - Ischia, 18-24 settembre 1997 52
M. Galante, Nuove pergamene del monastero femminile di S. Giorgio di Salerno. II (1267-1697), Salerno 1997 51
J.-M. Martin, Guerre, accords et frontières en Italie méridionale pendant le haut Moyen Âge.  « Pacta de Liburia », « Divisio Principatus Beneventani » et autres actes, Roma, École Française de Rome, 2005; e Id., L’empreinte de Byzance dans l’Italie normande. Occupation du sol et institutions, in « Annales », LX, 4, luglio-agosto 2005 51
Alle origini di Napoli capitale. Il porto, la terra, il denaro 50
«Descenderunt ad vallem ... usque ad plagiam litoris». Attività e ruolo delle famiglie scalesi in Amalfi nel secolo XV 50
Economia e Stato nell'Italia del secondo Quattrocento: qualche considerazione 50
Un capitalismo mediterraneo. i Medici e il commercio del grano in Puglia nel tardo Quattrocento 49
Alcune note sulle masserie di Capitanata nel tardo medioevo 49
Napoli Normanno-sveva. Collana Napoli tascabile 49
Aspetti e problemi dell'agricoltura napoletana nel tardo Medioevo 48
Napoli nel Medioevo. Territorio ed isole. V volume della collana Le città del Mezzogiorno medievale 48
Mercanzie e cariche pubbliche: la fortuna dei d’Afflitto, uomini d’affari italiani del XV secolo 48
Il lungo Trecento del Regno di Napoli. Riflessioni su un tema 48
Marchandises et charges publiques : la fortune des d’Afflitto, hommes d’affaires napolitains du XVème siècle 47
La rete commerciale campana nel secondo Quattrocento 47
Il promontorio di Posillipo in età angioina 47
Clausole di anatema e di maledizione nei documenti (Italia meridionale e Sicilia, Sardegna, X-XII secolo) 46
Napoli, Topografia e urbanistica 46
Introduzione 45
L'allume di Napoli 45
Tracce dell'economia catalano-aragonese a Napoli 44
Il tempio di Tancredi. Il monastero dei santi Niccolò e Cataldo in Lecce, a cura di B. Pellegrino e Benedetto Vetere, Lecce 1996 44
Napoli, una capitale economica nel Mediterraneo del ‘300 44
Napoli. Società ed economia (902-1137), Nuovi studi storici 42
Sul sistema urbano del Mezzogiorno nel Medioevo 42
Mercato della terra e commercio mediterraneo nel versante tirrenico tra X e XI secolo 42
Naples 1343. Aux origines médiévales d'un système criminel 42
S. Tognetti, Il Banco Cambini. Affari e mercati di una compagnia mercantile-bancaria nella Firenze del XV secolo 41
Napoli al tempo di Renato d’Angiò 41
Il "Notamentum Omnium Notariorum Ducathus Amalphiae" di Giambattista Bolvito 41
Il "castrum Puteoli" (secc. X-XI) 41
All’origine del rapporto tra credito e potere nel basso Medioevo: le fiere di Champagne 40
Quelques réflexions sur la malediction (Italie méridionale, Xème-XIIème siècle). I. L’anathème dans les duchés tyrrhéniens 40
Poteri pubblici nei Ducati tirrenici 40
Francesco Coppola: un modello di ascesa sociale nel Mezzogiorno tardomedievale 39
Gli Interventi sanitari dei secoli XIV e XV 39
Les campagnes napolitaines à la fin du Moyen âge. Mutations d’un paysage rural 38
I mestieri del mare 38
Sotto il segno del leone. Storia dell'Italia musulmana 37
La famiglia a Napoli tra X e XII secolo 36
Mercati, mercanti, diritto mercantile in uno spazio di confine. Il Mezzogiorno italiano (IX-XII secolo) 36
Il “porto Pisano” di Napoli e le trasformazioni in età angioina 35
Mercato della terra a Napoli nel XII secolo 33
Il bagno dei Capuano ad Amalfi (XII-XIII secolo) 33
Un aspect du paysage napolitain au Moyen âge : les bains dans la ville entre le Xème et le XIIIème siècles 32
Un altro dualismo? Banchi napoletani nel tardo Quattrocento 29
Storia del mondo. Dall'anno 1000 ai giorni nostri 29
Victimes collatérales dans le conflit entre chrétiens et musulmans. Italie du Sud et Sicile 29
Dalla parte del falsario 28
Naples 1343. The Unexpected Origins of the Mafia 28
Demoni, venti e draghi. Come l’uomo ha imparato a vincere catastrofi e cataclismi 27
Dalla parte di Pietro 27
Commercio del grano in Puglia nel secondo Quattrocento: le strutture 25
La rete fieristica nel Regno di Napoli nell’età di Ferrante d’Aragona 24
Omicidio a Lombard street 24
Le système des massarie 23
1347 . La peste Noire arrive en Europe 22
Lo storico e il documento: una sfida 22
Aspetti della produzione agricola in Terra d’Otranto nel Quattrocento. Il caso di Oria 22
Aspetti dell’economia tarantina da due frammenti di registri della dogana (1463-1466) 22
L’emigrazione a Napoli nel medioevo (X-XV secolo) 21
“Dire a socera perché nora intenda”. L'azione di Ruggiero Bonghi per la nascita dell'Istituto storico italiano 21
Donne, denaro e assistenza nella Napoli ducale (X-XIII secolo) 21
Pietro Egidi e la storiografia del Meridione 20
Approvvigionamento militare angioino e saraceni di Lucera da un documento del 1301 20
Un medioevo in fila longobarda 19
Melfi nell’economia del Regno (XI-XIV secolo) 19
Entre Oriente y Occidente: relaciones y rupturas en los flujos migratorios (siglos VI-XVI) 18
Strade dell'Asia. Un profilo medievale 18
Organising the grain trade in the early Renaissance Southern Italy. The Medici in Apulia, 16
Art and money: Giotto and the Florentine Banks in the Angevine Naples 12
I nemici degli italiani 11
Totale 4.424
Categoria #
all - tutte 23.193
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 23.193


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202069 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 66
2020/2021489 0 69 1 66 68 3 85 21 71 6 94 5
2021/2022236 0 0 1 15 10 1 1 32 30 2 29 115
2022/20231.310 83 54 37 115 78 128 4 69 687 14 27 14
2023/2024472 34 14 26 31 35 117 29 80 2 19 11 74
2024/20251.402 20 38 163 24 234 162 221 80 405 44 11 0
Totale 4.442