REDI, FABIO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 7.636
EU - Europa 6.474
AS - Asia 3.895
SA - Sud America 221
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 16
AF - Africa 8
OC - Oceania 1
Totale 18.251
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 7.615
IT - Italia 2.107
IE - Irlanda 1.413
CN - Cina 1.258
TR - Turchia 1.078
SG - Singapore 910
DE - Germania 583
RU - Federazione Russa 573
UA - Ucraina 488
HK - Hong Kong 472
GB - Regno Unito 458
SE - Svezia 281
FI - Finlandia 256
BR - Brasile 199
FR - Francia 182
IN - India 82
VN - Vietnam 61
NL - Olanda 30
BE - Belgio 29
EU - Europa 16
CA - Canada 14
ES - Italia 14
AR - Argentina 10
GR - Grecia 9
RO - Romania 9
CH - Svizzera 8
IL - Israele 7
PL - Polonia 6
BG - Bulgaria 4
CZ - Repubblica Ceca 4
HR - Croazia 4
VE - Venezuela 4
BD - Bangladesh 3
CO - Colombia 3
CY - Cipro 3
DK - Danimarca 3
JO - Giordania 3
MX - Messico 3
PK - Pakistan 3
AL - Albania 2
DZ - Algeria 2
EC - Ecuador 2
HN - Honduras 2
ID - Indonesia 2
IQ - Iraq 2
JP - Giappone 2
KR - Corea 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
NP - Nepal 2
PT - Portogallo 2
UZ - Uzbekistan 2
ZA - Sudafrica 2
AT - Austria 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BO - Bolivia 1
HU - Ungheria 1
IR - Iran 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MT - Malta 1
NI - Nicaragua 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
RS - Serbia 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
Totale 18.251
Città #
Jacksonville 1.930
Dublin 1.410
Chandler 1.338
Izmir 547
Boardman 507
Santa Clara 496
Hong Kong 472
Nanjing 405
Singapore 405
San Mateo 402
L’Aquila 267
Lawrence 244
Princeton 244
Wilmington 220
Milan 175
Rome 167
New York 157
Moscow 135
Nanchang 129
Ann Arbor 115
Ashburn 112
L'aquila 101
Shenyang 92
Verona 79
Beijing 72
Tianjin 66
Hebei 59
Dong Ket 56
Kunming 47
Pescara 46
Jiaxing 42
Woodbridge 42
Changsha 41
Dearborn 39
Des Moines 39
Norwalk 39
Seattle 38
The Dalles 37
Jinan 35
Cellino Attanasio 31
Florence 30
Shanghai 30
Brussels 28
Serra 28
Zhengzhou 27
Mountain View 25
Guangzhou 24
Helsinki 21
Lanzhou 21
Hangzhou 20
Changchun 19
Kitzingen 18
Lucca 18
Bremen 17
Ningbo 17
Pune 16
São Paulo 15
Lequile 14
London 13
Mumbai 13
Pisa 13
Dallas 12
Redmond 12
Taizhou 12
Turin 12
Chieti 11
Fuzhou 11
Vasto 11
West Jordan 11
Aquila 10
Avezzano 10
Bologna 10
Livorno 10
Naples 10
Redwood City 10
Taranto 10
Frankfurt am Main 9
Los Angeles 9
Roseto Degli Abruzzi 9
Venezia 9
Bari 8
Capannori 8
Città Sant'Angelo 8
Pistoia 8
Ameno 7
Auburn Hills 7
Campobasso 7
Cassino 7
Fondi 7
Houston 7
Montesilvano Marina 7
Prato 7
Spoltore 7
Caserta 6
Düsseldorf 6
Fremont 6
Hefei 6
Isernia 6
Pelotas 6
Perugia 6
Totale 11.640
Nome #
1) “La pietra gentile” di Poggio Picenze (AQ). Fortuna e decadenza di un castello 412
L’altopiano di Baullo di Gagliano Aterno (AQ) e la presenza francescana nel territorio del Parco Regionale “Sirente-Velino” 389
1) Recensione a: Gavina Cherchi Chiarini, Il Cervo e il Dragone. Simboli cristiani e immagini cosmiche sulla facciata della Pieve di San Casciano di Cascina 339
Davvero una “strega” fra gli inumati di Baratti (Populonia, LI)? Un caso di sepoltura “anomala” nel cimitero medievale di S.Cerbone 161
Per una ricerca archeologica sulla presenza normanno-sveva in Abruzzo: gli scavi nel castello di rocca Calascio e nella grancia di S. Maria del Monte di Paganica (L'Aquila) 152
Il sito di “Campo Santa Maria” dall’età tardoantica al cimitero del XIII-XIV secolo. Primi risultati nelle ricerche della cattedrale di Amiternum (AQ) 152
Amiternum (AQ). Scavo archeologico in località "Campo S.Maria", relazione preliminare, scavo 2013. 144
Amiternum (AQ) “Campo S. Maria”, campagna di scavo 2015 134
Gli insediamenti trogloditi di Picenze (L'Aquila) 128
Due "motte" normanne in territorio aquilano: i castelli di Ocre e di Cesura. Motte di terra, motte di roccia 128
Santa Maria di Collemaggio. Archeologia di un Monumento 125
STRATIGRAFIA DEGLI ELEVATI E NUOVE TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE Archeologia dell’edilizia storica in situazioni d’emergenza 122
Analysis of ancient mtDNA from the medieval archeological site of Amiternum (L'Aquila), central Italy 120
Amiternum”, “Forcona”, “Peltuinum”, “Aufinum” e il loro territorio fra tarda antichità e altomedioevo: analisi toponomastica e archeologica 119
la Tersana di Pisa da arsenale della repubblica a fortezza fiorentina 113
Amiternum (AQ), Loc. San Vittorino: Campo Santa Maria e la cattedrale dall'età tardoantica al XIV secolo 112
La chiesa di S.Paolo di Barete (AQ). Dallo scavo al restauro. Venti secoli di storia riscoperti. 111
Nuovi dati dagli scavi del cimitero e delle chiese medievali di S. Cerbone a Baratti (Populonia, LI), campagna di scavo 2011 111
La chiesa di S. Alessandro in Vecchiano (Vecchiano major) 106
Rocca di Cambio (AQ), monastero di S. Lucia: scavi 2010 104
Heritage Interpretation: a tool for conservation, protection and management of Environmental and Cultural Heritage 101
Insediamenti estremi d'altura nell'Abruzzo interno: l'incolto e la pastorizia 100
La Marsica medievale fra fonti archivistiche e archeologiche 100
Amiternum (AQ). "Campo S. Maria", campagna di scavo 2014 98
Metalli pesanti in terreni di giacitura e resti ossei umani e animali provenienti dal sito archeologico di “Campo Santa Maria” di Amiternum (AQ) 96
“L’Abruzzo tra Goti e Bizantini. Aggiornamenti della ricerca archeologica. 1 - Il territorio aquilano tra tardo antico e alto medioevo. Una rilettura dei dati archeologici” 95
Luoghi di culto e cimiteri tra tarda antichità e medioevo nell’alta valle dell’Aterno. Un aggiornamento delle ricerche 94
Analysis of ancient mtDNA from the medieval archeological site of Amiternum (L’Aquila), Italy 94
Le fortificazioni medievali del confine pisano – lucchese nella bassa valle del Serchio. Strutture materiali e controllo del territorio 93
Due documenti pistoiesi del 1220 e 1228 come fonte per la storia delle campagne (Appunti di cultura materiale) 92
I laterizi nell’edilizia medievale a Pisa e a Lucca: produzione, impiego, cronologia 92
3) Medioevo vissuto. Primi dati sulla cultura materiale del castello di Ripafratta. I reperti dello scavo, catalogo della mostra 91
S. Potito di Ovindoli (AQ). Lo scavo medievale nell'area della villa romana. Rapporto preliminare, anni 2002-2002 90
Pisa. Scavo nel cortile del Palazzo Vitelli 88
Linee di ricerca e primi risultati di archeologia delle chiese nell'Aquilano 88
Nuovi dati sulla chiesa e sul cimitero medievale di S.Cerbone a Baratti (Populonia, LI) 88
Le strutture della chiesa di S. Lorenzo inglobate nella villa Pardi a Campo 87
L'abitazione nel castello. Esempi e problematiche dal territorio aquilano 87
Piana e Colle S. Marco di Castel del Monte (AQ). Un insediamento agropastorale di lungo periodo alle falde del Gran Sasso aquilano 87
I Longobardi nell'Abruzzo interno 86
Castel del Monte (AQ) località Piana San Marco 86
Castello di Ocre (AQ). Ricerche archeologiche. Relazione preliminare - Anni 2000 e 2004 85
Amiternum (AQ), "Campo S.Maria", rapporto preliminare 2012 85
L’abitazione rurale del territorio pisano da una fonte del 1675 85
S. Lucia di Rocca di Cambio (AQ), campagna di scavo 2010 85
Ambiente naturale e intervento dell'uomo nel Medioevo 84
S.Cerbone, vescovo di Populonia (LI): la sepoltura, il culto e la memoria. Ultimi ritrovamenti nel golfo di Baratti e a Populonia alta 84
, S. Vito di Calci (PI): una fossa cimiteriale comune; primi risultati archeologici e cronologici di uno scavo stratigrafico, 1. Il cimitero basso-medievale della chiesa di S. Vito presso Calci (Pisa) 83
Rilevamento dell’edilizia storica e valutazione del danno sismico all’Aquila e territorio prima e dopo il 6 Aprile 2009 83
Strutture medioevali superstiti di una chiesa in Barbaricina: un problema di archeologia monumentale 82
Contributo della particolare esperienza pisana alla discussione sull’intervento archeologico urbano 82
La campagna di scavo del 2004 a Piana San Marco 81
S. Maria a Monte (Pisa), rapporto preliminare, 1985 – 1986. 1). La Rocca di Santa Maria a Monte (Pisa). Saggi preliminari e programma di ricerca 80
Dalla torre al palazzo: forme abitative signorili e organizzazione dello spazio urbano a Pisa dall’XI al XV secolo 80
Dieci anni di Archeologia della città e del territorio nell'Abruzzo interno medievale 79
Le strutture storiche come archivio dei saperi empirici su materiali, tecniche costruttive e organizzazione del cantiere nel Medioevo: diagnostica archeologica e metodo di datazione 79
Da Equizio alle grance del XII secolo. I monaci benedettini e la pastorizia nel territorio aquilano 79
Un esempio dell’articolazione originaria dei lungarni di Pisa: gli edifici in cappella di S. Martino alla Pietra 78
Ripafratta (Pisa), rapporto preliminare, 1983 – 1986. Lo scavo archeologico del castello di Ripafratta (Pisa). Primi risultati delle campagne 1983 – 1986 78
L'incastellamento nel territorio aquilano: primi dati per una ricerca archeologica 78
Coltano: le bonifiche e le emergenze monumentali 78
Un vasetto mediceo di vetro rinvenuto nello scavo del palazzo Vitelli in Pisa 77
Vicende costruttive e storiche della pieve di S. Giulia di Caprona 77
Per un'archeologia dell'Arte di colar campane 77
L'eredità medievale del termalismo romano: cristiani e islamici fra ritualità dell'acqua e cura del corpo 77
Cultura materiale e insediamenti lungo la Via degli Abruzzi. 77
Da Biduino a Nicola de Apulia. Geometria e calcolo nell'architettura pisana al tempo di Leonardo Fibonacci 77
Materiali, tecniche e strutture edilizie nel Medioevo a Pisa: dall'estrazione dei materiali alla realizzazione del progetto architettonico. Primi risultati di una ricerca sulla produzione e sul consumo dell'edilizia storica 77
La Basilica di Santa Maria di Collemaggio in L'Aquila. Primi risultati degli scavi 76
I luoghi della via della Seta a Pisa 76
La Porta Aurea di Pisa: un caso forse risolto 76
Cascina, I: edilizia medievale e organizzazione del territorio 76
Il complesso edilizio dei Gambacorti sul lungarno meridionale di Pisa nel Medioevo 76
Testimonianze di chiese romaniche nella bassa valle del Serchio 75
Paesaggio e ambiente fucensi nel Bestiario figurato dei portali di Luco, Trasacco e Paterno 75
L’inserimento di ceramiche nelle architetture. Problemi metodologici e censimento per un “Corpus” delle decorazioni ceramiche 75
Città medievali 74
Nuovi ritrovamenti archeologici a Palazzo Vitelli in Pisa 74
Storie di pietre e di uomini sulle montagne aquilane 74
S. Maria di Luco dei Marsi e l'insediamento medievale 74
La cartografia moderna come strumento archeologico per la ricostruzione del paesaggio agrario medievale 74
Le strutture murarie superstiti del castello di Ripafratta (Pisa): prime indicazioni per una strategia dello scavo più appropriata 74
Notizie sulla distruzione della pieve di Arena. Destinazione del materiale costruttivo di alcune chiese della bassa Valdiserchio 74
Due sigilli plumbei di papa Gregorio IX dagli scavi di “Campo S. Maria” ad Amiternum 74
Alimentazione e cultura materiale dal castello di Ocre (AQ) 73
Abruzzo dei castelli e scavi di castelli in Abruzzo 73
Archeologia dei paesaggi medievali e popolamneto dell'Abruzzo interno tra tarda antichità e la rifondazione della città dell'Aquila nella seconda metà del sec. XIII 73
Dagli scavi all'interpretazione delle fasi costruttive della basilica di Collemaggio in L'Aquila 73
Il complesso di San Vito a calci (Pisa): una rilettura preliminare dei dati di scavo 73
Il sito archeologico di Santa Maria della Vittoria (Scurcola Marsicana-AQ) e gli scavi effettuati 72
S. Maria a Monte (PI): una chiesa, un castello, una pieve, una chiesa nella media valle dell'Arno. documenti ed evidenze archeologiche a confronto 72
Edilizia Medievale in Toscana 72
Il fervore edilizio di Pisa dopo la Meloria: consistenza e interpretazione 72
Analisi archeologica e recupero funzionale del centro storico 72
L'arsenale medievale di Pisa: le strutture superstiti e i primi sondaggi archeologici 71
Contesto politico, sociale ed economico del Fucino dal V al XIII secolo 71
Due corti, due chiese ritrovate a Pisa: san Pietro in Cortevecchia, S. Giorgio "ad Curte Episcopi" 70
Produzione ceramica e scambi dagli scavi dei Castelli di Ocre e Rocca Calascio (AQ) 70
Un insediamento ipogeo nei pressi dell’Aquila in frazione San Martino a Picenze e l’attribuzione al XIII-XIV secolo della facies in muratura 70
Gli arsenali medievali di Pisa. Dall'Archeologia del sopravvissuto un plastico ricostruttivo 69
Totale 9.725
Categoria #
all - tutte 69.009
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 69.009


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020295 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 33 262
2020/20212.200 26 270 32 283 296 81 288 18 279 44 482 101
2021/20221.198 35 185 87 73 80 9 42 93 86 26 125 357
2022/20234.139 300 135 129 360 388 430 21 272 1.850 47 124 83
2023/20241.330 406 89 48 235 56 230 36 61 10 43 32 84
2024/20253.391 102 119 437 129 427 304 277 349 873 358 16 0
Totale 18.376