FORGIONE, ALFONSO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.683
NA - Nord America 1.665
AS - Asia 505
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
AF - Africa 1
Totale 3.856
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.662
IT - Italia 501
IE - Irlanda 471
SE - Svezia 297
CN - Cina 290
TR - Turchia 187
DE - Germania 148
UA - Ucraina 86
GB - Regno Unito 67
FR - Francia 50
FI - Finlandia 25
CZ - Repubblica Ceca 14
IN - India 14
BE - Belgio 11
SG - Singapore 10
ES - Italia 9
CA - Canada 3
RU - Federazione Russa 3
EU - Europa 2
HK - Hong Kong 2
AZ - Azerbaigian 1
KR - Corea 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
Totale 3.856
Città #
Dublin 449
Chandler 386
Jacksonville 336
Izmir 144
L’Aquila 79
Nanjing 75
Ann Arbor 62
New York 60
Woodbridge 57
Lawrence 55
Princeton 55
L'aquila 47
Beijing 45
Boardman 42
Wilmington 40
Milan 38
Nanchang 33
Ashburn 30
Bremen 27
San Mateo 26
Rome 25
Shenyang 24
Paris 22
Berlin 20
Dearborn 19
Kunming 16
Brno 14
Des Moines 13
Lequile 12
Brussels 11
Hebei 11
Houston 11
Cellino Attanasio 10
Jinan 10
Los Angeles 9
Verona 9
Aquila 8
Hangzhou 8
Kitzingen 8
Seattle 8
Tianjin 8
Vasto 8
Norwalk 7
Serra 7
Sulmona 7
Zhengzhou 7
Helsinki 6
Pescara 6
Pune 6
Auburn Hills 5
Changchun 5
Changsha 5
Cupertino 5
Florence 5
Guangzhou 5
Hefei 5
Jiaxing 5
Mumbai 5
Ningbo 5
Roseto 5
Bologna 4
Ferrara 4
Notaresco 4
Pavia 4
Redwood City 4
Singapore 4
Calenzano 3
Frankfurt am Main 3
Fuzhou 3
Modena 3
Mountain View 3
Penne 3
Teramo 3
Toronto 3
Benevento 2
Campolongo Maggiore 2
Capannori 2
Cascina 2
Caserta 2
Central 2
Cremona 2
Enna 2
Gravina In Puglia 2
Haikou 2
Lanciano 2
Lanzhou 2
Lucca 2
Madrid 2
Martinsicuro 2
Monterotondo 2
Naples 2
Nürnberg 2
Palermo 2
Redmond 2
San Prospero 2
Shanghai 2
Spoltore 2
Voghera 2
Alba Adriatica 1
Ancona 1
Totale 2.569
Nome #
Il sito di “Campo Santa Maria” dall’età tardoantica al cimitero del XIII-XIV secolo. Primi risultati nelle ricerche della cattedrale di Amiternum (AQ) 130
Amiternum (AQ). Scavo archeologico in località "Campo S.Maria", relazione preliminare, scavo 2013. 128
Amiternum (AQ) “Campo S. Maria”, campagna di scavo 2015 115
Due "motte" normanne in territorio aquilano: i castelli di Ocre e di Cesura. Motte di terra, motte di roccia 113
Davvero una “strega” fra gli inumati di Baratti (Populonia, LI)? Un caso di sepoltura “anomala” nel cimitero medievale di S.Cerbone 112
STRATIGRAFIA DEGLI ELEVATI E NUOVE TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE Archeologia dell’edilizia storica in situazioni d’emergenza 107
A q-PCR duplex assay for sex determination in ancient DNA 101
Amiternum (AQ), Loc. San Vittorino: Campo Santa Maria e la cattedrale dall'età tardoantica al XIV secolo 97
La chiesa di S.Paolo di Barete (AQ). Dallo scavo al restauro. Venti secoli di storia riscoperti. 95
Nuovi dati dagli scavi del cimitero e delle chiese medievali di S. Cerbone a Baratti (Populonia, LI), campagna di scavo 2011 92
Rocca di Cambio (AQ), monastero di S. Lucia: scavi 2010 91
Le tecniche costruttive 91
Tra Normanni e Plantageneti: al bivio di una cultura complessa 85
I “castelli-matrice” nel panorama normanno dell’Abruzzo aquilano: morfologia degli insediamenti e dinamiche insediative 82
Amiternum (AQ). "Campo S. Maria", campagna di scavo 2014 80
Una fornace da campana dalle indagini del complesso monastico di S. Lucia di Rocca di Cambio (AQ) 77
Scudi di frontiera. Dinamiche di conquista e di controllo normanno dell’Abruzzo aquilano. 77
Forme e tecniche di difesa del castello di Ocre (L’Aquila) fra Normanni e Aragonesi 76
Censimento e cronotipologia degli Elementi Architettonici della città dell’Aquila: dati preliminari per la realizzazione di un Sistema Informativo del tessuto edilizio medievale e delle architetture storiche 75
I castelli di Ocre, Ariscola e S. Vittorino 75
Nuovi dati sulla chiesa e sul cimitero medievale di S.Cerbone a Baratti (Populonia, LI) 73
Rilevamento dell’edilizia storica e valutazione del danno sismico all’Aquila e territorio prima e dopo il 6 Aprile 2009 72
Linee di ricerca e primi risultati di archeologia delle chiese nell'Aquilano 72
Amiternum (AQ), "Campo S.Maria", rapporto preliminare 2012 69
I castelli di Ocre e di Grimbosq. Dalla regione del Calvados in Normandia alla vallata amiternino-forconese in Abruzzo: due identiche esperienze di incastellamento normanno a confronto. 69
S. Lucia di Rocca di Cambio (AQ), campagna di scavo 2010 67
Archeologia delle campane nell'Abruzzo interno. Verso la costruzione di un modello produttivo e il riconoscimento di maestranze specializzate in un’area dell’Appennino abruzzese. 66
L’incastellamento nel territorio aquilano: evoluzione di modelli insediativi tra usurpazioni carolingie e conquista normanna 66
Il caso emblematico del castello di Ocre (AQ) fra tecniche di difesa normanno-sveve e innovazioni angioine 65
I contesti stratigrafici 64
Dal Rilievo fotogrammetrico tramite tecnologia Z-Scan all'analisi stratigrafica 64
Le indagini archeologiche della cappella di S. Cerbone nel Golfo di Baratti. Ultimi dati dalle campagne 2008-2011 61
VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale 55
La chiesa di S.Cerbone a Baratti (LI) e l'archeologia funeraria di un insediamento medievale 54
Le fornaci da campane 54
Dalle curtes carolinge all'incastellamento normanno-svevo 54
La cattedrale di Santa Maria ad Amiternum, cultura materiale e contesti d’uso 54
Amiternum (AQ), Campo Santa Maria: dinamiche insediative e fasi sepolcrali di un nuovo polo di potere. Nuova sintesi delle ricerche in corso 53
L’area archeologica di San Cerbone Nuovo, le analisi stratigrafiche e le dinamiche costruttive 50
Due sigilli plumbei di papa Gregorio IX dagli scavi di “Campo S. Maria” ad Amiternum 50
La Grancia cistercense di S. Maria del Monte di Paganica (AQ), campagne di scavo 2002-2004 50
Un esempio significativo di archeologia funeraria: il mausoleo romanico della chiesa di S. Paolo di Barete (AQ) 49
L’Aquila “magnifica citade” 48
Frequency of left ventricular hypertrophy in non-valvular atrial fibrillation 46
La sequenza stratigrafica delle aree di scavo in località San Cerbone Vecchio a Populonia Alta 45
Medioevo nel Golfo di Baratti 45
Il territorio Aquilano. Rinascimento ed Età Moderna 43
Le tecniche costruttive degli edifici indagati 39
Populonia da San Cerbone ai d'Appiano. Archeologia di una "città debole"della Maremma toscana. 38
Gli impianti metallurgici di Campo Santa Maria ad Amiternum: indicatori della destrutturazione della città antica e dei suoi spazi tra V e VI secolo d.C. 37
Censimento e rilevamento dell'edilizia ecclesiastica e civile della città dell'Aquila e del territorio. Dati preliminari per una carta archeologica medievale della città dell'Aquila 36
Il territorio di Amiternum, in Gli assetti del popolamento tardoantico e medievale nell’Abruzzo Settentrionale 33
Il castello di Ocre, in L'Abitazione nel castello. Esempi e problematiche dal territorio aquilano. 32
I risultati dell’indagine archeologica della Fonte di San Cerbone a Baratti 32
Sequenza stratigrafica delle aree di scavo nelle località di San Cerbone e di Fonte San Cerbone a Populonia. in Lo scavo nelle località di San Cerbone e di Fonte San Cerbone a Populonia. 31
The “Amiternum Project” on Archaeological Site Valorisation 28
Economia e commerci dell’Abruzzo interno alla luce dei rinvenimenti monetali. Una prima analisi dei dati di scavo 26
A computer-based method for the accurate analysis of the trilobate spouts found in the cathedral of Amiternum 22
La ceramica decorata “a stuoia” in Italia centrale: analisi dei dati per una prima carta di distribuzione 19
Le stratigrafie delle indagini archeologiche dell’Abbazia di S. Lucia di Rocca di Cambio (AQ) 19
The Church of San Silvestro in L'Aquila. An integrated approach through TLS and UAV technologies for the architectural and archaeological documentation 17
San Massimo a Forcona (AQ), un progetto per la documentazione e la valorizzazione di un complesso monumentale 17
Un primo atlante murario della città dell’Aquila 16
Dalla terra alla storia: l’archeologia come motore del progresso sociale 15
La cattedrale di San Massimo di Forcona (AQ). Primi dati dalla lettura archeologica delle architetture 14
Primi dati per un inquadramento cronologico delle produzioni ceramiche di XII-XIV secolo nel territorio aquilano 13
La chiesa di San Silvestro all’Aquila: lettura archeologica di un edificio religioso 12
Il “progetto Amiternum”, l’archeologia come motore di progresso sociale 11
Estimation of DNA Degradation in Archaeological Human Remains 7
La cattedrale di Amiternum (AQ): dinamiche insediative di un nuovo polo di potere 5
La monetazione di età normanna lungo la frontiera settentrionale del Regno: tra assenze e sporadici rinvenimenti nel territorio abruzzese 5
Maiolica laziale in area aquilana 4
Castello di Ocre (AQ), campagna 2009 1
L’arredo ligneo del complesso monastico di S. Domenico in L’Aquila 1
Totale 3.987
Categoria #
all - tutte 12.966
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 12.966


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019187 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 187
2019/2020465 79 6 45 8 9 72 98 6 57 32 10 43
2020/2021505 10 47 10 52 54 66 56 9 42 41 84 34
2021/2022450 34 20 150 41 9 3 10 23 24 5 23 108
2022/20231.215 77 64 32 112 123 106 8 71 553 15 26 28
2023/2024454 113 22 23 43 22 107 3 15 0 15 30 61
Totale 3.987