COLAVITTI, GIUSEPPE
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.779
EU - Europa 2.198
AS - Asia 1.281
SA - Sud America 96
AF - Africa 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 6.363
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.767
SE - Svezia 572
IE - Irlanda 559
CN - Cina 391
SG - Singapore 385
TR - Turchia 261
RU - Federazione Russa 205
IT - Italia 203
DE - Germania 179
HK - Hong Kong 172
GB - Regno Unito 167
UA - Ucraina 161
BR - Brasile 90
FI - Finlandia 65
FR - Francia 51
VN - Vietnam 37
IN - India 21
BE - Belgio 11
CA - Canada 6
EU - Europa 4
AT - Austria 3
BG - Bulgaria 3
IL - Israele 3
MX - Messico 3
RS - Serbia 3
AL - Albania 2
AR - Argentina 2
AZ - Azerbaigian 2
DO - Repubblica Dominicana 2
ES - Italia 2
IQ - Iraq 2
JP - Giappone 2
MD - Moldavia 2
NL - Olanda 2
PE - Perù 2
RO - Romania 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BD - Bangladesh 1
CO - Colombia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EE - Estonia 1
HR - Croazia 1
JM - Giamaica 1
LU - Lussemburgo 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
PL - Polonia 1
SA - Arabia Saudita 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
VE - Venezuela 1
Totale 6.363
Città #
Jacksonville 613
Chandler 598
Dublin 559
Singapore 199
Santa Clara 191
Hong Kong 171
Boardman 163
Izmir 134
Nanjing 132
San Mateo 106
Lawrence 83
Princeton 83
Woodbridge 75
Wilmington 69
Ann Arbor 61
Moscow 53
Milan 50
Ashburn 47
Dearborn 46
Nanchang 40
New York 40
Rome 40
Beijing 39
Dong Ket 37
Shenyang 34
Des Moines 31
Hebei 23
Seattle 20
Tianjin 20
Verona 20
Jiaxing 19
Los Angeles 19
Mountain View 13
Kunming 12
Brussels 11
Jinan 10
Ningbo 9
Norwalk 9
Edinburgh 8
Pune 8
Rio de Janeiro 7
Shanghai 7
Changchun 6
Changsha 6
Dallas 5
Ercolano 5
Helsinki 5
Montreal 5
Naples 5
Fremont 4
Hefei 4
Lanzhou 4
Mumbai 4
Sutri 4
São Paulo 4
Auburn Hills 3
Belgrade 3
Cagliari 3
Cedar Knolls 3
Cotia 3
Curitiba 3
Fuzhou 3
Guangzhou 3
Hanover 3
Ivano-Frankivsk 3
Lappeenranta 3
Petrolina 3
Priocca 3
Sofia 3
Taizhou 3
The Dalles 3
Vienna 3
Zhengzhou 3
Belo Horizonte 2
Betim 2
Bremen 2
Campinas 2
Conselheiro Lafaiete 2
Frankfurt am Main 2
Haikou 2
Istanbul 2
Juiz de Fora 2
Latina 2
Levico Terme 2
London 2
Madrid 2
Modena 2
Monza 2
Parma 2
Stockholm 2
Venezia 2
Viamão 2
Washington 2
Afonso Cláudio 1
Ahome 1
Albenga 1
Americana 1
Aprilia 1
Aracaju 1
Araxá 1
Totale 4.071
Nome #
13. Minimi tariffari e quadro comunitario. Osservazioni in merito alla sollevazione di questione pregiudiziale da parte della Corte d’Appello di Torino (ord. 11 feb. 2004) 128
Antiriciclaggio e obblighi degli ordini professionali 114
La tutela della libertà sindacale nella Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo, tra premesse individualistiche e divieto di disparità di trattamento” (nota a Corte europea dei diritti dell’uomo 2 luglio 2002, Wilson, the National Union of Journalist e altri c. Regno Unito) 107
Accesso alla professione forense e libertà di concorrenza; gli abogados italiani tra abuso del diritto europeo e libertà di stabilimento 100
Rappresentanza e interessi organizzati. Contributo allo studio dei rapporti tra rappresentanza politica e rappresentanza di interessi 99
Avvocati e dipendenti pubblici part time: la pregiudiziale comunitaria del giudice di pace di Cortona 97
Prescrizione e sospensione del rito. Quando è facoltativa, l'interruzione è istantanea, nota a Cassazione, sezioni unite civili, sentenza 12 giugno-1° ottobre 2003 96
Nell’offerta di servizi legali “al ribasso” il settore rischia un peggioramento, commento a Cass, sez. lav., 22 giugno – 27 settembre 2010, n. 20269 95
Ordine giudiziario ed equilibrio tra i poteri dello Stato: il ruolo dei mezzi di comunicazione di massa 93
CONCORRENZA, TRASPARENZA E AUTONOMIE. Regolazione dei mercati e nuove forme di governo pubblico dell'economia. 92
Profili costituzionali della vigilanza bancaria. Autonomia dell’impresa bancaria e crisi di sistema 91
La Direttiva Bolkestein e la liberalizzazione dei servizi professionali 88
"Fondata sui lavori". Tutela del lavoro autonomo ed equo compenso in una prospettiva costituzionale. 87
GLI INTERESSI PUBBLICI CONNESSI ALL’ORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI LIBERE: LA CORTE CONFERMA L’ASSETTO CONSOLIDATO DEI PRINCIPI FONDAMENTALI IN MATERIA DI PROFESSIONI 86
L’impresa cooperativa tra valori e “disvalori” costituzionali 86
Avvocati "abusivi", la Corte contrasta con sé stessa e col diritto della Ue, nota a Cassazione, sezione VI penale, sentenza 11 marzo-15 aprile 2003, n. 17921 85
Art. 145 ter (Commento) in Commentario al testo unico bancario, IV edizione 85
la pubblicità è l'anima del commercio e non della professione liberale 85
Per la Corte di giustizia UE gli obblighi antiriciclaggio non violano il segreto professionale (nota a Corte di giustizia UE, grande sezione, sentenza 26 giugno 2007, in causa C-305/05) 84
La libertà professionale tra Costituzione e mercato. (Liberalizzazioni, crisi economica e dinamiche della regolazione pubblica) 84
Indipendenza dell'avvocato e diritto costituzionale 84
Il contratto d’opera professionale nel decreto legge “Cresci Italia” 83
La legittimazione a sollevare questione di costituzionalità e il principio pluralista. L’esercizio della professione di avvocato da parte di dipendenti pubblici con rapporto di lavoro a tempo parziale: un approccio dubbio al tema del conflitto di interessi 83
Il trattamento normativo del conflitto di interessi tra ragionevolezza ed imparzialità 83
La diretta applicazione del Trattato di Lisbona garantisce la tutela effettiva del ricorrente, Commento a Consiglio di Stato 1220/2010 83
l PROFILI DI RILEVANZA COSTITUZIONALE NELLA DISCIPLINA DELLA UNIFICAZIONE DEGLI ALBI 83
Concorrenza, statalismo e crisi dell'autonomia deontologica 83
Consulenza legale e tariffe forensi. Osservazioni in merito alla sollevazione di questione pregiudiziale da parte del Tribunale di Roma (ord. 7 aprile 2004) 82
Decretazione d’urgenza e forma di governo 82
Note in tema di rappresentanza. Per una precisazione dei termini giuridici del dibattito 82
Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro 82
Avvocati "abusivi"; la Corte contrasta con il diritto UE 82
Consulenza legale e tariffe 82
INTERESSI ORGANIZZATI E RAPPRESENTANZA NELLE DEMOCRAZIE PLURALISTE 81
Recensione a G DI GASPARE "Servizi pubblici locali in trasformazione" (2010) 81
Tariffe forensi, un inestricabile nodo, Commento al d.m. 8 aprile 2004, n. 1 81
Art. 145bis (Commento) in Commentario Testo unico bancario 81
Antitrust e professioni 81
ROMA CAPITALE (VOCE) 78
LA LIBERTÀ SINDACALE ED IL DIRITTO DI SCIOPERO 78
La pubblicità dell’avvocato 77
IL RAPPORTO DI IMPIEGO PUBBLICO A TEMPO PARZIALE TRA LIBERTÀ DI CONCORRENZA E SPECIALITÀ DELLA PROFESSIONE FORENSE 76
La pubblicità degli avvocati tra diritto vivente della giurisprudenza disciplinare e disciplina della concorrenza 76
Art. 145 quater , Commento(Banca d'Italia: procedimento sanzionatorio e diritto al giusto procedimento) in Commentario al testo unico bancario, IV edizione 76
Commento all'art. 145bis (procedure contenziose) 75
Gli ordini professionali tra rappresentanza politica e rappresentanza di interessi: la posizione del Consiglio nazionale forense 75
Riforma forense 75
Concorrenza, società e consulenza: le libertà che cambiano la professione, Commento al d. lgsl. 2 febbraio 2001, n. 96 di attuazione della direttiva 98/5/CE 73
Commento all'art. 15. Libertà professionale e tradizioni costituzionali comuni: le attività professionali nella Carta dei diritti fondamentali UE 73
La specialità costituzionale della professione forense e la libertà professionale dell’avvocato 72
Disciplina antiriciclaggio e avvocati: “buone notizie” dall’Europa 71
Pasi da compiere ed errori da evitare nel contratto d'opera professionale 71
La libertà di stabilimento. Analisi del decreto legislativo di attuazione della Dir. 98/5/CE 70
Le professioni “non organizzate” e la trasparenza del mercato dei servizi professionali 70
IL COMMISSARIO AGLI USI CIVICI TRA GIURISDIZIONE SPECIALE E GIURISDIZIONE SPECIALIZZATA; SPUNTI PER UNA CONCEZIONE PLURALE DELLE GIURISDIZIONI 70
Le specializzazioni dell'avvocato tra libertà professionale e nuovo ordinamento forense 70
SEGRETO PROFESSIONALE E DIRITTO DI DIFESA NELLE TRADIZIONI COSTITUZIONALI COMUNI EUROPEE 69
IL RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI 69
pubblicità è l'anima del commercio e non della professione liberale. Per gli avvocati è lecita solo se rispetta criteri di proporzionalità 69
I nuovi parametri: una regolazione specifica e più liberale per la professione forense 69
Sistema dei parametri; una finta liberalizzazione 69
Ordini e collegi: stop alle Regioni, è materia riservata allo Stato, Nota a Corte cost. n. 405/2005 68
LA NATURA GIURIDICA DELLA RAPPRESENTANZA SINDACALE, UN “PASSO INDIETRO” NEL DIBATTITO SULL’ATTUAZIONE DELL’ART. 39 COST 68
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEl DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI 67
La rappresentanza di interessi tra Vertretung e Repräsentation” 67
L'UNIFICAZIONE REALIZZATA: LA LEGGE DELEGA ED IL DECRETO LEGISLATIVO N. 139 DEL 2005 66
Parcelle avvocati: i nuovi parametri 66
La libertà sindacale ed il diritto di sciopero 65
La libertà di stabilimento e la società tra avvocati 65
Praticanti avvocati: sconto di un anno per chi va a scuola forense e diploma di specializzazione, Nota a Consiglio di Stato, sez. IV, 5 aprile – 5 ottobre 2005. n. 5353 65
SEGRETO PROFESSIONALE E DIRITTO DI DIFESA, TRA OBBLIGHI “ANTIRICICLAGGIO” E TRADIZIONI COSTITUZIONALI COMUNI 64
Il diritto pubblico dell’economia tra storia, dommatica e nuove tendenze centraliste. Brevi note in onore di Paolo Ridola 61
Regolazione dei rapporti economici tra cliente e professionista e abrogazione delle tariffe: il compenso dell’avvocato tra liberalizzazioni e nuove limitazioni della libertà negoziale 60
Multa AGCM: un milione di euro, sanzione inspiegabile 59
L'UNIFICAZIONE TENTATA DEGLI ALBI 57
Il “dibattito pubblico” e la partecipazione degli interessi nella prospettiva costituzionale del giusto procedimento 52
L’affidamento dei servizi legali tra codice dei contratti pubblici e linee guida ANAC: una probabile violazione del divieto di gold plating 51
GLI ORDINI TERRITORIALI 48
LE SEZIONI DELL'ALBO PROFESSIONALE 47
L’equo compenso degli avvocati tra costituzione e mercato 46
Le Casse professionali tra autonomia e controllo pubblico 43
GIUSEPPE COLAVITTI Il “dibattito pubblico” e la partecipazione degli interessi nella prospettiva costituzionale del giusto procedimento 42
La nuova disciplina dell’avvocato specialista 40
Lavoro povero e lavoro professionale. Equo compenso e tutele della parte debole in una prospettiva costituzionale, in Diritti costituzionali. Conflitto collettivo. Lavoro, Scritti dedicati a Giovanni Pino, Giappichelli 2022, 369 e ss. 30
Le professioni tra autonomia e regolazione pubblica. Atti del convegno di studi in memoria di Piero Alberto Capotosti 26
La riforma dell’equo compenso. Osservazioni a prima lettura 24
DEONTOLOGIA, CONCORRENZA E PLURALISMO GIURIDICO 23
Lavoro povero e lavoro professionale. La riforma dell’equo compenso in una prospettiva costituzionale 23
METAMORFOSI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO Liber Amicorum per Nino Longobardi 21
Totale 6.446
Categoria #
all - tutte 24.205
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.205


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202090 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 8 82
2020/2021782 4 83 1 82 90 58 94 2 74 59 140 95
2021/2022717 58 49 278 60 18 1 12 29 28 5 41 138
2022/20231.608 121 71 77 148 108 183 3 117 694 11 58 17
2023/2024333 54 26 22 62 29 88 5 27 2 5 1 12
2024/20251.248 19 26 210 21 179 114 197 138 306 34 4 0
Totale 6.446