LAURANO, PATRIZIA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 442
AS - Asia 404
EU - Europa 402
SA - Sud America 76
AF - Africa 4
Totale 1.328
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 434
SG - Singapore 278
RU - Federazione Russa 190
IT - Italia 91
HK - Hong Kong 83
BR - Brasile 72
IE - Irlanda 62
DE - Germania 30
CN - Cina 28
NL - Olanda 8
CA - Canada 6
FR - Francia 6
GB - Regno Unito 6
UZ - Uzbekistan 4
FI - Finlandia 3
CZ - Repubblica Ceca 2
IN - India 2
LT - Lituania 2
MA - Marocco 2
TR - Turchia 2
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
EC - Ecuador 1
ES - Italia 1
ID - Indonesia 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
MX - Messico 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 1.328
Città #
Santa Clara 160
Singapore 159
Boardman 140
Hong Kong 83
Dublin 61
Moscow 37
Los Angeles 36
New York 34
Rome 21
Berlin 19
Dallas 15
The Dalles 10
Pisa 8
Shanghai 8
Milan 6
Volla 6
West Jordan 6
São Paulo 5
Assago 4
Toronto 4
Caldogno 3
Kitzingen 3
Tashkent 3
Ashburn 2
Bari 2
Beijing 2
Belvedere Marittimo 2
Brasília 2
Catanduva 2
Caxias do Sul 2
Codognè 2
Corridonia 2
Helsinki 2
London 2
Manaus 2
Mumbai 2
Olomouc 2
Ottawa 2
Rio de Janeiro 2
Spilimbergo 2
São José do Rio Preto 2
Taubaté 2
Alanya 1
Araçatuba 1
Asunción 1
Baku 1
Bartın 1
Belgrade 1
Belo Horizonte 1
Bishkek 1
Blumenau 1
Boa Vista 1
Bologna 1
Brugherio 1
Campinas 1
Canoas 1
Cape Town 1
Casablanca 1
Council Bluffs 1
Curitiba 1
Domodedovo 1
Floresta 1
Forest City 1
Francisco Morato 1
Frankfurt am Main 1
Gaspar 1
Gaza 1
Gelsenkirchen 1
Glorinha 1
Goioerê 1
Goiânia 1
Guapiaçu 1
Imperatriz 1
Ipatinga 1
Itaquaquecetuba 1
Ituiutaba 1
Jacaraú 1
Jaú 1
João Monlevade 1
João Pessoa 1
Lahore 1
Lappeenranta 1
Lima 1
Lorena 1
L’Aquila 1
Macaé 1
Madiun 1
Mairiporã 1
Maracaibo 1
Mariana 1
Mexico City 1
Munich 1
Niterói 1
Nova Odessa 1
Nuremberg 1
Pacatuba 1
Palhoça 1
Paraguaçu Paulista 1
Parauapebas 1
Paulista 1
Totale 927
Nome #
La strategia narrativa delle società nazionali 32
La circolazione del sapere. Scienza e nuovi media nella società democratica 30
Le strategie degli organismi sovranazionali ed internazionali per l'accessibilità al lavoro delle persone con disabilità 29
Il lavoratore disabile tra ragionevoli accomodamenti e tutele di sicurezza 29
Immigrant integration. Sociological theory and core indicators 28
L’analisi sociologica del nuovo terrorismo tra dinamiche di radicalizzazione e programmi di de-radicalizzazione 28
Identità nazionale 28
Il turismo come strumento di diplomazia pubblica 26
Garibaldi 26
La tutela della salute e sicurezza sul lavoro tra i braccianti sikh della provincia di Latina: appunti da una ricerca sul campo 26
Oltre l’orientalismo e l’occidentalismo. La rappresentazione dell’Altro nello spazio euro-mediterraneo 25
Recensione a La politica del sacro 24
Nuove forme del credere: tra religione e spiritualità 23
Le «ragioni» del crimine. Devianza e razionalità soggettiva 23
Quel che resta della telepolitica. La campagna elettorale 2006 nell'analisi Mediamonitor 23
Il viaggiatore glocale. Mobilità, globalizzazione, comunicazione 22
Indicators of immigrant integration following sociological analysis and criticism 21
Discendenti 21
Max Weber e la "questione razziale" 21
Un’analisi sociologica della fiducia istituzionale attraverso il prisma della campagna vaccinale. Il caso italiano e il contesto europeo 21
Consenso e politica di massa. L'uso del mito garibaldino nella costruzione della nazione 21
Elettori alle urne tra sfiducia e risentimento 20
Le strategie degli organismi sovranazionali ed internazionali sull'alcol e le indicazioni per i luoghi di lavoro 20
Comunicazione politica internazionale: la media diplomacy da Kennedy a Obama 20
The social consequences of new migrations. The case of environmental migrants 19
Garibaldi fu sfruttato. Uso e abuso di un'icona nazional-popolare 19
Conclusioni e richiami 19
Living and working in health and safety: preliminary results from a survey on migrant workers in agro-zootechnical sector in Italy 18
La scelta dell'Università e l'orientamento sulla riforma 18
«Rivista di scienze del turismo» n.1/2011 18
Multiple sclerosis and work: the role of the occupational physicians 18
Fondamenti di comunicazione politica internazionale 18
Analisi della stampa settimanale in Italia: Panorama e L’Espresso 17
La prospettiva di genere nelle relazioni internazionali 17
Trust, Vaccines and Democracy: The Situation in European Countries and the Italian Case 17
2004-2006: la telepolitica è cambiata poco 17
Gli ostacoli alla modernizzazione negli stati neopatrimoniali del Nord Africa: un’analisi weberiana 17
Musulmane d'Italia: la rappresentazione nei mass media 16
La diversità mediata. Problemi e prospettive nel rapporto tra mass media e immigrazione 16
The Arab Spring’ as a challenge to the Weberian analysis of Islam 16
La questione della cittadinanza nel pensiero di Talcott Parsons 16
Arrivi, sbarchi, rimpatrio 16
Minori migranti: nuovi protagonisti della mobilità contemporanea 16
Rivista di scienze del turismo, a.II, n.2 16
Introduzione. La Telepolitica tra declino e trasformazione 16
Disabilità e lavoro: le strategie degli organismi sovranazionali ed internazionali 16
L'integrazione dei braccianti agricoli immigrati: riflessioni a partire dal caso di Latina 16
Quale integrazione? problemi di comparabilità negli indicatori di integrazione degli immigrati 16
Migrazioni 15
Alcohol consumption in the road transport: the legal blood alcohol limit 15
Protection of worker with disability: reasonable accomodations 15
Presenza e rilevanza degli articoli sulla cooperazione 15
L’informazione in emergenza. I canali informativi e l’affidabilità delle fonti istituzionali 15
I profughi ucraini in Italia: luci e ombre di un diverso modello di accoglienza 15
Tanti colpevoli, poche soluzioni. Gli editoriali su Rosarno 14
Personalizzazione della politica e campagne elettorali: il caso delle regionali 2010 nel Lazio 14
Il cammino dell’intesa 14
I migranti di fronte alle istituzioni: storie cinematografiche di un incontro-scontro 14
Una inondazione di notizie pilotate 13
Riforma e Università: dar voce ai numeri 13
La diversità mediata. Problemi e prospettive nel rapporto mass media - immigrazione 13
Alcol e lavoro: indagine conoscitiva tra i lavoratori stranieri. 13
Il contributo al processo formativo in radioprotezione medica dei dati preliminari di un'indagine conoscitiva tra i soci dell'AIRM 13
Appendice metodologica: l’analisi del contenuto 13
Temi e protagonisti della cooperazione 13
Cronaca: temi e connotazioni 12
Schede bibliografiche 12
A cosa serve una bella campagna? 12
Lavoratori immigrati: quale tutela della salute e sicurezza sul lavoro? 12
Analisi della stampa settimanale in Francia: L’Express e Le Nouvel Observateur 12
Il percorso formativo fra attese ed esperienze vissute 12
Come non cambia la propaganda politica 12
Temi e personaggi del talk televisivo 12
L'altra Italia: analisi dei siti dei candidati nella circoscrizione Estero 11
Analisi della stampa settimanale in Germania: Der Spiegel 11
Clash culturali quotidiani: violenza di genere e scontro sull'integrazione 11
Il referendum costituzionale: analisi di una campagna elettorale anomala 11
Appendice metodologica. L’analisi del contenuto 11
Discorso elettorale vs Spettacolarizzazione dei contenuti. Analisi delle strategie comunicative dei due poli nelle Politiche 2006 10
La comunicazione in bilico. Iran tra censura e public diplomacy 9
Clandestini o rifugiati? Le parole del caso Rosarno 8
Totale 1.410
Categoria #
all - tutte 11.047
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 11.047


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/2024336 0 0 0 122 1 106 4 0 0 35 5 63
2024/20251.074 38 19 87 20 239 103 125 72 337 33 1 0
Totale 1.410