ROMANO, BERNARDINO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 6.257
EU - Europa 4.578
AS - Asia 3.209
SA - Sud America 260
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 21
AF - Africa 20
OC - Oceania 12
Totale 14.357
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.239
IT - Italia 1.206
IE - Irlanda 1.164
CN - Cina 1.074
SG - Singapore 840
TR - Turchia 738
RU - Federazione Russa 467
DE - Germania 434
HK - Hong Kong 385
UA - Ucraina 336
SE - Svezia 308
GB - Regno Unito 285
BR - Brasile 237
FI - Finlandia 160
FR - Francia 113
VN - Vietnam 63
IN - India 47
NL - Olanda 23
BE - Belgio 21
EU - Europa 21
CA - Canada 14
PT - Portogallo 12
EC - Ecuador 10
CH - Svizzera 9
JP - Giappone 8
AU - Australia 7
ES - Italia 7
AT - Austria 6
IL - Israele 6
KR - Corea 6
BD - Bangladesh 5
LT - Lituania 5
NZ - Nuova Zelanda 5
RO - Romania 5
VE - Venezuela 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
IR - Iran 4
JO - Giordania 4
KE - Kenya 4
MA - Marocco 4
AR - Argentina 3
AZ - Azerbaigian 3
MX - Messico 3
NG - Nigeria 3
NO - Norvegia 3
NP - Nepal 3
OM - Oman 3
PK - Pakistan 3
PY - Paraguay 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
UZ - Uzbekistan 3
BO - Bolivia 2
DK - Danimarca 2
DZ - Algeria 2
EG - Egitto 2
MY - Malesia 2
PL - Polonia 2
SZ - Regno dello Swaziland 2
ZA - Sudafrica 2
AL - Albania 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GE - Georgia 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
IQ - Iraq 1
KG - Kirghizistan 1
LB - Libano 1
MN - Mongolia 1
MT - Malta 1
QA - Qatar 1
SI - Slovenia 1
TN - Tunisia 1
Totale 14.357
Città #
Jacksonville 1.315
Dublin 1.159
Chandler 1.153
Singapore 494
Santa Clara 415
Boardman 405
Hong Kong 384
Izmir 352
Nanjing 272
San Mateo 239
Wilmington 202
L’Aquila 188
Lawrence 176
Princeton 176
Ashburn 123
Ann Arbor 107
Milan 104
Nanchang 103
New York 100
Moscow 96
Beijing 93
Rome 75
Dearborn 71
Shenyang 71
Dong Ket 61
Hebei 57
Seattle 54
Kunming 53
Verona 53
Mountain View 46
Tianjin 43
L'aquila 42
Zhengzhou 39
Des Moines 37
Woodbridge 37
Jiaxing 33
Jinan 31
Kitzingen 28
Changsha 27
Guangzhou 27
Norwalk 27
Ningbo 26
The Dalles 26
Los Angeles 24
Shanghai 24
Centro 21
Chieti 21
Houston 21
São Paulo 20
Taizhou 19
Brussels 18
Lanzhou 18
Helsinki 17
Hangzhou 16
Dallas 15
Council Bluffs 14
Napoli 14
Pescara 14
Bologna 13
Florence 13
Fremont 13
Teramo 12
Aquila 11
Cagliari 11
Pune 11
Bremen 10
New Delhi 10
Venezia 10
Düsseldorf 9
Changchun 8
Redmond 8
Rio de Janeiro 8
Tappahannock 8
West Jordan 8
Auburn Hills 7
Bari 7
Belo Horizonte 7
Falkenstein 7
Falls Church 7
Frankfurt am Main 7
Lappeenranta 7
Olbia 7
Padova 7
Redwood City 7
Amsterdam 6
San Salvo 6
Baranello 5
Brasília 5
Colle 5
Cologne 5
Conselve 5
Fuzhou 5
Laramie 5
Latina 5
Lisbon 5
Ottawa 5
Porto Alegre 5
Quito 5
Terni 5
Torino 5
Totale 9.211
Nome #
Il modello italiano di dispersione urbana: la sfida dello sprinkling 480
1. Dallo sprawl allo sprinkling 468
New techniques for land surveying, monitoring and environmental diagnosis: a comparative analysis 261
Valutazione della pressione insediativa: indicatori e sperimentazione di soglie 130
Biodiversità, consumo di suolo e reti ecologiche: la conservazione della natura nel governo del territorio 126
L’interferenza insediativa nelle strutture ecosistemiche, modelli per la rete ecologica del Veneto 124
Spatial Methods to Measure Natura 2000 Sites Insularization in Italy 121
URBAN DEVELOPMENT IN TUSCANY: LAND UPTAKE AND LANDSCAPES CHANGES 119
Vuoti urbani” e “suoli liberi” per la qualità ecologica: l rigenerazione post-sismica nel Comune dell’Aquila 115
Il riassetto del suolo urbano italiano: questione di ‘sprinkling’? 115
Il profilo di occlusione ecosistemica: un metodo di analisi della barriere ecologiche costituite dalle infrastrutture di trasporto 112
Edge preference of a synanthropic species along a rural-urban gradiente: the case of Blue Rock Thrush 112
Una valutazione del consumo di suolo in Italia: gli esiti più recenti della ricerca DICEAA 110
Land take and landscape loss: Effect of uncontrolled urbanization in Southern Italy 108
Consumo di suolo ed ecosistemi. Analisi quantitative e prospettive di diagnosi qualitative. 107
Urban development of the coastal system of the italian largest islands: Sicily and Sardinia 104
Planning the future landscape between nature and culture 103
La continuità ambientale in Italia, corridoi ecologici per i parchi e le aree protette 100
Sprinkling: An Approach to Describe Urbanization Dynamics in Italy. 97
Trasformazione degli usi del suolo, rete ecologica e rete natura 2000 94
Geografie e modelli di 50 anni di consumo di suolo in Italia 93
Continuità ambientale, pianificare per il riassetto ecologico del territorio 93
Progetto parco, tutela e valorizzazione dell’ambiente nel comprensorio del Gran Sasso d’Italia 92
Dati sulla urbanizzazione italiana: verso la terza generazione 91
Tecnologie innovative per il territorio. GIS e droni per l’analisi la diagnosi e la pianificazione. 91
I centri storici nella struttura territoriale, il recupero dei ruoli funzionali 89
L'emergenza post-sisma a L'Aquila, enfasi di una pianificazione debole 88
Progetto per una carta della mobilità pedonale: Sentiero Italia-Abruzzo 87
Bilancio di suolo e aree dismesse: strumenti e criticità urbanistiche. 87
Attività ricreative compatibili 86
La continuità ambientale nazionale 85
Il dilagamento urbano nella regione più tutelata d’Italia: l’Abruzzo 85
Lo stato delle nostre coste. 85
Piccole aree protette per la conservazione della biodiversità nazionale 85
Models of Urban land Use in Europe: Assessment tools and criticalities 84
The disappearance of traditional agricultural landscapes in the Mediterranean basin. The case of almond orchards in Central Italy 84
Gli indicatori di frammentazione e di interferenza ambientale nella pianificazione urbanistica 84
I numeri del territorio, analisi dei dati insediativi 83
SOTTRAZIONI DI PAESAGGIO 50 ANNI DI CONVERSIONE URBANA DEI SUOLI IN ITALIA 83
Urban Settlement Sensibility Assessment Morphological-based analysis in Italian case studies 83
HALF A CENTURY OF URBANISATION IN SOUTHERN EUROPEAN LOWLANDS A STUDY ON THE PO VALLEY (Northern Italy) 83
Urban Growth Control DSS Techniques for De-Sprinkling Process in Italy 83
The urban transformation of Italy's Adriatic coastal strip: fifty years of unsustainability 82
Contributo dell’analisi di Intrusione insediativa per lo studio dell’evoluzione biogeografia dell’Italia centro-settentrionale 82
LE DINAMICHE RECENTI DEL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA: UN AGGIORNAMENTO 82
Analisi della permeabilità faunistica della S.S. 17 tra la Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio e il Parco Nazionale della Majella 82
Frammentazione del territorio da infrastrutture lineari 82
Integrated Green Networks in the City and Towns in the Italian Apennines 81
Stato e tendenze dell’urbanizzazione del suolo in Abruzzo tra dinamiche interne e costiere. 81
Aree sismiche e processi di urbanizzazione: l’appennino a rischio 81
Effects of the Urban Growth Spatial Pattern (UGSP) on the Land Surface Temperature. A study in the Po Valley. 81
La qualità ambientale oltre il parco 80
Urbanizzazione e vulnerabilità ambientale 80
Pianificare l'assetto ambientale 80
Paesaggi post rurali nei tessuti urbani post-rurali:evoluzione e disegno di scenari 80
LE RETI ECOLOGICHE TRA ZONING APPROACH E URBAN POLICY APPROACH 80
La progressiva affermazione del modello di continuità ambientale 80
Land urbanization in Central Italy: 50 years of evolution 80
PARCHI NELLA RETE: L’ACCORDO DI VARCO 79
Infrastructure Obstruction Profiling: a method to analyse ecological barriers formed by transport infrastructure 79
Modelli di pressione insediativa e di retrofit nel governo del territorio nelle aree costiere 79
Gli stati e le dinamiche dei processi insediativi e infrastrutturali di trasformazione dei suoli in Italia 79
The urban pressure on Italian river areas 79
Confini 78
Parco regionale Sirente-Velino 77
Valutazione Ambientale Strategica 77
Urban pressure and planning management on Italian coastal areas. 76
Modelli e misure del consumo di suolo: risultati sul territorio nazionale e sulla regione Abruzzo. 76
CONTENIMENTO DEL CONSUMO DEL SUOLO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ 75
Connettività e frammentazione: dall'analisi ecologica alla pianificazione ambientale 75
Dai modelli trasformativi alla politica per il suolo: riflessioni su mezzo secolo di eventi 75
La conversione urbana dei suoli. Elementi determinanti e conseguenze urbanistico-ambientali 75
Historical evolution of “almond landscape“ in the Velino south slope (Abruzzo- Italy). 74
Valutazione di Incidenza 74
Eco-biogeographical and urban parameters of diversity, area, isolation and interference for the planning instruments 74
Il recupero funzionale dell’ insediamento rurale dell’appennino, uno studio sull’hinterland della città dell’Aquila 74
Biopermeabilità e frammentazione forestale in Italia: indicatori per il supporto della politica territoriale. 74
Le unità ambientali e i livelli di frammentazione 73
L’accordo di varco, un’infrastruttura immateriale per la deframmentazione ecosistemica. 73
Illegal building in Italy too complex a problem for national land policy? 73
I Progetti Speciali Territoriali della Regione Abruzzo, integrazione o contraddizione? 72
RERU, la rete ecologica dell'Umbria 72
Multilevel planning regional management: a GIS Platform Structure 72
Urban sensibility of landscape structures in Italy: general characteristics and local details 72
L'espansione urbana nel sistema costiero sardo. Analisi, diagnosi e prospettive 72
la zonazione nelle aree protette 71
Il parco nazionale del Gargano 71
Biopermeabilità del mosaico paesaggistico: diagnosi di criticità nei sistemi urbani compatti e nei sistemi agrari 71
The study of landscape fragmentation for territorial planning 71
Tecniche di analisi evolutiva di scenario nelle morfologie d'altopiano dell'Appennino Centrale 71
Landscape fragmentation in Italy: implementation to support territorial policy 71
Tecniche di rilevamento e valutazione del fenomeno di conversione urbana dei suoli 71
Ecoregioni, biodiversità e governo del territorio. La pianificazione d'area vasta come strumento di applicazione dell'approccio ecosistemico 71
Oltre i parchi, la rete verde regionale 71
La pressione insediativa sulle Zone Speciali di Conservazione in Umbria. 71
Anti LockDown System in Dispersed Settlement Territorial Matrices: Contribution to a Research Perspective 71
Land transformation of Italy due to half a century of urbanization 70
Conversione urbana dei suoli in italia centro-meridionale: analisi dagli anni ‘50 ad oggi in un campione di regioni italiane 69
Le aree urbane, dallo sviluppo alla crisi di identità 69
Modelli insediativi ed economia di suolo nella cultura post-rurale 69
Totale 9.390
Categoria #
all - tutte 59.019
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 59.019


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020208 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 27 181
2020/20211.433 9 179 16 172 189 31 184 5 191 36 327 94
2021/20221.020 46 99 106 46 89 15 33 67 74 71 78 296
2022/20233.351 247 159 93 337 273 344 5 226 1.491 28 90 58
2023/20241.015 305 57 58 141 46 162 18 75 5 33 16 99
2024/20252.989 199 85 406 84 403 276 514 239 642 138 3 0
Totale 14.603