VACCARELLI, ALESSANDRO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.400
NA - Nord America 3.967
AS - Asia 1.872
SA - Sud America 129
AF - Africa 16
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
OC - Oceania 6
Totale 12.401
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.948
IT - Italia 3.738
IE - Irlanda 801
CN - Cina 589
SG - Singapore 568
TR - Turchia 410
FR - Francia 397
DE - Germania 314
RU - Federazione Russa 304
UA - Ucraina 251
HK - Hong Kong 226
GB - Regno Unito 188
SE - Svezia 126
BR - Brasile 109
FI - Finlandia 95
NL - Olanda 72
VN - Vietnam 32
BE - Belgio 25
CH - Svizzera 20
ES - Italia 20
IN - India 17
EU - Europa 10
CA - Canada 9
AR - Argentina 7
AU - Australia 6
EG - Egitto 6
PL - Polonia 6
RO - Romania 6
AD - Andorra 5
CZ - Repubblica Ceca 5
IQ - Iraq 5
PT - Portogallo 5
AT - Austria 4
DM - Dominica 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
CO - Colombia 3
EC - Ecuador 3
IL - Israele 3
JP - Giappone 3
KR - Corea 3
MA - Marocco 3
SM - San Marino 3
TN - Tunisia 3
VE - Venezuela 3
AL - Albania 2
AZ - Azerbaigian 2
BD - Bangladesh 2
BG - Bulgaria 2
DK - Danimarca 2
GR - Grecia 2
HN - Honduras 2
HR - Croazia 2
MK - Macedonia 2
MX - Messico 2
PY - Paraguay 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AO - Angola 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
HU - Ungheria 1
IR - Iran 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
LV - Lettonia 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
SA - Arabia Saudita 1
SN - Senegal 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 12.401
Città #
Jacksonville 845
Dublin 794
Chandler 769
Rome 366
Singapore 341
Milan 326
Santa Clara 270
Izmir 257
Hong Kong 222
Boardman 215
Nanjing 183
L’Aquila 162
Lawrence 119
Princeton 119
Wilmington 112
San Mateo 108
Ann Arbor 89
Ashburn 79
Beijing 63
Moscow 63
Bologna 61
Nanchang 54
Naples 53
Pescara 46
New York 45
Verona 45
Turin 37
L'aquila 36
Dearborn 34
Dong Ket 32
Woodbridge 29
Paris 27
Berlin 24
Kunming 23
Tianjin 23
Aquila 22
Bari 22
Palermo 22
Seattle 22
Des Moines 21
Florence 21
Helsinki 20
Padova 20
Brussels 19
Catania 19
Changsha 19
Hebei 19
Jiaxing 19
Mountain View 19
Shenyang 19
Jinan 18
Los Angeles 18
Messina 17
Brescia 16
Ningbo 16
Ancona 15
Bremen 15
Campobasso 15
Dallas 15
Torino 15
Hangzhou 14
Latina 14
Napoli 14
Norwalk 14
Pisa 14
Teramo 14
Venezia 13
Montesilvano Marina 12
Roseto Degli Abruzzi 12
Shanghai 12
São Paulo 12
Parma 11
Vasto 11
Genoa 10
Nembro 10
Zhengzhou 10
Chieti 9
Falkenstein 9
Guangzhou 9
Hefei 9
Munich 9
Rende 9
Alba 8
Barcelona 8
Changchun 8
Düsseldorf 8
Livorno 8
Rieti 8
Taizhou 8
Amsterdam 7
Bergamo 7
Genova 7
Houston 7
Modena 7
Novara 7
Ortona 7
Vicenza 7
Biella 6
Bojano 6
Cernusco sul Naviglio 6
Totale 6.915
Nome #
"Faccetta nera, bella abissina". Rappresentazioni della donna africana tra razzismo e sessismo nel ventennio fascista 1.019
ITACA. Un gioco per raccontare, raccontarsi, incontrare, incontrarsi 628
Pedagogia dell'emergenza/didattica nell'emergenza. I processi formativi nelle situazioni di criticità individuali e collettive 554
Le prove della vita. Promuovere la resilienza nella relazione educativa 320
DALLA CULTURA DELL'EMERGENZA ALLA CULTURA DEL RISCHIO: POTERE PUBBLICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE 286
Dal razzismo al dialogo interculturale. Il ruolo dell'educazione negli scenari della contemporaneità 223
Sulle ali dell'Aquila. Un viaggio nella storia della città 210
Shock culturale, migrazioni, resilienza 205
Pedagogia e politica, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Paulo Freire a cura di Massimiliano Fiorucci Silvia Nanni Marianna Traversetti Alessandro Vaccarelli E-book 204
Recensione di M. Contini, Elogio dello scarto e della resistenza. Pensieri ed emozioni di filosofia dell’educazione 195
Educare alla resilienza/Educare alla resistenza: per una pedagogia del corpo nelle situazioni di postcatastrofe 183
Le rappresentazioni sociali sull’immigrazione in un campione di futuri insegnanti, assistenti sociali ed educatori: sfide interculturali e decostruzione pedagogica 150
Dalle emergenze territoriali all’innovazione educativa: il progetto “Outdoor training e cittadinanza” nel post terremoto aquilano e le sue possibili estensioni educative 146
L'apprendimento e l'insegnamento dell'italiano come L2 137
L’educazione outdoor: territorio, cittadinanza, identità plurali fuori dalle aule scolastiche 135
L'italiano e le lingue altre nella scuola multiculturale. Fattori culturali e psico-socio-pedagogici negli apprendimenti linguistici degli studenti immigrati 122
Fioretta Mandelli (a cura di), Letizia Rovida, La Bella e la Brutta. Il processo di scrittura nella scuola di base 120
Competenze metodologiche e formazione iniziale degli insegnanti: esperienze e riflessioni sull’offerta formativa PF24 erogata dall’Università degli Studi dell’Aquila 119
Razzismo. Prospettive pedagogiche per la decostruzione 115
Le motivazioni della dispersione universitaria nell’Ateneo aquilano: risultati dell’indagine con questionario 113
The Black Venus. African female bodies as objects of desire between colonial sexism and racism | Veneri nere. Il corpo delle donne africane come oggetto di desiderio tra sessismo e razzismo coloniale 106
Resilienza, socialità, intervento pedagogico a cinque anni dal sisma: una ricerca-azione nelle scuole primarie 102
Le motivazioni della dispersione universitaria nell’Ateneo dell’Aquila: risultati dell’indagine 100
La scuola in carcere. Appunti a margine di un’esperienza 98
Individui, comunità e istituzioni in emergenza. Intervento psico-socio-pedagogico e lavoro di rete nelle situazioni di catastrofe 98
Mettersi in gioco”: la pratica ludica nell’educazione interculturale 94
Pedagogisti ed educatori in emergenza: riflessioni, stimoli ed esperienze per una professionalità declinata nelle situazioni di catastrofe 94
Bambine e bambini delle migrazioni: intercultura e resilienza 94
Studiare in Italia. Intercultura e inclusione all'Università 93
Formazione e apprendimento in situazioni di emergenza e post-emergenza 92
The First International Congress on Multicultural Education 91
Scuola, extrascuola, identità culturale e linguistica: una ricerca sugli studenti cinesi nell’area romana. PARTE I - Esperienze scolastiche ed educative dei minori cinesi tra paese d’origine e contesto migratorio 91
Resilienza e successo formativo per contrastare la povertà educativa 91
Il Sesto atto. Prospettive per una Pedagogia dell'emergenza 88
Educazione e razzismo. Orientamenti per la scuola secondaria 88
La generazione dei "senza-città": i bambini all'Aquila dopo il terremoto 87
Ri-torno al futuro. L’Aquila 5 anni dopo: che ne pensano i ragazzi. Un reportage sul dopo-sisma e le nuove generazioni 87
Educare per ricostruire: i bambini e il senso della città 87
L'écologie corporelle dans un contexte urbain de post urgence: une expérience éducative à L'Aquila (Italie) 85
Alain Touraine, Eguaglianza e diversità. I nuovi compiti della democrazia 85
Introduzione 84
Studenti di cittadinanza non italiana nelle aule accademiche: costruire l'Università interculturale 84
Alle origini della pedagogia dell'emergenza: Maria Montessori e l'educazione nei contesti di catastrofe 84
Le lingue lontane dei bambini immigrati 81
M. Giusti, L’educazione interculturale nella scuola di base 81
a distanza come continuing education 80
Mediazione culturale e relazioni interetniche in ambito sanitario 80
Le professioni educative negli scenari di catastrofe: l’esempio del progetto “Velino for Children” e la formazione degli insegnanti (Amatrice, 2016/2017) 79
INTERCULTURA E SCUOLA. SCENARI, RICERCHE, PERCORSI PEDAGOGICI 79
La mediazione interculturale : buone prassi e prospettive : manuale operativo 79
I dialetti della lingua italiana 78
Introduzione 78
“The dark side” of the evaluation: the perception of evaluation and assessment in a university context / “Il lato oscuro della valutazione”: la percezione della valutazione e dell'assessment in un contesto universitario. 78
Mettersi in gioco 77
La pedagogia nei contesti emergenziali: le risposte educative alle catastrofi 76
Scuola, extrascuola, identità culturale e linguistica: una ricerca sugli studenti cinesi nell’area romana. PARTE II - Studiare e crescere in Italia: la scuola e la comunità d’origine 75
Migranti e italiani a L’Aquila dopo il terremoto. Stato della convivenza e bisogni formativi 75
L’alterità nella percezione e negli approcci educativi. Presupposti per l’azione pedagogica nella scuola, in P. Giagnacovo, A. Vaccarelli (a cura di), L’infanzia multiculturale e multietnica 75
A. Genovese, Per una pedagogia interculturale. Dalla stereotipia dei pregiudizi all’impegno dell’incontro 75
Emotions and representations of “the city” after the 2009 earthquake in L’Aquila: children, education and social reconstruction in a post-catastrophe context 74
L’apprendimento e l’insegnamento dell’italiano a scuola: una mediazione di fatto 73
Risultati attesi, impatto territoriale e pubblicizzazione 73
Quante parole? Laboratorio linguistico interculturale 73
I tempi sono maturi: intercultura all’università 73
Le scritture 73
La lingua italiana 72
Dopo il terremoto, con lo zaino in spalla”: l’educazione e il Progetto “Velino for Children” ad Amatrice 72
Il razzismo coloniale e i testi scolastici durante il fascismo 71
Ri-torno al futuro. L'Aquila 5 anni dopo: che ne pensano i ragazzi 71
Resilient education: guidelines for educators and teachers in emergency situation 70
Attraversare l’adolescenza tra resilienza e narrazioni interculturali 70
Educare e ri-educare in carcere: il ruolo della narrazione autobiografica 70
L'Atelier di Pedagogia dell'Emergenza: il caso Afghanistan. Una prima prassi di engagement sociale a partire dalle voci dei protagonisti 70
Educazione, rischio, catastrofi. Verso una pedagogia dell'emergenza 69
Istanze e principi di pedagogia razzista durante il fascismo 69
La scelta di metodi e tecniche di ricerca 69
La pedagogia interculturale tra emergenze sociali e rapporti interdisciplinari 68
Immigrati e italiani dopo il terremoto nel territorio aquilano. Ricerca sui bisogni e sullo stato della convivenza 68
La dimensione interculturale delle competenze 67
Il nero, ovvero "l'uomo dell'attimo presente". Il discorso razzista nei testi scolastici del periodo fascista 67
Studentesse cinesi in Italia: inserimento scolastico e aspettative familiari 67
I questionari per gli studenti italiani e di altra cittadinanza 67
Una ricerca sugli studenti dell’Università dell’Aquila: studenti stranieri, studenti internazionali, studenti italiani 67
Un viaggio tra le lingue del mondo 66
L’infanzia multiculturale e multietnica. Atti del V Corso Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo (UNICEF Italia e Università degli Studi di L’Aquila) 65
Educazione in emergenza: l’intervento pedagogico nelle situazioni di catastrofe 64
DALL’INFERNO DELLA SHOAH: LEZIONI PEDAGOGICHE DI RESILIENZA E DI RESISTENZA 64
Intercultura e ruolo delle istituzioni educative in Svezia 63
Una Scala per misurare i fattori interni ed esterni della resilienza professionale degli insegnanti 63
La cura ai tempi della pandemia: riflessioni e prospettive pedagogiche 63
L’istruzione a distanza come «continuing education» 62
Ricerca quali-quantitativa sulla condizione delle assistenti familiari presenti sul territorio della Provincia dell'Aquila 61
L'approccio interculturale nella scuola 61
Outdoor: la scuola fuori 61
L’educazione motoria e le emergenze: la formazione, il sostegno 59
La formazione interculturale degli insegnanti in Abruzzo attraverso la ricerca-azione 59
L’inserimento scolastico degli alunni di cittadinanza non italiana: storia, problemi e prospettive pedagogiche 58
Oltre le emergenze.co-responsabilità pedagogica per la formazione umana 58
Pregiudizi e socialità in ambito universitario 57
Il razzismo tra genere e colore della pelle: le storie del passato e l’impegno interculturale 57
Totale 11.257
Categoria #
all - tutte 40.279
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 40.279


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020377 0 0 0 0 0 0 0 0 146 59 35 137
2020/20211.377 23 150 15 160 181 42 245 67 141 40 241 72
2021/2022799 28 59 65 62 60 22 49 56 58 26 85 229
2022/20232.541 163 95 71 234 190 278 36 205 1.042 33 104 90
2023/20241.376 213 39 88 118 61 127 70 81 13 70 143 353
2024/20252.789 246 102 297 221 466 234 391 307 525 0 0 0
Totale 12.758