AVOLIO, FRANCESCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.836
NA - Nord America 4.093
AS - Asia 1.879
SA - Sud America 119
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 21
OC - Oceania 10
AF - Africa 9
Totale 11.967
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.082
IT - Italia 3.228
IE - Irlanda 774
CN - Cina 625
TR - Turchia 445
SG - Singapore 437
DE - Germania 347
RU - Federazione Russa 294
HK - Hong Kong 239
UA - Ucraina 225
GB - Regno Unito 211
FR - Francia 208
SE - Svezia 124
FI - Finlandia 110
BR - Brasile 102
NL - Olanda 86
VN - Vietnam 66
ES - Italia 60
CH - Svizzera 57
IN - India 39
BE - Belgio 30
PL - Polonia 20
EU - Europa 14
RO - Romania 13
AU - Australia 10
AT - Austria 9
HR - Croazia 9
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 7
CA - Canada 7
AR - Argentina 6
HU - Ungheria 5
IL - Israele 5
JP - Giappone 4
LU - Lussemburgo 4
TW - Taiwan 4
CZ - Repubblica Ceca 3
MA - Marocco 3
RS - Serbia 3
SI - Slovenia 3
VE - Venezuela 3
ZA - Sudafrica 3
AM - Armenia 2
BG - Bulgaria 2
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
DK - Danimarca 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
IR - Iran 2
MD - Moldavia 2
NO - Norvegia 2
PK - Pakistan 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
UZ - Uzbekistan 2
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
GR - Grecia 1
HN - Honduras 1
ID - Indonesia 1
IQ - Iraq 1
KZ - Kazakistan 1
MX - Messico 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PT - Portogallo 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 11.967
Città #
Jacksonville 888
Dublin 771
Chandler 691
Rome 522
Boardman 260
Santa Clara 260
Izmir 247
Hong Kong 234
San Mateo 182
Nanjing 176
Singapore 171
L’Aquila 169
Milan 130
Princeton 120
Lawrence 118
Wilmington 113
Naples 112
Ann Arbor 96
Ashburn 79
Moscow 75
Nanchang 67
Dong Ket 65
New York 63
Pescara 59
Beijing 53
Bari 50
Turin 46
Palermo 38
Shenyang 38
Seattle 33
Zurich 32
Dearborn 30
Hebei 30
Verona 30
Campobasso 29
Tianjin 29
Jiaxing 27
Kunming 27
Napoli 27
L'aquila 26
Padova 26
Woodbridge 24
Bremen 21
Florence 21
Kitzingen 21
Shanghai 21
Perugia 20
Redwood City 20
Bologna 19
Brussels 19
Gissi 19
Paris 19
Norwalk 18
Livorno 17
The Dalles 17
Catania 16
Des Moines 16
Cagliari 15
Fremont 14
Jinan 14
Ningbo 14
Salerno 14
Venice 14
Zhengzhou 14
Castello di Godego 13
Chieti 13
Hangzhou 13
Houston 13
Los Angeles 13
Monza 12
Pune 12
Taizhou 12
Corte 11
Guangzhou 11
Hefei 11
Ivrea 11
São Paulo 11
Changsha 10
Council Bluffs 10
Igualada 10
Torino 10
Uetendorf 10
Brescia 9
Montesilvano Marina 9
San Nicola la Strada 9
l'Alfas del Pi 9
Aielli 8
Ancona 8
Avezzano 8
Castel Frentano 8
Castellana Grotte 8
Helsinki 8
Mountain View 8
Nocera Inferiore 8
Pisa 8
Scafa 8
Scanno 8
Silvi 8
Tortoreto 8
Velletri 8
Totale 7.000
Nome #
Il “neutro di materia” nei dialetti centro-meridionali: fonti, dati recenti, problemi aperti 889
ALEICA: Atlante Linguistico ed Etnografico Informatizzato della Conca Aquilana 615
1. Il limite occidentale dei dialetti lucani nel quadro del gruppo “altomeridionale”: considerazioni a proposito della linea Salerno-Lucera 555
Bommèspre. Profilo linguistico dell'Italia centro-meridionale 412
Il limite meridionale delle parlate molisane: considerazioni a proposito della linea Cassino-Gargano 234
L’Atlante Linguistico ed Etnografico Informatizzato della Conca Aquilana (ALEICA): motivazioni, metodi, risultati 186
Lingue e dialetti d'Italia 174
Dialetti moderni e volgari antichi: appunti sulle dinamiche linguistiche dell’Italia centro-meridionale 153
Paul Scheuermeier e Gerhard Rohlfs. Gli Abruzzi dei contadini. 1923-1930 147
Per una storia linguistica “interna” dei dialetti del Mezzogiorno d'Italia 137
Confini, isoglosse, varietà linguistiche, regioni storiche in area abruzzese e napoletana 129
Tra Contini e Pierro: appunti linguistici (e non solo) sulle recenti "Pagine pierriane" 126
La cultura “appenninica”: semplice etichetta o chiave di lettura etnolinguistica? 123
111. Rileggendo l’Avviamento (quasi) cinquant’anni dopo: conferme, sorprese, ritorni, pentimenti. 119
Lingua e dialetto tra l’Italia centrale e l’Italia meridionale. I dialetti della media valle del Liri e delle zone limitrofe 118
I dialettismi dell'italiano 116
Il confine meridionale dello Stato Pontificio e lo spazio linguistico campano 113
Il tipo dialettale “sabino” nel quadro linguistico dell'Italia mediana: cenni storici e descrittivi 112
A Sud della linea Roma-Ancona. Contatti e reazioni linguistiche nell'Italia centro-meridionale 109
L’Abruzzo 106
“Pastori d’Abruzzo” (e non solo). Aspetti etnolinguistici della transumanza in area appenninica e meridionale 104
Ritorno all’AIS e al Bauernwerk: un “ritorno al futuro”? 102
Considerazioni diacroniche e sincroniche sulle varietà linguistiche dell’area cassinese e dell’odierno basso Lazio 101
Come l’ALI cambia il nostro modo di lavorare. Il caso delle varietà della provincia di Latina 100
Osservazioni per l'allestimento di un Centro di documentazione sulle attività di pesca nel lago di Fondi. In margine all'inchiesta ALLI 98
26. Ma nuje cómme parlamme? Problemi di descrizione e classificazione dello spazio dialettale “campano” 98
Tra Abruzzo e Sabina. Contatti e reazioni linguistiche sui "confini" dialettali nel contado aquilano 97
98. Da Cassino a Gaeta e a Napoli (e oltre): note su alcuni sviluppi dei dialetti meridionali fra XII e XX secolo 96
Sulla storia linguistica dell'Aquila e sulle varietà di italiano oggi parlate in città 93
'O dialètt’ r’’o bblùs. Per un’analisi linguistica delle canzoni di Pino Daniele 93
Meridionali, dialetti 91
Da Roma a Napoli: qualche precisazione su varietà urbane e rurali di Lazio, Abruzzo e Campania 91
Le varietà dialettali campane in Gomorra (film): cenni descrittivi e interpretativi 90
Recensione a G. Ruffino, "L’indialetto ha la faccia scura. Giudizi e pregiudizi linguistici dei bambini italiani", Palermo, Sellerio, 2006 89
Un dizionario dialettale dimenticato: il Saggio di uno studio sul dialetto abruzzese di Giovanni Pansa 86
La realizzazione del Vocabolario dei Dialetti della Sabina e dell'Aquilano (VDSA): primi risultati delle inchieste 85
Napoletano antico, napoletano letterario, napoletano moderno 85
A quarant’anni dalla Storia linguistica di De Mauro. L’Italia del Novecento e il problema dell’italofonia 85
La descrizione scientifica del patrimonio etnodialettale “campano”: ritardi, problemi, progetti 85
L’Italia centro-meridionale nella visione di Giulio Bertoni 85
Umbro-marchigiani, dialetti 85
Dialettologia, geolinguistica, etnolinguistica nel Centro-Sud: bilanci, ricerche in corso, desiderata 83
Ai margini dell’area Lausberg: le varietà di Aliano e Alianello nei risultati di un’indagine dialettologica e fonetica 83
Italofonia ed educazione linguistica fra l’Unità e la riforma Gentile 82
Varietà linguistiche “confuse” fra Italia mediana e Italia meridionale: il caso di Pescomaggiore (Aq) 81
“Cara Italia”: le regioni raccontate dagli scrittori 81
Osservazioni fonetiche e linguistiche 81
Le varietà linguistiche della “Campania perduta” come fonte per la storia del territorio 81
La saga di Uggeri il Danese in Abruzzo: i Cantari di Aielli 80
Dialetto e didattica: un rapporto difficile? 77
Città appenniniche plurilingui? Il sinecismo aquilano fra dialettologia, storia della lingua e storia medievale 77
L’area Lausberg e il resto del Mezzogiorno. Osservazioni fonomorfologiche tra sincronia e diacronia 77
L'italiano parlato a L'Aquila: cenni su di una realtà ancora fluida 77
Crai ed espressioni affini nelle parlate centro-meridionali 76
Ma Perna abita ancora qui? Relazioni fra romanesco di prima fase e dialetti dell'area capenate-braccianese 76
Dagli atlanti linguistici nazionali a quelli areali: denominazioni di oggetti domestici, animali e attrezzi agricoli fra Centro e Sud d’Italia 76
Flora e avifauna lacustri nelle tassonomie popolari del territorio di Campotosto (AQ): risultati e prospettive di una ricerca etnolinguistica per il “Vocabolario dei Dialetti della Sabina e dell'Aquilano” (VDSA) 76
Il Molise 75
Concezioni postunitarie di “dialetto” e loro recenti risorgenze 75
Dicimme nuje: uso, rievocazione e 'recupero' di fatti dialettali 75
L’analisi e la trascrizione della variabilità fonetica in ambito centro-meridionale. Appunti di un dialettologo non fonetista 74
Per una ricerca sui microtoponimi del comune di Castel del Monte 73
FRA LINGUE E DIALETTI D'ITALIA. VIAGGIO NEL DOMINIO LINGUISTICO ITALO-ROMANZO 73
La prosodia degli enunciati dichiarativi e interrogativi in tre aree dialettali dell'Italia centro-meridionale (Abruzzo, Basilicata e Campania) 73
Da dialettofono (L2) a dialettologo: ricordi, letture, riflessioni 72
Siciliani, calabresi e salentini, dialetti 72
Il problema dei questionari e la metodologia d'inchiesta nei primi rilevamenti per il Vocabolario dei Dialetti della Sabina e dell'Aquilano (VDSA) 72
Vitalità e sopravvivenza di etnici e toponimi dell’Italia antica in area centro-meridionale: preliminari per una proposta di classificazione 71
Prospettive della ricerca etnolinguistica in area mediana e meridionale 71
Da Roma a Napoli via L'Aquila: per una ridefinizione dei rapporti linguistici tra città e contado 71
Politiche e problematiche linguistiche nella formazione degli insegnanti 71
La cultura dialettale a Prata d'Ansidonia: i risultati di una ricerca sul campo 70
Microtoponomastica dialettale del Gran Sasso d’Italia: la zona di Chiarino-Cappélli 70
Laziali, dialetti 70
Le tradizioni romane viste da Giggi Zanazzo. Meriti e particolarità di un folclorista anomalo 70
I verbali d’inchiesta 70
Cenni sulla fonetica delle varietà della Campania. Rileggendo i verbali di Rohlfs 70
Un'iniziativa geolinguistica un po' particolare: l'ALECS 69
I proverbi d’Abruzzo nelle raccolte tardo-ottocentesche 69
Gennaro Finamore e la lessicografia dialettale abruzzese tra Ottocento e Novecento 69
Napoletano urbano, napoletano periferico, dialetti meridionali: continuum o gradatum? 69
Le diverse immagini linguistiche della Lucania 68
L’Abruzzo e il Molise. Le “virtù” della cucina teramana 68
Osservazioni sull’«Alfabeto aquilano» 68
Le ragioni dell'iniziativa 67
120. La lessicografia dialettale postunitaria in area centro-meridionale: alcuni esempi 67
Quando il “dialetto” diventa “italiano”: il caso del linguaggio della gastronomia 66
Un inedito di Trilussa nella Roma popolare degli anni Venti 65
La percezione della diversità/affinità linguistica in area italo-romanza e slava: appunti per una riflessione 65
Italiani, dialetti 65
Crolli, resistenze e… relazioni tra repertorio linguistico e patrimonio culturale in alcune località del Centro-Sud 64
Ancora sulle tracce di Perna. Alcuni dati tratti dalle carte dell’Atlante Linguistico Italiano 64
Una domanda azzeccata 64
Note sulla variabilità linguistica nell'Appennino abruzzese 63
Forme verbali italiane e italo-romanze nel Centro-Sud: coesistenza, impermeabilità, interferenza 62
I dialetti italoromanzi tra passato e futuro. Qualche considerazione in margine ad alcuni recenti contributi 61
La pax linguistica dell’Italia centro-meridionale. Dati, problemi e prospettive 61
Se il dialettologo “non serve”: tre casi di ricostruzione linguistica 61
Per la tutela, il recupero e la valorizzazione delle tradizioni rurali: un confronto interdisciplinare 61
Gli studi sulle varietà linguistiche del territorio di Formia: bilanci e prospettive 60
Totale 10.810
Categoria #
all - tutte 39.024
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 39.024


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020172 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 35 137
2020/20211.353 32 133 35 143 150 39 190 47 155 46 262 121
2021/2022891 23 89 62 68 58 19 19 75 78 26 76 298
2022/20232.725 182 88 80 224 285 297 45 224 1.000 78 133 89
2023/20241.193 250 57 82 167 74 160 98 86 14 56 40 109
2024/20252.418 118 120 282 162 265 182 386 233 528 106 36 0
Totale 12.110